• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Puglia
Comitato Regionale Puglia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
09 Novembre 2010

A Bari la formazione sportiva riparte dalla scuola secondaria



A Bari la formazione a orientamento sportivo non riguarda più solo corsi e master post laurea, ma ricomincia dalla scuola secondaria. L’Istituto Tecnico Commerciale Informatico Turistico “Vito Vittorio Lenoci“ vara per il secondo anno consecutivo il Corso Igea (Indirizzo giuridico economico aziendale) a orientamento sportivo, in collaborazione con il Coni Puglia e la Scuola regionale dello Sport. Iniziativa che, tra l’altro, registra quest’anno un consistente incremento delle iscrizioni, arrivando a coinvolgere cinque classi.
Oltre a consentire il conseguimento del diploma di Ragioniere e Perito commerciale (identico a quello del corso Igea), il corso – di durata quinquennale - delinea una figura professionale, il manager sportivo di primo livello, che può trovare impiego nel settore sportivo come dirigente di società, gestore di strutture sportive, organizzatore di eventi di settore, animatore e istruttore sportivo; inoltre, grazie allo studio di discipline specifiche del settore, anche in quello paramedico e infermieristico, per esempio come operatore nei centri di recupero funzionale (handicap - invalidità temporanea).
L’evento è stato presentato stamattina in Istituto in un convegno su “Sport e Scuola”; tra gli intervenuti, l’assessore comunale allo Sport e presidente del Coni Puglia, Elio Sannicandro; il presidente della Scuola regionale dello sport Michele Barbone; il dirigente scolastico del Lenoci Maria Testa; Donato Marzano dell’Ufficio Scolastico Regionale Miur; i presidenti delle Federazioni sportive canoa kayak, pallacanestro, pallavolo, pallamano, orienteering, karate. Presenti, tra gli altri, anche il presidente regionale FIGC, Vito Tisci e il presidente della Lega Navale Italiana Bari, Marcello Zaetta.
Le discipline del corso, coincidenti con quelle previste nell’indirizzo Igea, sono orientate – è stato spiegato - all’approfondimento delle problematiche dello sport con un taglio giuridico e gestionale.
Gli alunni delle tre sezioni sportive svolgeranno in orario pomeridiano attività fisica e motoria in quattro discipline per un monte orario di 36 ore annue. Ore che rappresentano crediti scolastici formativi: questi, accumulati nel quinquennio, facilitano il conseguimento di brevetti sportivi nelle varie discipline, in base alle inclinazioni personali.
Le quattro specialità sportive, svolte con la collaborazione di tecnici federali, sono pallacanestro, pallamano, orienteering e canoa, oltre ad un corso di vela di 21 ore da realizzarsi in collaborazione con la Lega Navale - Sezione di Bari e ministage di rugby in fase di orientamento scolastico per le scuole medie cittadine.
Al completamento del quadro didattico concorrono infine altre 16 ore di lezioni teoriche in  orario curriculare su argomenti di ordine generale come, per esempio, ordinamento sportivo nazionale, organizzazione di eventi, elementi di medicina sportiva o etica dello sport, erogate dalla Scuola dello Sport.

News
09 Novembre 2010

CS resoc. - A Bari la formazione sportiva riparte dalla scuola secondaria




News
08 Novembre 2010

A Bari la formazione sportiva riparte dalla scuola secondaria. Domani la presentazione al Lenoci



A Bari la formazione a orientamento sportivo non riguarda più solo corsi e master post laurea, ma ricomincia dalla scuola secondaria. Per il secondo anno consecutivo l’Istituto Tecnico Commerciale Informatico Turistico “Lenoci“ vara il Corso Igea (Indirizzo giuridico economico aziendale) a orientamento sportivo, in collaborazione con il Coni Puglia e la Scuola regionale dello Sport.
Oltre a consentire il conseguimento del diploma di Ragioniere e Perito commerciale (identico a quello del corso Igea), il corso delinea una figura professionale che può trovare impiego nel settore sportivo come dirigente di società, gestore di strutture sportive, organizzatore di eventi di settore, animatore e istruttore sportivo; inoltre, grazie allo studio di discipline specifiche del settore, anche in quello paramedico e infermieristico, per esempio come operatore nei centri di recupero funzionale (handicap - invalidità temporanea).
L’iniziativa sarà presentata al Lenoci (Centro Studi Polivalente di Japigia) domani, martedì 9 novembre, alle 10 con un convegno dal titolo “Sport e Scuola”. Interverranno l’assessore comunale allo Sport e presidente del Coni Puglia Elio Sannicandro; il presidente della Scuola regionale dello sport Michele Barbone; il direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale Lucrezia Stellacci; il dirigente scolastico del Lenoci Maria Testa;  i presidenti delle Federazioni sportive canoa kayak, pallacanestro, pallavolo, pallamano, orienteering, karate. Saranno presenti, inoltre, il segretario A.S. Calcio Bari, Pietro Doronzo, il presidente regionale FGCI, Vito Tisci, il presidente della Lega Navale Italiana Bari, Marcello Zaetta.

