• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Puglia
Comitato Regionale Puglia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
22 Febbraio 2016

A Barletta tre giorni di psicologia dello sport

Dal 25 al 27 febbraio a Palazzo della Marra, col patrocinio anche del Coni Puglia

 

 

“Trip inside the human body”: è un viaggio nel corpo umano il tema del convegno internazionale di Psicologia dello Sport in programma dal 25 al 27 febbraio a Barletta (Palazzo della Marra) col patrocinio, fra gli altri, del Coni Puglia, della Fmsi Puglia, delle Università di Bari e di Foggia e dell’Ordine degli Psicologi.
Fra i relatori che apriranno i lavori della tre-giorni, anche il presidente del Coni Puglia Elio Sannicandro: scarica il programma.

News
19 Febbraio 2016

“Non solo defibrillatori, ma anche visite medico sportive e legge sullo Sport”

Coni e Fmsi dopo la morte del tredicenne a Trinitapoli

 

 

Sconcerto e dolore ha provocato la morte di un bambino di appena 13 anni a Trinitapoli dopo una partitella a calcetto con i compagni di scuola. Si è molto evidenziata la mancanza di un defibrillatore presso l'impianto sportivo, che ha impedito l'eventuale tentativo di salvarlo; ma, forse ancor più importante, va evidenziato l’aspetto della prevenzione: e quindi la mancanza di una visita preventiva di Medicina dello Sport. “L’aspetto è duplice. Premesso che rinnoviamo i consueti appelli ai gestori delle strutture sportive che ancora non l’abbiano fatto a dotarsi da subito di un defibrillatore - dichiara il presidente del Coni Puglia Elio Sannicandro - ancora una volta dobbiamo sottolineare come la confusione normativa e la mancanza di attenzione alla Medicina dello Sport nella nostra regione rappresentino una gravissima mancanza”.
Il punto è la visita medica sia per sport agonistico sia per attività sportiva non agonistica: risulta obbligatoria ma, di fatto, in Puglia mancano le condizioni perchè si possano effettivamente svolgere le visite gratuite per i minori di 18 anni. “Le strutture Asl sono assolutamente insufficienti, nonostante l’ultima legge regionale ne prevedesse l’ampliamento, e poco diffuse sul territorio - prosegue Sannicandro - mentre i centri di Medicina dello Sport del Coni a Bari e Taranto hanno grandi potenzialità che vengono vanificate dai limiti imposti dalle convenzioni regionali, che impediscono di superare un budget limitatissimo di spesa”. Pertanto accade che solo una modesta percentuale di ragazzi si sottoponga a una visita medica multidisciplinare adeguata a prevenire casi come quello di Trinitapoli.
Sulla scia, il presidente regionale della Fmsi pugliese, il dottor Mimmo Accettura: “La proposta è dunque inserire la Medicina dello Sport tra gli interventi previsti nel Piano Regionale di Prevenzione, eliminando il tetto annuale previsto dall’ASL Bari, che la considera invece come una normale branca specialistica. Non dimentichiamo - aggiunge - che la Medicina dello Sport rappresenta l'unica possibilità di svolgere uno screening generalizzato della popolazione giovanile al fine di una valida prevenzione sanitaria e una conoscenza approfondita dell'evoluzione socio-demografica”. Inoltre dall’entrata in vigore del Decreto ministeriale dell’82, che obbliga gli agonisti alla visita, ad oggi le morti da sport di sono ridotte dell’89 per cento: e tale sistema di prevenzione ci è ormai invidiato, visti i risultati, dagli altri Paesi europei”.
L’appello finale è congiunto: la Regione Puglia è l'unica regione a non avere una legge quadro sulla Medicina dello Sport e a non averla mai affrontata come una branca della medicina preventiva da inserire a pieno titolo nel sistema sanitario regionale. Del resto, Coni e Fmsi hanno più volte illustrato come un maggiore investimento nello sport avrebbe notevoli e positivi effetti sulla salute della popolazione e, a medio e lungo termine, comporterebbe una riduzione sostanziale della spesa sanitaria.

News
15 Febbraio 2016

A Bari e Barletta la Fidal lancia “Atletica è Salute”

Pediatri che "prescrivono" a bambini e ragazzi atletica gratis in strutture di eccellenza

 

 

Pediatri che 'prescrivono' a bambini e ragazzi atletica gratis in strutture di eccellenza: al via il progetto nazionale “Atletica è Salute”, campagna di sensibilizzazione organizzata dalla Federatletica in collaborazione con il Coni e la Federazione Italiana Medici Pediatri.
In Puglia si parte a fine mese a Bari e Barletta. Nel capoluogo i pediatri coinvolti sono 43, a Barletta 13; ogni pediatra sarà dotato di  blocchetti con i quali avviare una campagna di sensibilizzazione verso i genitori che potranno accompagnare i propri figli negli impianti indicati ed iniziarli alla pratica dell’atletica.

Scarica tutte le info.

News
15 Febbraio 2016

NUOTO PARALIMPICO / Il 6 marzo triplice appuntamento a Molfetta

Campionati regionali, 5° Meeting Framaros e 2° Meeting regionale “Diventa Campione DIS-INAIL”

 

 

Triplice appuntamento per il nuoto paralimpico pugliese. La Delegazione Regionale della Federazione Italiana Nuoto Paralimpico organizza, con la S.S.D. FramarosSport, il Campionato regionale Nuoto Paralimpico, che si terrà nella piscina comunale di Molfetta (in Contrada Longone della Spina) il 6 marzo, in concomitanza col 5° Meeting Framaros, gara nazionale master, e del 2° Meeting regionale “Diventa Campione DIS-INAIL”, eventi organizzati dalla stessa società sportiva.

Qui programma e altre info:

preleva il file

News
14 Febbraio 2016

TENNIS / A San Pietroburgo decimo titolo in carriera per Roberta Vinci

Grande impresa della tarantina, che supera in finale Belinda Bencic, testa di serie numero uno

 

 

Nuova, grande impresa di Roberta Vinci. La tennista tarantina ha vinto il Torneo di San Pietroburgo battendo in finale 6-4, 6-3 la svizzera Belinda Bencic. Per Roberta, classe 1983, è il decimo titolo in carriera (il nono risaliva a due anni fa) e il primo in un torneo Premier: una vittoria che la porta al numero 13 del mondo.
In Russia la pugliese era la testa di serie n.2 (la n.1, appunto, la Bencic), e ha disputato un torneo secondo le aspettative, a riprova di un momento di grande forma, eliminando in semifinale Ana Ivanovic.
Saltando la settimana scorsa la Fed Cup con le azzure per non affaticarsi troppo, prosegue dunque la corsa al suo doppio sogno finale: medaglia olimpica a Rio e ingresso fra le prime dieci del mondo – superando il suo massimo piazzamento ottenuto finora: l’undicesimo posto.

Sottocategorie

Bari

Statici

Pagina 178 di 555

  • 173
  • 174
  • 175
  • 176
  • 177
  • 178
  • 179
  • 180
  • 181
  • 182
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Puglia

Comitato Regionale Puglia

Str. Madonna della Rena, 4, 70132 Bari BA, Italia

Tel. 080 5343660 - Fax 5822692

puglia@coni.it