

La salentina Sara Alemanno è tornata con un argento appeso al collo da Malta, dove nello scorso week end si è disputata la V Coppa del Mediterraneo di Pesisti-ca. Sara, 24 anni compiuti da poco, plurimedagliata campionessa italiana, nel giro della Nazionale dal 2001 ed in procinto di passare nel Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro della Polizia di Stato dopo essere cresciuta come atleta e come donna nella società “Body’s Training” di Copertino del papà-allenatore Franco, è stata protagonista di una strepitosa performance.
La classifica individuale e quella di squadra della competizione a cui hanno preso parte 8 Nazioni oltre all’Italia (Cipro, Libia, Israele, Malta, Serbia, Slovenia, Spagna e Turchia) sono state infatti stilate tenendo conto dei punteggi Sinclair degli atleti, ovvero un punteggio calcolato tenendo presente il totale sollevato, il peso effettivo dell’atleta ed un coefficiente assegnato dalla Federazione, che consente così di equiparare le prestazioni di atleti appartenenti a categorie di peso. In base alla sua prestazione Sara non ha solo contribuito a far piazzare - per la prima volta in questa manifestazione - l’Italia seconda, dietro la Turchia e davanti ad Israele, ma ha ottenuto lei stessa un prestigioso argento sollevando un totale di 167 kg.
«L’oro non era alla nostra portata per una serie di motivi – spiega il tecnico Franco Alemanno -. Il primo è che Sara era molto leggera rispetto alle avversarie, di conseguenza il coefficiente era più basso; il secondo é che Sara e tutti gli atleti italiani in generale sono abituati a gareggiare su pedane molto differenti da quelle che c’erano a Malta; il terzo é che i turchi in questa specialità sono pressoché imbattibili».
Dopo aver agevolmente superato la prova di ingresso a 73Kg, Sara ha fallito le successive due prove a 76kg nello strappo ma ha poi compensato gli errori con un’entusiasmante serie nello slancio dove, dopo aver superato la prima prova a 90kg, ha sollevato 94kg nella seconda (suo primato personale della specialità) e fallito la terza alzata a 98kg.
«I 73kg ed i 90kg d’ingresso erano già un successo perché lei non era mai partita con questi carichi. È chiaro che ogni allenatore spera che il suo atleta dia il massimo, e lo dico indipendentemente dal fatto che Sara è mia figlia, ma devo ammettere che è stata davvero bravissima. Voleva salire sul podio e ci è riuscita, si è allenata tanto e questa è una grande soddisfazione, per tutti. Il suo passaggio alle Fiamme Oro? Non è ancora sicuro perché lei vuole entrare solo ed esclusivamente come atleta, ecco perchè i tempi sono più lunghi, altrimenti avrebbe potuto arruolarsi già 4 anni fa. Io spero che ce la faccia perché è un’ottima atleta, è integra fisicamente e sono sicuro che può dare ancora tanto allo sport italiano».

Il Comitato Endas Puglia in collaborazione con la Scuola Regionale dello Sport per la parte didattica, organizza il Corso di Istruttore I e II livello Aerobica e Cultura Fisica.
Scarica di seguito locandina.


