
E' indirizzato alle ultime tre classi delle scuole primarie. Iscrizioni entro il 20 dicembre
Saranno 200 le scuole primarie che potranno essere “adottate” dalle Scuole Tennis della Fit, accompagnate da un tecnico della FIBa, per la realizzazione del progetto “Racchette di Classe”, validato dal Coni e dal MIUR - Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, per l’anno 2015/16.
La Federazione Italiana Badminton e la Federazione Italiana Tennis, in sinergia fra loro, promuovono a livello nazionale il progetto Racchette di Classe, iniziativa che nasce con l’intento di avvicinare gli alunni di 3^, 4^ e 5^ elementare a entrambe le discipline.
Iscrizioni entro il 20 dicembre.
Per maggiori info clicca qui.

Premiazioni per le benemerenze olimpiche alle 18.30 allo Showville di Bari. Sul palco anche l’esibizione delle Farfalle azzurre di ginnastica ritmica
La Puglia celebra le sue stelle dello sport. La tradizionale cerimonia Coni che ogni anno assegna le sue onorificenze, quest’anno abbraccerà tutta la regione e sarà l’occasione per omaggiare in particolare due punte di diamante della nostra storia sportiva: le tenniste Flavia Pennetta e Roberta Vinci, per la prima volta assieme nella loro terra dopo le imprese degli Us Open. Per loro l’occasione per ricevere un tributo anche dalla Regione Puglia, con la consegna del Premio “Radice di Puglia”.
L'appuntamento, in collaborazione con la Regione Puglia e l’Ansmes, è per venerdì 11 dicembre, alle 18.30 allo Showville (Via Giannini, 9). Interverranno all'incontro il presidente del Coni Puglia Elio Sannicandro, il segretario generale Coni Roberto Fabbricini, i delegati provinciali dei Coni Point e i presidenti di Federazioni ed Enti sportivi, e autorità istituzionali a cominciare dal governatore Michele Emiliano e dall’assessore regionale allo Sport Raffaele Piemontese.
Le benemerenze Coni comprendono Stelle al merito sportivo per dirigenti e società, Medaglie al valore per gli atleti, Palme al merito tecnico per gli allenatori. Tra i quasi 130 premiati spiccano le Stelle d'Oro ai dirigenti Nicola Calò (FIHP), Lorenzo Cellamare (FGI), Giovanni Parato (FIHP), Domenico Valente (FITeT), Michele Basile (FITAV) e Marco Rucco (FIP) e alle società Libertas Molfetta (FIJLKAM) e Ginnastica Brindisi (FGI); per gli atleti, fra i tanti campioni nazionali e internazionali in svariate discipline, la Medaglia d’Oro va al pluricampione mondiale di Handbike Luca Mazzone (FCI); per le Palme, si partirà da quelle d’Argento ai tecnici Giuseppe Colaianni (FIJLKAM) e Vincenzo Quero (FPI). Verrà inoltre consegnato un premio speciale a Francesco Mascolo, allenatore di Pietro Mennea.
In programma anche l’esibizione del gruppo storico delle plurimedagliate Farfalle azzurre di ginnastica ritmica formato da Elisa Blanchi, Elisa Santoni, Anzelica Savrayuk con la giovinazzese Marinella Falca, argento ai Giochi di Atene e a un passo dal podio a Pechino; ad introdurle, l’esibizione delle giovani atlete dell’Iris Giovinazzo. Sul palco anche altri fiori all’occhiello della nostra storia sportiva, come il pallanuotista barese Francesco Attolico, che con Flavia Pennetta e la Lega Navale Italiana di Bari riceveranno pochi giorni dopo il Collare d’Oro Coni a Roma.
Presenteranno la serata Antonio Stornaiolo, Nicoletta Virgintino e la campionessa di salto in alto foggiana Antonella Bevilacqua.
Scarica l'elenco completo dei premiati con le benemerenze Coni.

Gare dal 10 al 13 dicembre al PalaFlorio e al PalaDolmen di Bisceglie
Prende ufficialmente il via la preparazione della nazionale italiana di futsal al Main Round di qualificazione al Mondiale 2016, che si giocherà in Puglia dal 10 al 13 dicembre. I venti Azzurri convocati dal Ct Roberto Menichelli si ritroveranno questa sera in un albergo di Bari e da domani (sabato) inizieranno il ciclo degli allenamenti: i giocatori che militano all'estero - Rodolfo Fortino, Gabriel Lima, Alex Merlim e Alessandro Patias - si aggregheranno alla squadra dopo i rispettivi impegni in campionato.
