

La miseria di 500mila euro per tutto lo sport pugliese, circa 12 centesimi per cittadino rappresentano il minimo storico di stanziamenti da parte della Regione Puglia, e il minimo tra tutte le regioni italiane. Perfino Calabria, Basilicata e Campania stanziano per il settore somme di gran lunga superiori, per non parlare di Piemonte e Trentino che dedicano allo sport un’attenzione per noi inimmaginabile. L’Sos viene lanciato con un documento approvato all’unanimità dal Consiglio regionale del Coni, il massimo organo sportivo pugliese, dopo l’approvazione del bilancio di previsione da parte della Giunta Vendola.
La pressoché eliminazione dei finanziamenti per lo sport inciderà negativamente su migliaia di bambini e studenti che non potranno partecipare a progetti sportivi e migliaia di atleti pugliesi, penalizzati nelle loro attività sportive agonistiche.
Dopo il blocco totale nell’anno in corso - in cui a causa del patto di stabilità sono stati definanziati del tutto i capitoli per lo sport - nel 2011 la Regione Puglia intende dunque rafforzare il suo ultimo posto assoluto in Italia. Per il nostro territorio - ricorda il Coni - non vi sono mai stati precedenti così drammatici: neanche ai tempi della Giunta Fitto, quando furono previsti finanziamenti pari a 20 centesimi per ogni pugliese e il Coni avviò una campagna mediatica di denuncia. Ma per il 2011 l’attuale Giunta regionale è riuscita a fare di peggio. Testimoniando la sua scarsa attenzione per lo sport e il totale disinteresse da parte del Governatore Niki Vendola che, fanno notare i dirigenti sportivi pugliesi, in sei anni di governo non ha mai presenziato ad alcuna manifestazione sportiva, né partecipato ad alcun evento sportivo o socio-sportivo. “Insomma, sembra che la Giunta Vendola – commenta amaramente il presidente del Coni Puglia Elio Sannicandro – stia facendo di tutto per entrare nel Guinness dello Sport: ma in negativo”.
E oggi il settore, in cui si opera in un quadro di nobile volontariato, vive una situazione di grande disagio e preoccupazione. In Puglia – va ricordato – vi sono oltre 800.000 praticanti sportivi ed operano oltre 9.000 società che organizzano e promuovono lo sport per tutti, a vari livelli, senza differenze di età, di genere e di condizione socio-economica.
“Già da settembre - prosegue Sannicandro - con un documento firmato da tutte le istituzioni sportive rappresentate dal Coni abbiamo chiesto un incontro a Vendola per aprire una trattativa di concerto con l’assessora regionale Campese perché si prevedessero i necessari correttivi nell’assestamento di bilancio del 2010. Ma il Governatore non ci ha mai degnato di risposta”.
Dunque è ormai indispensabile un corposo ripensamento, chiede il movimento sportivo pugliese, per reperire almeno quel minimo di risorse economiche che evitino la scomparsa di società e la perdita di fiducia da parte di tanti dirigenti volontari, ora in grande difficoltà e che potrebbero cessare la loro preziosa attività di educazione, prevenzione e dedizione alla crescita culturale e sociale del territorio. Penalizzare lo sport significa impedire il recupero dei giovani dal disagio sociale ma soprattutto impedire ai bambini pugliesi di migliorare la propria qualità di vita.
NOTA: Il Consiglio regionale del Coni
Il Consiglio regionale del Coni è costituito da tutte le istituzioni ed organizzazioni sportive ed in particolare le 43 Federazioni Sportive nazionali, le 17 Discipline Associate e i 13 Enti di promozione sportiva. Quindi rappresenta tutto lo sport organizzato che opera sul territorio sia per la promozione e l’avviamento allo sport sia per le attività agonistiche sia per le attività sociali e ricreative.


