
A Riccione sul podio Vincenzo Quadrello della Dellino Team
Dopo quello delle famose statue di Riace un altro bronzo splende nel sud Italia, è quello della medaglia vinta dall’atleta Vincenzo Quadrello ai Campionati italiani senior di Taekwondo per cinture nere che si sono tenuti a Riccione il 12 e 13 dicembre.
L’atleta barese allenato dal Maestro Giuseppe Dellino della ASD Dellino Team, palestra sita allo Stadio della Vittoria che ottiene sempre ottimi risultati nelle competizioni alle quali partecipa, ha collezionato un’altra medaglia.
Una medaglia importante se si tiene conto dell’altissimo livello dei combattenti che hanno animato la competizione aperta alle sole cinture nere senior.
C’è tanta soddisfazione per il Taekwondo barese e per la medaglia conquistata ai Campionati italiani perché, dopo tanta fatica negli allenamenti, è stato premiato il lavoro e l’impegno.
Conquistare una medaglia in una manifestazione che è considerata una miniolimpiade, in quanto si scontrano i migliori atleti italiani, significa confrontarsi con atleti di elevato livello e di conseguenza avere le carte in regola per proseguire ad alti livelli.
(di Alessandro Grimaldi, blogger)

La cerimonia regionale delle benemerenze a Bari
Un Galà, ma soprattutto una grande festa per lo sport pugliese, quella tenutasi ieri sera allo Showville di Bari: aperta dall'esibizione delle Farfalle Azzurre di ginnastica ritmica, proseguita con circa 130 consegne delle benemerenze Coni a campioni, dirigenti e tecnici pugliesi, e culminata con la premiazione, da parte del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, affiancato per il Coni dal presidente regionale Elio Sannicandro e dal segertario generale Roberto Fabbricini, alle due grandi protagoniste del nostro sport di quest'anno: la brindisina Flavia Pennetta e la tarantina Roberta Vinci.
Insomma: dirette televisive, grandi campioni e uomini di sport, fortissima attenzione mediatica - anche nazionale -, platea piena di autorità del mondo dello sport e istituzionale. E grandi emozioni, rivissute anche grazie a filmati e immagini di autentiche imprese dello sport made in Puglia.
Qui una breve carrellata di alcuni momenti della serata, impreziosita dalle battute e dalla verve di Antonio Stornaiolo, che ha presentato con Nicoletta Virgintino e Antonella Bevilacqua.
Photogallery facebook: clicca qui

Tre ori, due argenti ed un bronzo per gli atleti salentini ai Campionati Italiani
Spedizione ricca di soddisfazioni per i giovani pesisti leccesi impegnati nei giorni scorsi nei Campionati Italiani Esordienti. A brillare nella manifestazione ospitata a Caltanissetta sono stati soprattutto Luca Sabato, Arianna Martiriggiano e Chiara Piccinno, tutti saliti sul gradino più alto del podio.
In particolare, nella sezione maschile, l’atleta tesserato per la “Body’s Training” di Copertino ha conquistato l’oro nella cat. kg 50 sollevando 51 kg nello strappo e 69 kg nello slancio. Da incorniciare anche le prestazioni delle atlete della Pesistica Aradeo nella sezione femminile, dove Arianna Martiriggiano ha raggiunto la misura di 32 kg nello strappo e 38 kg nello slancio, piazzandosi 1ª nella cat. 44 kg, mentre Chiara Piccinno (nella foto) ha vinto l’oro nella cat. kg 53 totalizzando 53 kg nello strappo e 63 kg nello slancio.
Il medagliere portato a casa dagli atleti leccesi comprende anche 2 argenti: quello conquistato da Mattia Cataldo (Body’s Training) nella cat. kg 69 con 84 kg sollevati nello strappo e 106 kg nello slancio, e quello appeso al collo di Francesco Conte (Pesistica Aradeo), che nella cat. kg +94 ha raggiunto la misura di 60 kg nello strappo e 76 kg nello slancio.
Medaglia di bronzo, infine, per Francesco Fiorita (Body’s Training) nella cat. 62 kg, con il risultato di 65 kg nello strappo e 83 kg nello slancio.
Fuori dal podio, ma comunque protagonisti di un’ottima gara, anche Luca Greco nella cat. kg + 94 (con 39 kg di totale) e Riccardo Suppressa nella cat. 56 kg (totale di 81 kg), tesserati per la Body’s training. Quinto posto per Christopher Tramacere e Patrik Greco della Pesistica Aradeo rispettivamente nella cat. 77 kg (85 di totale) e cat. 85 kg (93 kg di totale); ottavo posto per il compagno di squadra Lorenzo Ciriolo nella cat. 62 kg (totale di 68 kg). Quinta Francesca Morelli (Pesistica Trepuzzi del tecnico Francesco Morelli) nella cat. kg 63, con un totale di 65 kg.
In virtù di questi risultati le due società hanno dominato le classifiche: la Body’s Training guidata dal maestro Francesco Alemanno si è piazzata prima nella graduatoria maschile mentre la Pesistica Aradeo del tecnico Gaetano Martiriggiano è risultata in vetta alla classifica femminile e seconda in quella maschile.