News
08 Novembre 2010

CS - A Bari la formazione sportiva riparte dalla scuola secondaria - Il 9-11 presentazione




News
08 Novembre 2010

TENNIS / Fed Cup, Pennetta trascina l’Italia alla terza vittoria



L’Italdonne del tennis si aggiudica la terza Fed Cup battendo gli Stati Uniti per 3-1 nella finale di San Diego, grazie alla decisiva vittoria di Flavia Pennetta su Coco Vandeweghe per 6-1, 6-2. L’Italia si era portata sul 2 a 0 con i successi nei singolari di sabato di Pennetta e Francesca Schiavone. Ieri Schiavone ha però perso il terzo singolare di fronte a Melanie Oudin, lasciando agli Stati Uniti il punto della bandiera.
A trionfare, dunque, sono ancora loro, Francesca Schiavone, Flavia Pennetta, Sara Errani e Roberta Vinci. Quattro ragazze capaci di centrare quattro finali in cinque anni e di vincerne tre (le ultime due consecutive). Un record per il tennis italiano che trova il suo riscatto grazie alle donne: e non solo nella Coppa Davis al femminile. Una squadra che fa dell’unita’, dello spirito di gruppo il suo punto di forza ma che con il passare degli anni e’ cresciuta anche nelle individualita’. La punta di diamante e’ Francesca Schiavone: la tennista milanese, 30 anni, lo scorso mese di giugno è entrata per la prima volta nelle top ten, al numero 6. Mai nessuna azzurra è salita così in alto nel ranking.
Prima di lei la brindisina Flavia Pennetta era stata la prima giocatrice italiana a sfondare il muro delle ‘prime dieci’ nell’ agosto del 2009 andando ad occupare la decima posizione. Nel 2006, e’ nella squadra che vince a Chalrleroi in Belgio la sua prima Fed Cup. Nel 2007, oltre ad aver disputato finale di Fed Cup, ha conquistato il suo primo titolo Wta a Bad Gastein. Un 2008 sotto tono illuminato soltanto dalla semifinale di Dubai. Nel 2009 ha vinto la sua seconda Fed Cup con la maglia azzurra ed a Mosca il secondo titolo Wta in carriera.
Il 2010 e’ l’anno della sua consacrazione: la Schiavone vince a Barcellona il suo terzo titolo Wta ma soprattutto trionfa al Roland Garros conquistando il suo primo titolo Slam (prima giocatrice italiana nella storia a riuscire nell’impresa), e vinto la sua terza Fed Cup. Poi c’e’ Flavia Pennetta: la tennista pugliese e’ stata la prima ad entrare nelle top ten (oggi occupa il posto numero 23 nel singolare ma e’ al numero uno nella classifica di doppio) ed e’ reduce dal successo in coppia con la Dulko al Wta di Doha.
La brindisina, 28 anni, e’ stata la prima azzurra ad entrare nelle Top Ten della classifica mondiale WTA del 2009, dopo aver vinto di fila il torneo di Palermo, il WTA Premier di Los Angeles ed aver raggiunto la semifinale del torneo di Cincinnati. In carriera ha vinto 9 tornei Wta di singolare e 13 di doppio ed ha vinto le tre Fed Cup italiane (2006, 2009, 2010).
Roberta Vinci e’ al 38/o posto del ranking mondiale ed ha vinto di recente il torneo di Lussemburgo. Tarantina, 27 anni, la Vinci in carriera ha vinto 7 tornei del circuito WTA (2 in singolare e 5 in doppio) ed ha fatto parte della squadra che ha vinto le tre Fed Cup.

La piu’ giovane della squadra azzurra e’ Sara Errani, 23 anni bolognese, numero 42 del ranking e’ considerata una delle promesse del tennis azzurro e come ha sottolineato il capitano non giocatore, Corrado Barazzutti, ”si e’ confermata giocatrice solida e dal grande rendimento”. Professionista dal 2002, ha raggiunto come miglior piazzamento nel ranking WTA il 31/o posto nel 2009 mentre nel doppio la sua migliore posizione è stata la n.45, raggiunta lo scorso mese di aprile. Nella sua carriera ha vinto due titoli Wta (Palermo e Portorose nel 2008) in singolare e quattro in doppio. E’ alla sua seconda Fed Cup.

Sottocategorie

Bari

Statici

Pagina 324 di 555

  • 319
  • 320
  • 321
  • 322
  • 323
  • 324
  • 325
  • 326
  • 327
  • 328
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Puglia

Comitato Regionale Puglia

Str. Madonna della Rena, 4, 70132 Bari BA, Italia

Tel. 080 5343660 - Fax 5822692

puglia@coni.it