
Rivolto a circa due milioni e mezzo di pugliesi, tra praticanti sportivi e atleti agonisti, il sondaggio intende innovare la relazione tra politiche pubbliche e mondo dello sport in modo da individuare con maggiore precisione fabbisogni, criticità nei diversi territori provinciali e priorità strategiche.
《Abbiamo la necessità di individuare le priorità in base ai bisogni espressi nella realtà della pratica sportiva, ormai diffusa a ogni livello sociale, fattore determinante della qualità della vita degli individui e delle comunità - ha spiegato l’assessore regionale allo Sport per Tutti, Raffaele Piemontese -. I temi centrali della consultazione riguardano da un lato l’identificazione delle necessità che limitano l’efficace sviluppo delle attività promosse da ogni organizzazione sportiva e, dall'altro, la rilevazione dei deficit territoriali e dell’efficienza dei servizi sportivi che consentono il reale accesso democratico ai benefici che lo sport può generare per tutti i cittadini pugliesi》.
La nuova programmazione degli interventi della Regione Puglia riparte dal coinvolgimento di tutti i soggetti del sistema sportivo regionale attraverso un’indagine sulla domanda e offerta di sport, realizzata nell’ambito della convenzione sottoscritta con il Coni Puglia per il potenziamento dell’Osservatorio del Sistema Sportivo Regionale: 《Una partnership strategica per il settore, che vede l’indagine conoscitiva svilupparsi in parallelo al censimento degli impianti sportivi in Puglia, i cui risultati convergeranno in quello realizzato a livello nazionale da Coni Servizi, condiviso nell’ambito del tavolo paritetico tra Coni, Associazione Nazionale Comuni Italiani, Unione delle Province Italiane e Istituto per il Credito Sportivo》ha commentato il presidente del Coni Puglia, Angelo Giliberto.
《In particolare - spiega Francesca Zampano, dirigente della sezione Promozione della Salute e del Benessere della Regione Puglia - è stato messo a punto un dettagliato documento di analisi e un questionario da sottoporre a cittadini praticanti, organizzazioni sportive ed enti pubblici, per facilitare la conoscenza e la riflessione sul sistema sportivo regionale e sulle azioni da intraprendere》.
Il progetto d’indagine ha preso le mosse nei mesi scorsi da una serie di interviste a un campione selezionato tenendo conto dell’eterogeneità e rappresentatività dei territori provinciali. La struttura del questionario che ne è derivata evidenzia ambiti di ricerca che consentono di approfondire le tematiche strategiche già indicate nella programmazione triennale 2016-2018, in particolare il ruolo sociale dello sport, la formazione e il marketing sportivo, l’associazionismo e l’impiantistica sportiva.
Il questionario può essere compilato online attraverso una Survey (https://it.research.net/r/pugliasportivaconi) che consente la partecipazione in modo anonimo in un tempo stimato di tre minuti, con accesso da smartphone, computer o cellulare collegato a Internet.

Il 28 luglio, al Parco 2 Giugno, la chiusura dell'edizione 2017
Una grande Festa nel Parco 2 Giugno ha salutato la 5ª edizione di Educamp Bari. Realizzato dal Coni Puglia insieme al 2° Municipio, il progetto ha puntato anche quest’anno sul valore sociale ed educativo dello sport, promuovendone e diffondendone la cultura ed il benessere per fornire una concreta opportunità socio-ricreativa. L’iniziativa, rivolta ai bambini di età compresa tra i 5 e i 14 anni, ha inoltre consentito di proseguire l’attenta opera di valorizzazione di un luogo di aggregazione come il Parco 2 Giugno, favorendo l’utilizzo di spazi pubblici in senso civico.
Il campus estivo ha visto coinvolti complessivamente circa 85 ragazzi a settimana (dal 12 giugno al 28 luglio).
L’attività sportiva è stata condotta da laureati in Scienze motorie, Scienze della formazione e Psicologia – per 6 ore al giorno, per 5 giorni settimanali, dal 12 giugno al 28 Luglio, per un totale di 7 settimane – coadiuvati da due coordinatori tecnici.
I partecipanti sono stati impegnati nella pratica di attività sportive come calcio, pallamano, pallavolo, pallacanestro, atletica leggera, ginnastica, bocce, judo, scherma, rugby, tennis, palla tamburello, ginnastica, badminton, pesistica e attività di animazione, giochi popolari e tradizionali, laboratori di musica, ritmo ed espressività corporea attraverso la danza. Nell’ottica dell’interculturalità, ma soprattutto per promuovere il valore del fair play, tutti i bambini hanno sperimentato l’osservazione delle regole ed hanno preparato alcune gag sul tema, presentate in occasione della festa finale.
