
Il match si è disputato ieri a Taranto
Una vittoria indiscutibile: la quinta su sei match disputati rilancia le quotazioni di Luigi Merico. Il 24enne professionista di Pulsano è stato protagonista di un grande incontro domenica sera al Parco Cimino, contro il brindisino di S. Pietro Vernotico Tony Sponziello, nel clou del 2° “Memorial Remo Giancane – Stop alla violenza sulle donne”, manifestazione organizzata dal “Taranto Boxe Team Morrone”. (nella foto un momento dell'incontro)
Merico, seguito all'angolo dal padre Santo, si è gettato nella contesa con grande intelligenza tattica. Ha lasciato il centro ring all'avversario, riuscendo a girargli intorno senza farsi sorprendere dai suoi colpi ed anzi anticipando spesso con gli allunghi, a volte doppiati. Unico passaggio a vuoto nel corso della quarta ripresa, quando, a causa di un taglio all'arcata sopracciliare sinistra, è stato costretto a difendersi negli scambi a corta distanza con Sponziello deciso a sfruttare l'occasione. Merico ha ripreso il controllo completo del match nel sesto ed ultimo round, sfruttando la maggiore freschezza atletica nella battaglia, riuscendo anche a trovare buone serie a due mani che hanno fatto barcollare nel finale di match l'allievo di Antonio Rotondo. Verdetto netto a favore di Merico, che può riprendere con maggiore sicurezza la scalata ai vertici della categoria dei pesi leggeri.
La serata è stata completata da nove match dilettantistici. Il più atteso vedeva all'opera, nella categoria Élite, il sangiorgese Cosimo Farilla, idolo di casa. L'allievo dei Morrone è riuscito a regolare il calabrese Giuseppe Senise (Avolio Castovillari) grazie ad una terza ripresa sostanziosa, ricca di colpi, dopo due round di attesa. La commissione ha assegnato a lui il trofeo intitolato a Remo Giancane, la guardia municipale appassionata di boxe scomparsa alcuni anni fa, ricordato dal fratello Antonio con un messaggio fatto pervenire agli organizzatori.
La riunione è stata allestita anche grazie al contributo del G.S. Polizia Locale e della Polisportiva Vivere solidale con lo sport.

Il giornalista bitontino ha ritirato a Castellabate il riconoscimento organizzato dall’Associazione “Fioravante Polito” nel nome di Andrea Fortunato, l’ex calciatore scomparso prematuramente per una leucemia
Il giornalista bitontino Nicola Lavacca, fiduciario Coni per Bitonto, ha ricevuto a Castellabate (Salerno) un prestigioso riconoscimento durante la Prima edizione del “Premio cultura, sport, medicina e giornalismo”, organizzato dall’Associazione “Fioravante Polito” nel nome di Andrea Fortunato l’ex calciatore della Juventus e della Nazionale scomparso prematuramente a soli 23 anni a causa della leucemia.
Lavacca è risultato fra i premiati per aver descritto sul settimanale Famiglia Cristiana il percorso socio-sportivo dell’Associazione Fioravante Polito, illustrando in particolare le finalità e i significati del Passaporto ematico. Al giornalista bitontino è stata, inoltre, riconosciuta sensibilità morale e professionalità nel raccontare storie di ex calciatori colpiti dalla Sla o malati di tumore a cui ha dedicato anche attenzione e sostegno.
In foto: da sinistra, Nicola Lavacca con Xavier Jacobelli, uno degli altri premiati.

