
Nino Barillà grande mattatore al Campionato Interforze di Double Trap, svoltosi dal 20 al 22 giugno a Taranto su Nave Etna. L'evento, sotto l'egida della Federazione Tiro a Volo e della Marina Militare, ha portato nella città bimare i migliori tiratori del circuito nazionale.
L'atleta calabrese della Marina Militare è arrivato al primo posto della graduatoria assoluta nelle quattro serie (punteggio di 99/120), confermando poi il suo strapotere nella classifica congiunta di Eccellenza e Prima categoria (punteggio di 125/150).
Dietro di lui due tiratori delle Fiamme Oro: Giuseppe Ciavaglia (secondo con 122) e Ignazio Maria Tronca (terzo con 118). E poi tutti gli altri: quarto Alessandro Chianese (117), quinto Andrea Vescovi (116), sesto Ferdinando Rossi (108).
Nella gara a squadre gloria per il team della Polizia di Stato grazie ai risultati degli stessi Ciavaglia e Tronca e di Andrea Vescovi. Le Fiamme Oro hanno ottenuto il primato (con 280/300) davanti alla Marina Militare (277) e all'Aeronautica (230).
Per quanto riguarda la Seconda categoria si è imposto Leonardo La Torre (102/150), precedendo Stefano Marullo e Michele Dentico; mentre in Terza ha prevalso Antonio Cardea (99/120) davanti a Giovanni Esposito e Mario Montuori.
Tra le donne, invece, ha vinto Isabella Cristiani (92/120) della Marina Militare; argento per Elisabetta Cisternino e bronzo per Alessia Montanino.
Nell'ambito della stessa kermesse ionica - che ha regalato momenti altamente spettacolari - si sono svolte altre gare parallele.
Tra le atlete del comparto civile prima piazza per Claudia De Luca (74/120) che ha preceduto Sofia Maglio e Sara Carrozzo. Il toscano Jacopo Duprè de Foresta (Fiamme Oro) ha sbaragliato tutti nel Settore giovanile, totalizzando 94/120.
Tra il personale civile ha vinto Francesco Sales, tra il personale in quiescenza invece Raffaele Saladino.
A rappresentare il CONI Puglia nel corso della cerimonia conclusiva del 22 giugno su Nave Etna il Presidente Angelo Giliberto, accompagnato dal Delegato CONI di Taranto Michelangelo Giusti.

Grande successo per la kermesse sportiva nel Comune di Gagliano del Capo (LE) conclusa ieri
Prima il Mondiale di corsa in montagna Under 18 che ha stravolto ogni previsione confermando la presenza di ben 16 nazioni, poi la 6ª edizione del Trofeo Ciolo. Entrambi organizzati dall’Asd Capo di Leuca capitanata da Luca Scarcia, in collaborazione con la Regione Puglia e Puglia Promozione, presentati da Federica Costantini e Antonio Tau.
Sabato 24 giugno ha preso il via la Youth Cup 2017, definita come «la migliore edizione di sempre tra le 12 finora organizzate» dal delegato tecnico della Federazione mondiale di corsa in montagna, Munzel Wolfgang.
I membri del comitato della WMRA (World Mountain Running Association) , tra cui anche rappresentanti dagli USA, hanno dichiarato di voler ritornare in vacanza nel Salento di cui hanno apprezzato non solo il percorso di gara, ritenuto «di alto grado di difficoltà e con caratteristiche tecniche che soddisfano i requisiti tecnici richiesti dalla WMRA per gare internazionali», ma anche l’organizzazione impeccabile, l’accoglienza degli atleti e le attività ricreative che hanno favorito l’interazione e la socializzazione fra i vari team in un contesto paesaggistico di estrema bellezza da cui la definizione «un’esperienza più unica che rara quella di correre sul mare».
D’enorme impatto le cerimonie di apertura e di chiusura: la prima a suon di pizzica con la sfilata di 16 Nazioni nel centro storico di Gagliano del Capo fino all’anfiteatro con vista mare del paese; la seconda nella splendida cascata monumentale di Santa Maria di Leuca, aperta per l’occasione e annoverata nei giorni scorsi tra le 15 cascate più belle d’Italia.
«Avevo già intravisto le potenzialità dell’Asd Capo di Leuca e del territorio salentino quando è avvenuta l’assegnazione del Mondiale Under 18, ma ora ne ho definitivamente la prova: il test per il Mondiale Master 2019 è ampiamente superato, ora non resta che attenderne l’esito» ha affermato il presidente della WMRA Bruno Gozzellino, trattenutosi appositamente nel Salento per presiedere al 6º Trofeo Ciolo.
Ecco i podi della 6ª edizione del Trofeo Ciolo:
ASSOLUTI UOMINI: 1 Marchetti Dario - 1h02:52, 2 Pellico Andrea - 1h08:39, 3 Tundo Gianluca - 1h08:51
ASSOLUTI DONNE: 1 Camassa Alessandra - 44:59, 2 Orlando Anna - 49:39, 3 Ricciardi Maria Beatrice 57:30
UOMINI: JM Marchetti Dario - 1h02:52, SM Tundo Gianluca - 1h08:51, SM35 Roberto Pietro - 1h25:27, SM40 Chiriatti Giovanni - 1h17:24, SM45 Schirinzi Luciano - 1h18:46, SM50 Marsali Redouane - 1h24:50, SM55 De Mori Claudio - 1h33:01, PM Schirinzi Attilio Donato - 2h03:41.
UOMINI SM60 e oltre: sm 60 Minsgallo Salvatore 32:08, sm 65 Guido Cosimo - 36:04, sm 70 Stanga Roberto - 39:13
DONNE: SF Maiolino Valentina - 1h06:58, SF35 Mongelli Lidia - 57:52, SF40 Stano Mimma - 1h09:44, SF45 Caputo Giovanna - 1h13:36, SF 50 Bizzarra Angela - 1h20:24, SF 55 Gargiulo Maria - 1h19:01, SF60 Ca-massa Alessandra - 44:59, SF65 Ria Vita - 1h10:49, SF70 Farina Antonietta - 1h49:08, SF75 Saracino Palmira - 1h15:44
SOCIETÁ: 1 A.S. Action Running Monteroni. 2 Podistica Copertino, 3 Tre Casali San Cesario.
(Foto Orazio Coclite)