I campioni d’Europa in carica sono stati sorteggiati nel Gruppo 7 e sfideranno nell’ordine Erj Macedonia e Moldova (al PalaFlorio di Bari) e Slovacchia (al Paladolmen di Bisceglie). L’ingresso ai palazzetti sarà gratuito per tutte le giornate di gara. L’esordio nel quadrangolare è in programma giovedì 10 dicembre alle ore 12 al PalaFlorio: Menichelli dovrà ufficializzare la lista dei quattordici azzurri che parteciperanno al Main Round in occasione della riunione tecnica, prevista mercoledì 9 dicembre alle ore 20.
Le prime due classificate di ciascun raggruppamento si qualificano agli spareggi, in programma con la formula della gara di andata (martedì 22 marzo) e ritorno (martedì 12 aprile): chi vince il proprio girone ha il vantaggio di incontrare una seconda classificata e di poter giocare la seconda gara in casa. Il sorteggio per gli accoppiamenti degli spareggi sarà effettuato venerdì 12 febbraio 2016 a Belgrado, nella giornata che precede le finali dell’Europeo. Da ricordare che negli spareggi è in vigore, come nelle competizioni calcistiche, la regola dei gol in trasferta. Al Mondiale in Colombia, in programma dal 10 settembre al 1 ottobre 2016, parteciperanno come a Thailandia 2012 ventiquattro nazionali, sette delle quali europee.
FIFA FUTSAL WORLD CUP - MAIN ROUND DI QUALIFICAZIONE
GRUPPO 7 - IL PROGRAMMA DELLE GARE*
PRIMA GIORNATA – GIOVEDÌ 10 DICEMBRE 2015
BARI, PALAFLORIO
ore 10.00 SLOVACCHIA-MOLDOVA
ore 12.00 ITALIA-ERJ MACEDONIA (diretta tv su Raisport 1)
SECONDA GIORNATA – VENERDÌ 11 DICEMBRE 2015
BARI, PALAFLORIO
ore 18.00 ERJ MACEDONIA-SLOVACCHIA
ore 20.30 ITALIA-MOLDOVA (diretta tv su Raisport 2)
TERZA GIORNATA – DOMENICA 13 DICEMBRE 2015
BISCEGLIE, PALADOLMEN
ore 15.30 MOLDOVA-ERJ MACEDONIA
ore 18.00 SLOVACCHIA-ITALIA (diretta tv su Raisport 1)
* agli spareggi di qualificazione accedono le prime due classificate del quadrangolare

Appuntamenti il 6 dicembre all’Angiulli e il 13 al PalaBalestrazzi, organizzati dal secondo Municipio in collaborazione con il Coni
Due domeniche per promuovere gratuitamente lo sport per tutti nel secondo Municipio di Bari. Il progetto si chiama “Vivo lo Sport: open day!”, ed è organizzato dal secondo Municipio in collaborazione con il Coni. Gli eventi si terranno il 6 dicembre all’Angiulli, con aree prove sport per ginnastica artistica e ritmica, calcio, pattinaggio, pallacanestro, lotta, judo, karate, pesistica e tennis, e domenica 13 al PalaBalestrazzi di Carrassi (in foto), con prove sport per scherma, danza classica e moderna, ginnastica artistica, taekwondo, pallacanestro, arti marziali e giochi tradizionali, oltre a percorsi ludico motori. In entrambe le strutture le attività si svolgeranno dalle 9 alle 13 e saranno differenziate per età (6-14 anni), prevedendo prove specifiche per diversamente abili.
Nato per sensibilizzando l’opinione pubblica sull’utilità e sui benefici che la pratica sportiva apporta in termini di benessere e forma fisica, il progetto è dedicato a tutti: giovani, famiglie, insegnanti, operatori sportivi, e si tiene in collaborazione con l’A.s.d Pink Sport Time e la Società Ginnastica Angiullì, associazioni già inserite nel progetto sperimentale dei nuovi Centri di avviamento e orientamento allo sport.