Filippo Sardella e Lorenzo Fortunato Campioni d'Italia 2016 nella specialità del 2-Ragazzi
La Canottieri Monopoli 2005 ha conquistato un importantissimo titolo nella specialità del 2-maschile nel Campionato Italiano categoria Ragazzi che si è svolto nei giorni scorsi a Gavirate. L'equipaggio composto da Lorenzo Fortunato (capovoga) e Filippo Sardella (prodiere), dopo aver superato brillantemente le batterie, ha guadagnato una delle due corsie centrali del campo di regata, riservate agli equipaggi più forti. Quindi in finale i due monopolitani “doc” hanno sorpreso gli avversari del Circolo Canottieri Stabia di Napoli con una partenza fulminea. Lorenzo, aiutato da Filippo, ha mantenuto un passo estenuante per tutti i 2000 metri di gara per non perdere il vantaggio guadagnato. A nulla sono valsi i numerosi tentativi degli avversari di prendere la testa della gara, poiché agli ultimi 250 metri, con un rush secco, l'equipaggio di Monopoli è giunto sul traguardo con ben 3 secondi di vantaggio, concludendo con un tempo finale di 6.59,32 e stabilendo il record personale.
Questo risultato riempie d'orgoglio l'intero sodalizio monopolitano, dal momento che questi ragazzi sono nati e cresciuti tra grandi sacrifici con i colori societari. Il 2 poi, è l'imbarcazione tecnica per eccellenza, dove nessun risultato può essere ottenuto senza una lunga preparazione alle spalle.
Il ringraziamento dei ragazzi al termine della competizione è andato ai loro allenatori Mario Presicci e Giuseppe Sardella che li seguono con costanza e passione e a tutti i compagni di squadra che li hanno sostenuti.
Il titolo italiano in una categoria "promettente" come quella dei Ragazzi (15-16 anni) mancava alla Canottieri Monopoli 2005, che aggiunge anche questo titolo alla sua giovane bacheca. Altri buoni propositi per il futuro sono stati segnalati dal doppio ragazzi composto da Carlo e Matteo Carparelli (entrambi al primo anno di categoria), che su 32 equipaggi hanno conquistato la finale A, giungendo poi in 8ª posizione. Brillante anche la partecipazione nel singolo di Andrea Schena (53 equipaggi totali iscritti) che si è dovuto arrendere solo ai recuperi.

Claudia Mazzotta, Cristiana e Mariana Rizzelli e Chiara Fiore tornano a casa con 2 ori, 1 argento ed 1 bronzo
Il “Palacalafiore” di Reggio Calabria ha ospitato nei giorni scorsi i Campionati Italiani di taekwondo per cinture rosse categoria Cadetti e per cinture nere cat. Seniores.
Nella sezione femminile hanno brillato la cadetta Claudia Mazzotta (Olympic Taekwondo Giannone di Trepuzzi), che ha vinto la medaglia d’oro nella -55 kg, e le seniores Cristiana Rizzelli, in forza al CS dell’Esercito italiano, che si è piazzata prima nella -67 kg; Marina Rizzelli dell’Olympic Taekwondo Giannone, che ha vinto l’argento nella -73 kg, e Chiara Fiore dell’Accademia TKD Perulli di Lecce, salita sul terzo gradino del podio nella -46 kg
In particolare la Mazzotta (nella foto a sinistra) ha superato il primo incontro per 8-4 ed il secondo con un secco 8-0, volando poi in finale dove ha battuto la sua diretta contendente per 3-2 e si è laureata campionessa italiana Cadetta.
La Rizzelli (nella foto a destra), invece, ha portato a casa la medaglia più preziosa dopo tre ottimi combattimenti, sbarazzandosi in finale della campionessa italiana in carica con un secco 12-0; punteggio che ha imposto la conclusione del match prima del limite.
In virtù di questi risultati Claudia Mazzotta è stata convocata dalla Nazionale in vista del Campionato Europeo Cadetti in programma dal 9 all’11 settembre prossimi in Romania, mentre Cristiana Rizzelli a luglio volerà in Russia (a Grosz) per affrontare gli Europei Under 21, dove cercherà di migliorare la sua posizione (nelle precedenti edizioni aveva conquistato due bronzi).