Quaranta medaglie, quattro nuovi record regionali e secondo posto in classifica generale. Prosegue nel migliore dei modi la stagione agonistica della Mediterraneo Sport di nuoto master. Dopo il nono posto al meeting internazionale di Riccione, la compagine allenata da Roberto Bechis - in foto premiata dal presidente Coni Puglia Elio Sannicandro - ha conquistato il secondo gradino del podio al Trofeo Santa Claus, svoltosi a Modugno e giunto alla quarta edizione. Due giorni di gare che hanno visto impegnati oltre settecento atleti di 41 società. Larghissima la partecipazione pugliese ma non sono mancate presenze da Campania, Lazio, Calabria e Sicilia.
Ad aggiudicarsi il trofeo è stata la squadra di casa. La Gestione Polivalente Modugno ha schierato ben 86 nuotatori ipotecando da subito il risultato finale. Al terzo posto la Nadir Putignano. Per i colori della Mediterraneo Sport hanno gareggiato 44 atleti che hanno ben figurato nelle rispettive categorie e specialità. Sono arrivati anche quattro nuovi record regionali che vanno ad arricchire il “palmares” della compagine ionica.
“Siamo ancora all'inizio della stagione – afferma Massimo Donadei, direttore sportivo della società – ed è presto per fare previsioni ma la buona partenza di quest'anno ci fa guardare al futuro con un marcia in più. Abbiamo un programma ben chiaro a cui stiamo lavorando. Una programmazione pluriennale in cui crediamo e che intendiamo portare a termine. Tutto il gruppo è fortemente motivato: dal tecnico agli ingressi di quest'anno che stanno già dando un contributo importante in termini di tempi e piazzamenti conseguiti”.
La Mediterraneo Sport ha portato a casa 40 medaglie: 15 oro, 15 argento e 10 bronzo. Una prova che può vantare un buon livello del gruppo ed eccellenze individuali tra cui la campionessa italiana nei 200 delfino (M40), Raffaella Perrotta che a Modugno ha fatto segnare il nuovo record regionale dei 50 stile libero con 30''.92. Primati regionali anche per Michele Nitti (M40) nei 50 delfino con il tempo di 29''.95 e per Carlo Varese (M65) nei 50 dorso con 44”84 e nei 50 stile libero con 35”60.
Archiviato il Trofeo Santa Claus, nelle prossime settimane la preparazione sarà intensificata in vista dei campionati regionali di nuoto master in programma a febbraio. “Rallenteremo un po' durante il periodo festivo – aggiunge il ds Donadei – come è normale che sia, ma faremo in modo che la sosta non faccia perdere il ritmo giusto a tutto il gruppo. Le sfide che ci attendono nel 2011 sono impegnative e c'è l'impegno di tutti ad affrontare nel migliore dei modi”.
Questo il medagliere della Mediterraneo Sport: Maurizio Degironimo (M25) oro 400 misti, argento 200 rana; Annamaria Sica (M55) bronzo 50 rana e 100 stile libero; Donato Caramia (M25) argento 50 rana; Teo Parente (M40) bronzo 50 rana; Roberto Bechis (M55) argento 50 rana; Cosimo Santese (M60) argento 50 rana; Girolamo Battista (M70) oro 50 rana e 100 stile libero; Patrizia Sportelli (M35) oro 100 dorso; Mariangela Lattarulo (M55) argento 100 dorso; Mario Pagano (M25) bronzo 100 dorso; Alessandro Della Queva (M35) oro 50 dorso, argento 100 dorso; Elena Spataro (M55) argento 100 stile libero, bronzo 50 stile libero; Mario D'Alessandro (M55) argento 100 stile libero; Edmondo Pascale (M60) argento 100 stile libero; Raffaella Perrotta (M40) oro 50 delfino, oro 50 stile libero; Valerio Demarco (M25) oro 50 delfino; Michele Nitti (M40) oro 50 delfino, oro 50 stile libero; Nicola Leone (M55) bronzo 50 delfino, argento 50 stile libero; Angelo Benefico (M60) argento 50 delfino, oro 200 rana; Angela Saponaro (M50) oro 50 dorso, bronzo 50 stile libero; Carlo Varese (M65) oro 50 dorso, oro 50 stile libero; Monica Mottolese (M35) argento 200 rana; Vito D'Onghia (M25) bronzo 200 rana; Pasquale Sozio (M30) argento 200 rana, bronzo 50 stile libero; Anna Maria Schiavone (M60) oro 50 e 100 stile libero; Luigi Galli (M65) argento 50 stile libero.


Incetta di medaglie per gli atleti pugliesi impegnati al campionato Italiano di Taekwondo Forme, disputato a Roma. Tre gli ori, conquistati da Massari Vincenzo (koryo Bari), Semeraro Vito (Mansè Martina Franca) e Margherita Foreste (Tkd Massafra). Tre anche le medaglie d'argento con Martino Fumarola (Fit & Joy Bari), Erika Fornaro (Gold Team) e Cosimo Scarano (Tkd Massafra). Pioggia di bronzi per Martino Montanaro, Luigi Clemente, Antonio De Pierro, Angela Zingaro, Ezio Giannatempo, Ernesto Valenzano, Vito Piepoli, Margherita Tattoli, Luigi Marra, Chiara Filippo, Cosimo Laguardia, Simeone Isacco e Cosimo Spinelli.
Quarto posto a squadre, invece, per la selezione Puglia al Memorial Cavalli, competizione di Forme per squadre regionali.


Sabato 18 dicembre l’Angiulli di Bari (Via Cotugno,10) ospiterà il Campionato Regionale di Lotta Greco Romana e femminile (Maschile classi esord. A 1998 e esord. B, cadetti, junior-senior; Femminile classi esord. B, under 18 e assoluti). Per le classi ragazzi/e (2000-2001) e esordienti A 1999 - Gioco del Cerchio con unico tabellone. All'evento, organizzato dal Comitato Regionale FIJLKAM Puglia - settore Lotta, parteciperanno le 10 società di lotta della regione; attualmente sono già iscritti 60 atleti nelle diverse classi di età e categorie di peso.
Le operazioni di peso, con la tolleranza di 2 kg, verranno effettuate lo stesso giorno dalle ore 15,30 alle ore 16,00 presso la sede di gara. L’inizio gara è fissato alle ore 16,30.