Il 28 luglio è stata realizzata una grande manifestazione intitolata “Tutti in Gioco….. Puoi scegliere lo sport che vuoi, anche il salto di gioia” che ha visto tutti i partecipanti coinvolti in alcune esibizioni sul tema del “Fair Play”. Sceneggiature e costumi sono stati realizzati nei laboratori sopradescritti; all’evento sono stati invitati genitori e familiari che hanno condiviso un momento di festa collettivo insieme alle numerose autorità presenti, tra cui il Presidente del Coni Puglia Angelo Giliberto ed il Presidente del 2° Municipio Andrea Dammacco.
«Progetti come Educamp rivestono un’importanza basilare nel tessuto sociale e sportivo cittadino – ha spiegato il presidente del CONI regionale Angelo Giliberto –,non solo perché rappresentano percorsi d’eccellenza per saldare il connubio tra didattica e sport, ma anche perché in un momento di estrema difficoltà per tante famiglie permettono l’accesso alla pratica sportiva a tanti bambini che altrimenti non godrebbero di opportunità formative».
«Anche quest'anno tantissimi bambini hanno potuto giocare, socializzare, imparare il rispetto delle regole e l'importanza del “fare squadra” attraverso la pratica di molteplici discipline sportive svolte nel Parco 2 Giugno sotto la guida di istruttori attenti e preparati – ha dichiarato Dammacco -. Questo progetto realizzato dal Coni e dal Municipio 2 è diventato ormai un appuntamento annuale fisso che ci auguriamo prosegua nel tempo».

A 14 anni di distanza dall'ultimo oro mondiale, l'Italia torna sul tetto del Mondo
Ancora una medaglia per la scherma pugliese ai Campionati del Mondo, in corso di svolgimento a Lipsia. Questa volta il metallo è il più pregiato: dopo il bronzo conquistato da Luigi Samele nella sciabola maschile a squadre, ieri è infatti arrivato l’oro per Martina Criscio (la prima da sinistra, nella foto Bizzi) nella prova a squadre di sciabola femminile.
Tesserata per il Gruppo Sportivo Esercito, Martina Criscio, che ha scelto il Club Scherma San Severo come Società di allenamento, è salita sul gradino più alto del podio assieme alle compagne Rossella Gregorio, Loreta Gulotta ed Irene Vecchi al termine di una gara letteralmente dominata dalle azzurre del CT Giovanni Sirovich: esentata dal primo turno della diretta poiché testa di serie n.1, l’Italia ha regolato 45-34 la Bielorussia negli Ottavi e 45-30 il Messico nei Quarti.
Grandi emozioni hanno caratterizzato la Semifinale, con le azzurre che si sono imposte per 45-42 sulla Francia dopo essere state sotto anche di 7stoccate. Senza storia, infine, la Finale con la Corea del Sud, come dimostra l’eloquente punteggio di 45-27 con l’Italia che ha preso il largo sin dal primo assalto per imporsi poi in scioltezza sulle asiatiche. Per la sciabola femminile a squadre è il terzo oro iridato dopo Seul 1999 e L’Avana 2003.
Una sorridente Martina Criscio ha commentato così la vittoria del gruppo azzurro: «Siamo una squadra vera e questa soddisfazione è frutto di un lavoro che viene da lontano: una grande gioia per tutte noi e per chi in noi ha creduto!».
A una giornata dal termine dei Mondiali di Lipsia l’Italia è in testa al medagliere con 3 ori, un argento e 4 bronzi: rimangono da assegnare gli ultimi due titoli, nelle prove a squadre di spada femminile e fioretto maschile.
- Intervista NAZIONALE SCIABOLA FEMMINILE: https://youtu.be/6PUrXU-FvnA
- HIGHLIGHTS: https://www.youtube.com/playlist?list=PLG8u7ADU6i5Q9AMrcgtTaJChTu6nqfn32

Il foggiano Samele sul podio nella prova a squadre. Oggi in pedana Martina Criscio
La scherma pugliese sale sul podio iridato grazie al foggiano Luigi Samele, tra i protagonisti della conquista della medaglia di bronzo nella sciabola maschile a squadre ai Campionati del Mondo Assoluti in corso di svolgimento a Lipsia, in Germania.
Oltre cha da Samele, la squadra azzurra era formata da Luca Curatoli, Enrico Berrè e dalla riserva Dario Cavaliere, che ha sostituito Aldo Montano, infortunatosi alla caviglia sinistra nel corso della prova individuale di venerdì scorso.
L’Italia ha debuttato in tabellone regolando agevolmente il Canada per 45-35 e si è poi affermata perentoriamente nei Quarti a spese della Francia, sconfitta in scioltezza per 45-30. Beffarda la semifinale con l’Ungheria: gli Azzurri si erano presentati dall’ultimo assalto con un vantaggio di sei stoccate ma l’olimpionico Aron Szilagyi ha inflitto un parziale di 11-4 a Luca Curatoli regalando la vittoria ai magiari all’ultima stoccata. La squadra del CT Giovanni Sirovich si è infine guadagnata il terzo gradino del podio superando per 45-40 gli Stati Uniti nella finale per il bronzo.