Dopo i mondiali dell’anno scorso, dal 17 al 19 il PalaFlorio ospiterà il girone con Italia, Thailandia, Olanda e Russia
Il grande volley torna a Bari. La FIVB, Federazione internazionale di pallavolo, ha diramato il calendario del World Grand Prix 2016: la competizione femminile, che ospiterà la Final Six a Bangkok, dal 17 al 19 giugno riporterà le azzurre al PalaFlorio, dopo i mondiali dell’anno scorso.
L'avventura delle italiane nel World Grand Prix 2016 comincerà dal Brasile nel weekend dal 10 al 12 giugno, dove affronteranno le fortissime padrone di casa, poi la sempre temibile Serbia e il Giappone. La settimana successiva, dal 17 al 19 giugno, ci sarà la tappa italiana e la città scelta è Bari, che già durante i Mondiali 2014 ha riservato una calorosa accoglienza alle ragazze di Marco Bonitta. Al PalaFlorio l'Italia affronterà la Thailandia e poi le prime due classificate agli Europei 2015, ossia l'Olanda di Giovanni Guidetti e la Russia.
L'ultima tappa della fase a gironi per l'Italia sarà ad Ankara e qui le azzurre ritroveranno il Brasile e se la vedranno anche con la Turchia e il Belgio.
Alla fine della fase a gironi sarà stilata una classifica e le prime cinque più la Thailandia approderanno alla Final Six dove saranno divise in due Pool. La prima di ognuna delle due Pool passerà in semifinale e se la vedrà con la seconda dell'altra Pool, poi il 10 luglio ci saranno le finali per il 3° e il 1° posto.
World Grand Prix 2016: calendario dell'Italia
PRIMO WEEKEND - BRASILE
10 giugno: Brasile-Italia
11 giugno: Italia-Serbia
12 giugno: Italia-Giappone
SECONDO WEEKEND - BARI
17 giugno: Thailandia-Italia
18 giugno: Olanda-Italia,
19 giugno: Russia-Italia
TERZO WEEKEND - ANKARA
24 giugno: Italia-Brasile
25 giugno: Turchia-Italia
26 giugno: Italia-Belgio
World Grand Prix 2016: calendario completo
PRIMO WEEKEND (10-12 giugno)
Pool A (Ningbo, Cina)
10 giugno: Germania-Usa, Cina-Thailandia
11 giugno: Usa-Thailandia, Cina-Germania
12 giugno: Thailandia-Germania, Cina-Usa
Pool B (Brasile)
10 giugno: Brasile-Italia, Giappone-Serbia
11 giugno: Brasile-Giappone, Italia-Serbia
12 giugno: Brasile-Serbia, Italia-Giappone
Pool C (Kaliningrad, Russia)
10 giugno: Turchia-Belgio, Russia-Olanda
11 giugno: Turchia-Olanda, Russia-Belgio
12 giugno: Olanda-Belgio, Russia-Turchia
SECONDO WEEKEND (17-19 giugno)
Pool D (Macao, Cina)
17 giugno: Brasile-Serbia, Cina-Belgio
18 giugno: Brasile-Belgio, Cina-Serbia
19 giugno: Belgio-Serbia, Cina-Brasile
Pool E (Long Beach, Stati Uniti)
17 giugno: Turchia-Giappone, Usa-Germania
18 giugno: Turchia-Germania, Usa-Giappone
19 giugno: Giappone-Germania, Usa-Turchia
Pool F (Bari, Italia)
17 giugno: Russia-Olanda, Thailandia-Italia
18 giugno: Thailandia-Russia, Olanda-Italia
19 giugno: Olanda-Thailandia, Russia-Italia
TERZO WEEKEND (24-26 giugno)
Pool G (Ankara, Turchia)
24 giugno: Turchia-Belgio, Italia-Brasile
25 giugno: Turchia-Italia, Brasile-Belgio
26 giugno: Italia-Belgio, Turchia-Brasile
Pool H (Hong Kong, Cina)
24 giugno: Germania-Usa, Cina-Olanda
25 giugno: Usa-Olanda, Cina-Germania
26 giugno: Olanda-Germania, Cina-Usa
Pool I (Kyoto, Giappone)
24 giugno: Serbia-Russia, Giappone-Thailandia
25 giugno: Thailandia-Russia, Giappone-Serbia
26 giugno: Serbia-Thailandia, Giappone-Russia
FINAL SIX DAL 6 AL 10 LUGLIO A BANGKOK