
Prendendo spunto dalle nuove disposizioni della FIGC
La FIGC ha appena varato nuove disposizioni organizzative sul tema delle visite medico sportive: deferimento al Tribunale Federale competente in caso di mancata visita medica, istituzione del Medico Federale Specialista in Medicina dello Sport, etc. Prendendo spunto da ciò, la Federazione Medico Sportiva pugliese ricorda l’indispensabilità dell’effettuazione da parte solo dei soggetti preposti (quindi no camper), della visita medica di idoneità - che per la FIGC è “ agonistica” solo a partire dall’età di 12 anni - nonché della corretta conservazione della relativa documentazione e dei tempestivi adempimenti in caso di atleti dichiarati “non idonei” (a cominciare dalla segnalazione ai competenti Uffici Federali, etc).
A ciò si aggiunge quanto stabilito dalla Legge Regionale pugiese n. 18 del 19 luglio 2013, che prevede una sanzione di 5000 euro per ogni atleta non visitato, a carico delle Società inadempienti e della Federazione.
Scarica la comunicazione della FIGC.

Dal 27 al 30 giugno, presso la Piscina Olimpionica del Grand Hotel Vigna Nocelli, in gara cinquanta società sportive di tutta Italia e oltre trecento atleti affetti da disabilità intellettiva

Le ha consegnate il presidente del Coni Puglia Elio Sannicandro
Una medaglia ricordo dell'UNVS consegnata dal presidente del CONI Puglia, Elio Sannicandro, alle famiglie di Francesco Biscozzi, Michele Costantini, Giuseppe Lobuono, Lorenzo Potenza, Nicola Risola. E' terminata così la 14a edizione della Giornata del Ricordo tenutasi nella Chiesa di San Marco del rione Japigia, cerimonia religiosa celebrata da Don Biagio Lavarra per ricordare dirigenti e atleti scomparsi di recente, soci della sezione “Francesco Martino” di Bari, organizzatrice della giornata commemorativa.
Nella chiesa affollata da amici, parenti, simpatizzanti dell'Unione Nazionale Veterani dello Sport di Bari, presente anche il Comune di Bari, con il labaro cittadino tenuto da vigili urbani in alta uniforme.
Don Biagio Lavarra ha officiato ringraziando gli sportivi baresi e in particolare i veterani per la dedica annuale riservata agli appassionati dello sport, certamente uomini di grande prestigio, rispettosi delle regole di vita, eticamente affidabili.
La famiglia del campione mondiale di pattinaggio corsa su strada Bepi Lobuono ha avuto parole di stima e gratitudine per l’iniziativa, interpretando nel contempo lo stato d'animo e la commozione degli altri familiari. Nei fatti ancora una volta la dirigenza della sezione barese presente con Raffaella Rossini, Michele La Sorsa, Arcangelo Tavarilli, Antonello Ruggiero, Emanuele Traversa e Franco Castellano, è riuscita a non far dimenticare gli uomini di valore e di grande fede che hanno fatto parte dell'associazione dando in vita un contributo efficace e apprezzato da tutti.

Al via il 10 giugno le qualificazioni agli Europei 2018
Sarà Conversano lo scenario, il 10 giugno, di Italia–Romania, sfida del primo turno di qualificazione agli Europei 2018 di pallamano. E cresce l’attesa nei confronti della Nazionale azzurra. La gara avrà inizio alle 20.30 al San Giacomo; il tecnico Fredi Radojkovic che può contare su tutti i 17 atleti convocati: Fovio Vito (Junior Fasano), Rossi Michele (Estense), Radovcic Demis (Bozen), Stabellini Riccardo (Bologna), Turkovic Dean (Bozen), Moretti Alessio (Cassano Magnago), Sporcic Mario (Bozen), Venturi Giulio(Cassano Magnago), Sonnerer Martin (Brixen), Rubino Francesco (Junior Fasano), Vaccaro Vito (Terraquilia Carpi), Parisini Andrea (Cologne), Giannoccaro Umberto (Junior Fasano), Maione Pasquale (Junior Fasano), Sperti Carlo (Terraquilia Carpi), Sampaolo Valerio (Pressano), Dapiran Gianluca (Trieste).

In Basilicata i ragazzi di Fanizza hanno battuto in finale 3-2 i lombardi del Volley Segrate