Visibilmente euforico Luigi Samele dopo la cerimonia di premiazione: «C’è un pizzico di rammarico perché quest’anno abbiamo fatto un brillante cammino in Coppa del Mondo e il terzo posto probabilmente ci va un po’ stretto, ma in questo momento prevale sicuramente la soddisfazione per una medaglia di bronzo tutt’altro che scontata. Siamo una squadra molto giovane che ha tanta voglia di imporsi ma soprattutto siamo una squadra vera, come ha dimostrato il nostro capitano Aldo Montano che è rimasto con noi anche se non gli è stato possibile scendere in pedana a causa dell’infortunio».
Oggi, nella penultima giornata di gare, tornerà in pedana l’altra atleta pugliese in gara a Lipsia, Martina Criscio, impegnata con le compagne Rossella Gregorio, Loreta Gulotta ed Irene Vecchi nella prova di sciabola femminile a squadre.
Diretta RaiSport HD dalle 17.35 alle 20.45 e su Eurosport 2 HD dalle 15.45 alle 19.30. Altri aggiornamenti sul sito www.federscherma.it, sugli account FIS su Facebook, Twitter e Instagram, sui canali YouTube “Federazione Italiana Scherma” e “FIE Videos” per la diretta streaming ed infine su RadioUno RAI col commento in diretta dell’inviato Giuseppe Bisantis.

Presentato a Bari l'avviso di finanziamento per l’impiantistica sportiva legato all'accordo ANCI-ICS. Domande dal 6 settembre al 28 ottobre
Duecento milioni di euro in mutui per costruire, ristrutturare, potenziare, modernizzare strutture sportive comunali. Campetti di calcio, tennis, pallacanestro, palestre, piscine, ma anche maneggi, bocciodromi, piste di pattinaggio, ciclodromi e palestre scolastiche. Ha lo scopo di promuovere lo sport come antidoto alla marginalità sociale il protocollo nazionale d’intesa “Sport Missione Comune - Bando 2017”, siglato a livello nazionale tra Anci e Istituto per il Credito Sportivo con il coinvolgimento del CONI e presentato a sindaci, amministratori e tecnici comunali pugliesi nella sede regionale dell’Anci a Bari.
L’intesa è stata illustrata dal presidente dell’ANCI Puglia Luigi Perrone, dal consigliere nazionale CONI Elio Sannicandro, dal presidente del CONI Puglia Angelo Giliberto e dal referente per la Puglia dell’Istituto per il Credito Sportivo, Vincenzo Fucci. Insieme al bando ICS, finalizzato a ristrutturare o realizzare impianti sportivi, il neo assessore regionale all'Urbanistica Alfonso Pisicchio ha illustrato anche il bando regionale per la Rigenerazione urbana sostenibile - finanziato con fondi europei FESR - i cui termini sono stati prorogati all’11 settembre 2017, e che può coprire anche proposte legate all’attività sportiva
Dunque, i mutui ICS per l’impiantistica sportiva saranno concessi per progetti di costruzione e riqualificazione delle strutture sportive, con una particolare attenzione per quelle situate in piccoli Comuni e in territori lontani dai grandi centri urbani. Il protocollo ripercorre l’iniziativa già sperimentata lo scorso anno, con mutui a tassi particolarmente agevolati, che ha finanziato oltre 300 progetti in 19 regioni.
Quest’anno la dotazione in Italia raddoppia, arrivando appunto a 200 milioni, divisi in due plafond. Il primo, di 100 milioni, sarà disponibile con mutui a tasso zero per consentire, entro la fine del 2017, l'attuazione di progetti già in fase avanzata, con un massimo di 2 milioni concessi per ciascuna operazione. Il secondo, per altri 100 milioni, verrà erogato a Enti locali (o privati nell’ambito di operazioni di partenariato pubblico-privato) con mutui della durata di 15 anni a tasso zero per importi fino a 2 milioni destinati ai Comuni e al tasso dell'1% per l'importo eccedente.
Per ciascuno dei due plafond, il 50% è destinato ai piccoli Comuni, a Comuni di aree interne e alle unioni di piccoli Comuni. I finanziamenti possono essere destinati anche a impianti sportivi scolastici o all'acquisto di attrezzature sportive nonché alla realizzazione di punti sport, play ground e piste ciclabili.
Per tutti i progetti è indispensabile acquisire il parere tecnico-sportivo del CONI competente territorialmente. Inoltre si ricorda che il CONI regionale svolge una fondamentale attività di consulenza tecnica e di supporto ai Comuni nella redazione dei progetti e per l'espletamento delle procedure approvative così come per le procedure per la presentazione delle domande che l'ICS ha voluto semplificare.
Le domande andranno inoltrate dal 6 settembre al 28 ottobre utilizzando l’indirizzo pec
In allegato Bandi e slide esplicative