Dal 9 dicembre al via le candidature per i Tutor sportivi e le Istituzioni Scolastiche
Riparte “Sport di Classe”, il progetto nazionale promosso e realizzato dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e dal Coni con la collaborazione del Comitato Paralimpico in risposta all’esigenza di diffondere l’educazione fisica fin dalla primaria per favorire i processi educativi e formativi delle giovani generazioni.
Il Progetto è rivolto agli alunni, agli insegnanti ed ai dirigenti delle Scuole primarie di tutt’Italia ed ha l’obiettivo di promuovere l’adozione di 2 ore settimanali di attività motoria nelle le classi dalla 1ª alla 5ª. Tutto ciò grazie al “Tutor sportivo”, vale a dire una figura specializzata, formata dal CONI, inserita all’interno della scuola primaria per supportare il dirigente e gli insegnanti nelle decisioni di carattere motorio e sportivo.
L’avviso per la candidatura a tutor scolastico e la circolare con le indicazioni per gli Istituti scolastici che intendono partecipare al Progetto è stata pubblicata e diffusa ieri dal Miur (in allegato alla presente).
Si ricorda che la domanda di candidatura dei Tutor potrà essere compilata on line dal 9 al 16 dicembre p.v. utilizzando il format disponibile sul sito web www.progettosportdiclasse.it mentre le istituzioni scolastiche ed educative statali e paritarie sedi di scuola primaria possono registrare l’adesione dei plessi nell’area riservata dello stesso sito web dal 9 al 21 dicembre p.v.
Il 17 dicembre 2015 saranno pubblicati gli elenchi graduati provvisori dei Tutor, che avranno tempo per presentare eventuali reclami entro il 21 dicembre 2015.
Entro il 22 dicembre 2015 saranno pubblicati gli elenchi delle istituzioni scolastiche aderenti e verificati gli eventuali ricorsi in maniera tale che, entro il 12 gennaio 2016, si possa procedere all’abbinamento tutor/istituzione scolastica, pubblicazione e contrattualizzazione.
Allegati:

L'11 dicembre la Puglia celebra le sue stelle conferendo le benemerenze olimpiche. Il via alle 18.30 allo Showville di Bari, con l’esibizione delle Farfalle azzurre di ginnastica ritmica. Interverranno anche il segretario generale del Coni Fabbricini e il governatore Emiliano. Medaglia d’Oro a Luca Mazzone
“Il mondo dello sport pugliese si appresta a vivere un momento di particolare importanza. La consegna delle benemerenze sportive da parte del Coni ai dirigenti, tecnici e atleti che si sono particolarmente distinti: un momento che riunisce e celebra grandi campioni e giovani promesse, ma anche dirigenti di grande valore e tecnici vincenti. Quindi non solo chi è sotto la luce dei riflettori, ma anche chi lavora per anni lontano da questi, e spesso è il vero motore di tutto. Insomma, consacriamo il valore di un’attività che nasce e si nutre di passione”. Così il presidente del Coni Puglia Elio Sannicandro presenta il Galà dello Sport Coni, con cui la Puglia celebra le sue stelle e l’intero movimento.
La cerimonia annuale Coni per assegnare le onorificenze si terrà venerdì 11 dicembre, alle 18.30 allo Showville (Via Giannini, 9), quest’anno abbraccerà tutta la regione e sarà l’occasione per omaggiare in particolare due campionesse entrate di diritto nella nostra storia sportiva: le tenniste Flavia Pennetta e Roberta Vinci, per la prima volta assieme nella loro terra dopo le imprese degli Us Open. Le due atlete, frutto della crescita dell’intero movimento tennistico pugliese legato in particolare all’Accademia del Tennis di Bari e al suo lavoro sulle eccellenze, riceveranno anche un tributo dalla Regione: il Premio “Radice di Puglia” consegnato dal governatore Michele Emiliano. Con Sannicandro ed Emiliano interverranno alla serata anche il segretario generale Coni Roberto Fabbricini, i delegati provinciali dei Coni Point e i presidenti di Federazioni ed Enti sportivi, e autorità istituzionali tra cui l’assessore regionale allo Sport Raffaele Piemontese.
La serata - presentata da Antonio Stornaiolo, Nicoletta Virgintino e dalla campionessa di salto in alto foggiana Antonella Bevilacqua - avrà un prologo dedicato a due esibizioni di ginnastica ritmica, con le giovani atlete dell’Iris Giovinazzo che faranno da apripista al gruppo storico delle plurimedagliate Farfalle azzurre - argento ai Giochi di Atene e a un passo dal podio a Pechino - formato da Elisa Blanchi, Elisa Santoni, Anzelica Savrayuk e dalla giovinazzese Marinella Falca. Sul palco anche altri campioni della storia sportiva pugliese, come il pallanuotista barese Francesco Attolico, che con Flavia Pennetta e la Lega Navale Italiana di Bari riceveranno pochi giorni dopo il Collare d’Oro Coni a Roma.
Tra i quasi 130 premiati, spiccano le Stelle d'Oro ai dirigenti Nicola Calò (FIHP), Lorenzo Cellamare (FGI), Giovanni Parato (FIHP), Domenico Valente (FITeT), Michele Basile (FITAV) e Marco Rucco (FIP) e alle società Libertas Molfetta (FIJLKAM) e Ginnastica Brindisi (FGI); per gli atleti, fra i tanti campioni nazionali e internazionali in svariate discipline, la Medaglia d’Oro va al pluricampione mondiale di Handbike Luca Mazzone (FCI); per le Palme, si partirà da quelle d’Argento ai tecnici Giuseppe Colaianni (FIJLKAM) e Vincenzo Quero (FPI). Verrà inoltre consegnato un premio speciale a Francesco Mascolo, allenatore di Pietro Mennea.
Scarica l'elenco completo dei premiati con le benemerenze Coni.