In Calabria c’è stata gloria anche per Marina Rizzelli (nella foto in basso) dell’Olympic Taekwondo Giannone, che ha vinto l’argento nella -73 kg dopo aver ceduto la finale ad un’altra pugliese, Maristella Smiraglia, per 2-1, e per Chiara Fiore dell’Accademia TKD Perulli, salita sul terzo gradino del podio nella -46 kg. Dopo aver perso al primo turno, Chiara ha sfruttato il ripescaggio riuscendo ad aggiudicarsi un meritato bronzo grazie alla sua esperienza, fondamentale nella categoria più combattuta del torneo.
Sempre nell’ambito del taekwondo, da segnalare il bronzo conquistato da Giulia Giordano dell’OlympicTaekwondo Giannone nella cat. -57 kg dei Campionati Italiani Universitari disputati a Reggio Emilia.
I due tiratori rappresenteranno la sezione aletina a Roma, dal 15 al 17 luglio prossimi
A conclusione del campionato regionale federale 2016, disputatosi in 5 tappe a Lecce, Candela, Foggia e due volte Bari, i giovani talenti Giada Giannachi e Michael Antonaci (nella foto) hanno staccato un biglietto per il Campionato Italiano Allievi in programma al poligono del Tiro a Segno Nazionale di Roma dal 15 al 17 luglio prossimi.
Giada e Michael (la prima per la pistola e il secondo per la carabina ad aria compressa) con allenamenti costanti e con tenacia e passione non comuni hanno raggiunto l’obiettivo partecipando a tutte le gare di campionato e classificandosi sempre nelle prime posizioni del podio regionale. Poi, nell’ultimo appuntamento regionale, a Bari il 19 giugno scorso, Giada Giannachi (di Corigliano d’Otranto) si è laureata campionessa regionale piazzandosi davanti a William Paradiso di Bari e a Camilla Coppeta di Candela, mentre Michael si è classificato 2° preceduto da Teodoro Santoro e davanti a Francesco Lavilla, entrambi di Candela.
Già in passato i due tiratori si erano messi in mostra: Giada Giannachi ha, infatti, al suo attivo i titoli di campionessa regionale e italiana giovanissimi 2014, oltre ad essersi classificata al 1° posto al trofeo delle Regioni 2015 nella cat. Allievi, mentre Michael Antonaci (di Alezio) vanta il titolo di campione regionale giovanissimi 2015 e il 3° posto al campionato italiano 2015.
«Rispetto a quelle affrontate finora, quella di Roma sarà una sfida molto più impegnativa ed entusiasmante – ha dichiarato il presidente del Tiro a Segno di Alezio, Claudio Stanca -. Le difficoltà derivano dalla maggiore concentrazione necessaria in una competizione importante come un campionato italiano. Incrociamo già le dita e facciamo a questi ragazzi un grande “in bocca al lupo”. Per tutti noi della sezione T.S.N. di Alezio la loro qualificazione è motivo di orgoglio e ci ripaga del lavoro svolto con enormi sacrifici, anche di natura economica».
A Bari sono stati protagonisti di ottime prestazioni anche Ambra Giannachi (sorella di Giada), 1ª nella P10 Giovanissimi; Gino Stanca, 3° nella P10 Uomini (Alezio); Maria Pina De Santis, 3ª nella C10 Donne (Alezio); Cosimo Cataldi, 3° nella C10 Master Uomini (Collepasso); Corinne Marie Louise Douvillard, 3ª nella P10 Master Donne (Sannicola).
Sempre nell’ambito del Tiro a Segno, da segnalare che la sezione di Alezio organizzerà dal 2 al 7 agosto il 1° Trofeo “Città Di Alezio”, gara di tiro rapido sportivo aperta ai maggiorenni appartenenti a Sezioni T.S.N., Club di Tiro, Forze Armate, Forze dell’Ordine, Polizie Locali, Istituti di Vigilanza, Associazioni, Sodalizi vari e semplici appassionati, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale.
Informazioni più dettagliate potranno essere richieste via mail a