
A Foggia appuntamenti il 16 e 23 febbraio e l’1 e 8 marzo, con iscrizioni entro l'11 febbraio; replica a Bari il 17, 24, 31 marzo e 7 aprile, con iscrizione entro l'11 marzo
Parte a Foggia, con replica il mese successivo a Bari, un corso di formazione sulle Attività motorie in età evolutiva in ambito scolastico.
Nel capoluogo dauno gli incontri sono in programma il 16 e 23 febbraio e l’1 e 8 marzo (16 ore totali, da svolgersi presso il Coni Point di via Nazzaro 9); scadenza iscrizione: giovedì 11 febbraio, entro le ore 14.
Chiuso a Foggia, si passerà poi a Bari, con appuntamenti il 17, 24, 31 marzo e 7 aprile (nella Scuola regionale dello Sport, in via Madonna della Rena 13 c/o Stadio della Vittoria); scadenza iscrizione: venerdì 11 marzo, entro le ore 14.
Il ciclo - organizzato dalla Scuola Regionale dello Sport CONI Puglia, con i CONI Point di Foggia e della Bat – è destinato a laureati in Scienze motorie o diplomati ISEF; docenti di scuola primaria e docenti coinvolti nel progetto ‘Sport di Classe’; studenti del 3° anno di Scienze motorie delle Università di Foggia e di Bari, studenti del Corso di Laurea Magistrale di Scienze motorie dell’Università barese.
L’obiettivo principale del corso è connettere gli aspetti che concorrono alla crescita equilibrata della persona-docente: il corpo, i movimenti ad esso connaturati e la mentalità. Il tutto per far sì che l’approccio professionale nell’ambito delle scuole primarie, soprattutto con le progettazioni legate al MIUR-CONI (FSN, DSA, EPS), possa avvalersi di personale sempre più competente.
Al termine sarà rilasciato il relativo attestato di frequenza.
Scarica tutte le info con le Schede di iscrizione ai due corsi.

Sabato 16 esibizione delle campionesse di ritmica con Marinella Falca, il 26 il campione delle due ruote inaugura la pista ciclabile sul Lungomare di Levante, per poi spostarsi a Tuglie a inaugurare una scuola di ciclismo a lui dedicata
In dieci giorni, Giovinazzo ospiterà nomi da palcoscenici mondiali del mondo dello sport, in due eventi organizzati dal Comune in collaborazione col Coni Puglia. Si comincia sabato 16 gennaio, alle ore 17 al Palasport Pansini, dove le Farfalle Azzurre di ginnastica ritmica, con la campionessa Marinella Falca tanto attesa nella sua terra, si esibiranno nell’ambito di un evento di celebrazione dell’Aeronautica militare.
Martedì 26, invece, arriva in Puglia Vincenzo Nibali: il messinese - uno dei pochi ciclisti (il secondo italiano dopo Felice Gimondi) ad aver conquistato almeno una edizione di tutti i tre Grandi Giri, avendo vinto la Vuelta a España 2010, il Giro d'Italia 2013 e il Tour de France 2014 – incontrerà il mondo sportivo terlizzese alle 20.30 all’Auditorium Don Tonino Bello di Giovinazzo; la sua due giorni – organizzata in collaborazione con Federciclismo – proseguirà il 27, quando Nibali inaugurerà il primo tratto della pista ciclabile a lui dedicata sul Lungomare di Levante.
Nel pomeriggio appendice a Tuglie, dove il campione delle due ruote arriverà presso la pista di Montegrappa, accanto al campo sportivo sulla strada per Neviano, per poi spostarsi al Centro polifunzionale per la cerimonia ufficiale del taglio del nastro di una scuola di ciclismo giovanile a lui dedicata.
Scarica le locandine dei due eventi giovinazzesi.

In allegato tutti gli elenchi e le convocazioni per gli abbinamenti: convocazioni provinciali per il 12 gennaio
ll progetto Sport di Classe prende sempre più forma. In allegato gli elenchi definitivi dei Tutor candidati al progetto Sport di Classe, suddivisi per provincia, completo anche dell’elenco suppletivo compilato secondo le indicazioni pervenute dalla Segreteria nazionale del progetto.
Sempre in allegato, l’elenco delle Istituzioni scolastiche che hanno presentato la propria candidatura al progetto (adesione plessi Puglia) e la circolare emanata dal Miur per la convocazione (il 12 gennaio, per province) dei Tutor al fine dell’abbinamento con le istituzioni scolastiche.