Dal 9 novembre la Sala Congressi dell’Hotel Terminal di Santa Maria di Leuca (Le) ospiterà ben cinque competizioni agonistiche: il 74° Campionato Italiano di Dama Italiana cat. Assoluto; il 52° Campionato Italiano cat. 2° e 3° gruppo e i Campionati Italiani “Lampo e Semilampo”.
L’evento, unico in Puglia e quindi anche nel nostro Salento, sarà presentato dal Comitato Organizzatore – l’Asd Circolo Dama di Spongano – e dal presidente Claudio
Siciliano, il quale ricopre anche la carica di fiduciario provinciale della Federazione Italiana Dama (Fid), con la collaborazione della Polisportiva Olimpica “De Finibus Terrae” di Salignano.
L’iniziativa è patrocinata dalla Regione Puglia, dalla Provincia di Lecce, dal Coni di
Lecce, dall’ASL di Lecce, dall’APT (Azienda Promozione del Territorio) di Lecce, dai Comuni di Castrignano del Capo e Spongano.
Per quanto riguarda il “Campionato Assoluto”, si tratta della massima competizione italiana a cui partecipano di diritto, il campione italiano assoluto in carica, ovvero il reggino (ma residente a Milano) e il Grande Maestro Mario Fero, vincitore di ben cinque titoli (il primo conquistato nel 1990); oltre al campione Fero, anche altri quindici concorrenti che nel corso del 2010 hanno acquisito – attraverso un percorso di gare – il diritto a partecipare. Gli organizzatori prevedono anche la presenza dell’altro Grande Maestro, Michele Borghetti; per il campione livornese, undici titoli all’attivo, detentore del record mondiale di simultanea alla cieca (bendato senza vedere la damiera), con 23 partite simultanee impreziosite da 17 vittorie e 6 pareggi.
Certamente non mancherà l’unico Gran Maestro che la Puglia può vantare, ovvero il leccese Paolo Faleo, salentino doc, Campione Italiano Assoluto nel 2007, il quale nell’ottobre del 2008 ha partecipato in Cina alle Olimpiadi dei “Giochi della Mente” (Dama, Scacchi, Bridge e Backgammon). Oltre a Faleo, presenti anche il GM veneziano Mirko De Grandis (vincitore nel1997), il messinese Michele Maijnelli, il giovanissimo Francesco Gitto, 19 anni di Reggio Calabria ed altri grandi esponenti del damismo italiano.
Per quanto riguarda le altre serie, il Secondo e Terzo Gruppo (rispettivamente secondo e terzo torneo nazionale) proporranno lo stesso numero di partecipanti (16 giocatori) a contendersi il titolo in palio. I Campioni in carica nel 2009 sono rispettivamente: Mirko Mancini di Savona ed Eliezer Ferrieri di Napoli.
I Campionati Lampo e Semilampo, sono invece specialità aperte a tutti i giocatori partecipanti ai Campionati Standard, ed hanno la caratteristica di avere come tempo di riflessione per giocatore il primo 4 m. + 3 sec. di ricarica e di 9 m. + 6 sec. Di ricarica per l’altro.
“Sono felice esser riuscito ad organizzare in Puglia e quindi di conseguenza nella nostra
Provincia, un evento di tale spessore. Continua a grandi passi il nostro impegno nel proporre al territorio salentino – commenta il Presidente del Comitato Organizzatore Claudio Siciliano – diversi appuntamenti damistici, molti dei quali volti allo sviluppo del settore giovanile. L’evento è stato organizzato grazie alla fattiva collaborazione con la Polisportiva Olimpica ‘De Finibus Terrae’ di Salignano; peraltro, proprio il vicepresidente della Polisportiva, Filippo Zichella, è un tesserato della mia società e quindi, è stato semplice creare la giusta sinergia per realizzare un appuntamento decisamente di spessore”.
Il gioco della dama, come noto, è un gioco molto antico. La Federazione che ne cura
l’immagine ed il gioco, è stata costituita nel 1924 ed il primo Campionato risale al 1925, vinto da Aurelio Tagliaferri di Roma, figura mitica per il mondo della dama. Dal 1993 disciplina associata Coni.
Tutti i dettagli della manifestazione verranno illustrati agli organi di informazione, venerdì 5 novembre – alle ore 11 – durante la conferenza stampa in programma presso la Sala Convegni della Provincia di Lecce (Palazzo Adorno, in via Umberto I).


Stefano Baldini accompagnato dal tecnico nazionale Piero Incalza e dagli
atleti Giacomo Leone e Ottavio Andriani, ha fatto visita al Coni Provinciale di
Brindisi dove ha incontrato i giornalisti, i componenti della Giunta
Provinciale del Coni, il Provveditore agli Studi di Brindisi; Capobianco e il
Coordinatore prov. dell'Ufficio Educazione Fisica; Monticelli.
Nell'occasione sono stati evidenziati i problemi legati all'impiantistica
sportiva ed in particolare all'impianto di Atletica Leggera 'Lucio Montanile'
che necessita di urgenti interventi per ripristinarne la piena funzionalità.
È stato infine presentato il progetto europeo per l'incentivazione
dell'attività motoria e sportiva nella Scuola Primaria per il quale la FIDAL è
partner per l'Italia in Europa, progetto che vede inoltre coinvolte le
federazioni di Atletica Leggera di Francia, Spagna, Ungheria e Germania.


La Scuola dello Sport Coni Puglia e il comitato regionale della Lega Nazionale Dilettanti, con il patrocinio del Comune di Bari organizzano un corso di preparazione all’esame per agenti di calciatori. Novanta ore di lezioni, dal 20 gennaio al 24 marzo 2011, che si terranno a Bari nella sede della Scuola dello Sport, allo Stadio della Vittoria.
Scarica il bando.