Il bilancio del Presidente Elio Sannicandro e l'agenda 2016 in un intervento sulla Gazzetta del Mezzogiorno
Nell'augurare a tutti gli sportivi pugliesi un grande 2016, pubblichiamo il bilancio di fine anno del Coni Puglia, attraverso l'intervento del suo presidente Elio Sannicandro pubblicato l'altro giorno sulla Gazzetta del Mezzogiorno.

I nostri pesisti in grande evidenza agli assoluti di Udine
Risultato storico per i pesisti pugliesi ai Campionati Italiani Assoluti che si sono disputati lo scorso week end a Cervignano del Friuli. In pedana, a contendersi il titolo italiano, tre atleti tesserati per la “Body’s Training” di Copertino, altri due cresciuti nella stessa società prima di spiccare il volo verso altre realtà, tre baresi tesserati per l’Angiulli e due per la Fitness Center di Acquaviva delle Fonti.
Tutti sono stati protagonisti di eccellenti prestazioni, ma a brillare in maniera particolare è stata la salentina Anna Chiara Cataldo (“Body’s Training Copertino”) che, nella categoria +75 kg, ha portato a casa tre medaglie d’oro ed altrettanti record italiani Under 17. Anna Chiara è arrivata prima nello strappo sollevando 78 kg in prima alzata (fallendo la seconda a 83 e la terza a 86). Nello slancio, dove deteneva il record a 102 kg, si è prima migliorata sollevando 103 kg in seconda alzata (95 in prima), e terminando poi l’esercizio a 106 kg, stabilendo così due nuovi record nello slancio ed un altro nel totale olimpico di 184 kg, dove ha conquistato anche l’oro.
Prestazione da incorniciare anche per il compagno di squadra Andrea Sederino (nella foto) nella cat. 85 kg: per lui una medaglia d’argento nello strappo (125 kg), un oro nello slancio (161 kg) ed un oro nel totale (286 kg). Sfortunata, invece, l’altra copertinese Francesca Spina: a causa di un fastidio alla cartilagine delle ginocchia che si porta dietro da un po’ di tempo, non ha potuto forzare ed ha chiuso 4^ dopo aver sollevato 60 kg nello strappo e 80 kg nello slancio.
Da sottolineare, infine, i risultati ottenuti dai salentini Maria Grazia Alemanno e Giuseppe Cordella, ora tesserati rispettivamente per l’Esercito Italiano e per la “Center Line” di Roma. Reduce dalla splendida prestazione ai Mondiali di Houston, Maria Grazia si è confermata campionessa italiana per il 7° anno consecutivo: nella cat. 69 kg le sono bastate solo due alzate per vincere l’oro nello strappo (76 kg), nello slancio (95 kg) e nel totale (171 kg). Giuseppe, invece, nella cat. 62 kg ha conquistato il bronzo nello strappo (97 kg) e si è piazzato 4° nello slancio (116 kg) e nel totale.
Assente, a causa di un infortunio subito alla vigilia della gara, Sara Alemanno, un’altra atleta di Copertino tesserata per le Fiamme Oro che avrebbe dovuto gareggiare nella cat. 58 kg.
«Abbiamo scritto una pagina importante nella storia della pesistica – ha dichiarato, soddisfatto, il tecnico di Copertino, Franco Alemanno -. Ci eravamo preparati bene soprattutto con Anna Chiara, e speravamo di migliorare il record perché era l’ultima gara prima di passare alla cat. Juniores. Ci siamo riusciti, aggiungendo così la ciliegina sulla torta di una manifestazione che meglio di così non poteva proprio andare. I ragazzi sono stati davvero bravissimi».
In pedana sono scesi infine Antonio Nardella (cat. 105 kg), Gianluca Calò (94 kg) e Veronica Liuzzi (63 kg) per l’Angiulli Bari; Sante Leontino (105 kg) e Giada Dijust (75 kg) per la Fitness Center. Nardella ha vinto il bronzo nello slancio con 150 kg sollevati; si è piazzato 5° nello strappo (112 kg) e 5° nel totale (262 kg). Tre medaglie di bronzo anche per la Liuzzi: per lei 68 kg nello strappo, 85 kg nello slancio e 153 kg nel totale. Ai piedi del podio nello strappo (125 kg) Calò, 5° nello slancio (144 kg) e nel totale.
Infine Leontino si è classificato 5° nel totale (4° nello strappo, 5° nello slancio); 6° posto per la Dijust (4^ nello strappo e 6^ Nello slancio).