Appuntamento il 29 giugno sul Lungomare Regina Margherita
BRINDISI – Anche quest’anno sarà il Trofeo Coni ad inaugurare le manifestazioni sportive organizzate nell’ambito dell’edizione 2017 dell’AdriaticCup, evento di Motonautica in programma dal 29 giugno al 2 luglio prossimi nello specchio d’acqua del porto interno di Brindisi.
La tappa della città adriatica è stata confermata per volontà della Federazione Italiana Motonautica, di concerto con il Circolo Nautico Porta D’Oriente, comitato organizzatore.
Il Trofeo, evento multidisciplinare istituto ed organizzato con cadenza annuale dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano, ha come obiettivo quello di diffondere iniziative volte a valorizzare la funzione promozionale dell’attività sportiva in ambito giovanile. La manifestazione si articola in 3 fasi: selezione provinciale, fase regionale, da disputarsi improrogabilmente entro il 30 giugno, e Finale Nazionale, prevista quest’anno dal 21 al 24 settembre a Senigallia, nelle Marche.
La manifestazione è rivolta ai tesserati Under 14, limitatamente alla fascia d’età 10- 14 anni (nati dal 2003 al 2007). Per quanto riguarda le discipline motonautiche, la competizione si svolgerà in due giornate: mercoledì 28 e giovedì 29 giugno, sempre nello specchio d’acqua del porto interno, nei pressi della banchina Montenegro. Dalle 10.30 alle 13.00 gli iscritti parteciperanno a lezioni teoriche tenute da tecnici federali che si svolgeranno nella Casa del Turista. I giovani atleti pranzeranno insieme in un locale sul Lungomare Regina Margherita accompagnati dal Tiziana Caprino, pedagogista.
Nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 17.30 sosterranno le prove pratiche in mare. Tutto si svolgerà con l’ausilio di istruttori federali di alta velocità, membri dello staff del Circolo Nautico Porta d’Oriente, in condizioni di assoluta sicurezza per i partecipanti ai quali saranno forniti caschi e attrezzature idonee per affrontare la competizione.

Si è svolta a Gravina in Puglia (Ba) la Fase Regionale del Trofeo CONI di Badminton. La gara ha avuto come contenitore la kermesse Sportivity, la più grande fiera sportiva del Mezzogiorno (http://fierasportivity.it/).
A trionfare, e ad accedere alla fase nazionale di Settembre a Senigallia, la Polisportiva Città 2 Mari di Taranto (del presidente Paolo Laguardia).
Sul podio anche: PGS TAMA di Taranto ed Energicamente Insieme di Laterza (Ta).
Hanno presenziato: Giuseppe Lassandro (Delegato FIBa Puglia), Giuseppe Calò (Consigliere Nazionale FIBa).
Infine, si comunica, che nel mese di Luglio la Delegazione FIBa Puglia incontrerà il Comitato Paralimpico Pugliese per porre le basi del parabadminton sul territorio regionale.

Grazie all'intervento del CONI Puglia, delle Federazioni interessate e degli assessori regionali Raffaele Piemontese e Giovanni Giannini, ora le autorizzazioni per le gare di durata fino a 5 giorni in zone demaniali marittime sono gratuite e rilasciate dai Comuni
Si semplificano le procedure per le manifestazioni sportive in mare. Lo scorso 8 giugno, con Determina n. 344/2017, la Sezione Demanio della Regione Puglia ha chiarito le modalità di autorizzazione degli eventi che si svolgano in aree demaniali marittime o in specchi acquei individuati: per le gare sportive di durata fino a 5 giorni in zone demaniali marittime, infatti, le autorizzazioni sono gratuite e vengono rilasciate dai Comuni interessati a società, associazioni o federazioni sportive riconosciute dal CONI, senza alcuna formalità istruttoria. A seguito dell'autorizzazione rilasciata agli organizzatori, la Capitaneria di Porto competente provvederà poi all'emissione delle consuete ordinanze ai fini della sicurezza della navigazione.
Grazie anche all'intervento del CONI Puglia, delle Federazioni sportive che svolgono attività in mare e degli assessori regionali Raffaele Piemontese e Giovanni Giannini, in questo modo si è evitata l'applicazione delle cosiddette procedure di “concessione di breve durata” che avrebbero comportato tempi lunghi, difficoltà per la predisposizione della documentazione e il versamento di oneri concessori che avrebbero inciso negativamente sui bilanci delle società sportive.
Notevole soddisfazione è stata espressa da Elio Sannicandro (CONI) e Alberto Lategola (FIV), che hanno partecipato agli incontri con il dirigente regionale Giovanni Vitofrancesco e con i responsabili della capitaneria di Porto di Bari per trovare una soluzione sostenibile ed evitare penalizzazioni all'attività sportiva dilettantistica. Il presidente del CONI Puglia, Angelo Giliberto, ha sottolineato come «lo sport, ed in particolare le attività nautiche, rappresenta uno strumento educativo che assicura il rispetto per l'ambiente e va pertanto tutelato e favorito in ogni modo dalle istituzioni».
Anche l'assessore regionale allo Sport Raffaele Piemontese ha espresso soddisfazione «per aver contribuito a semplificare la procedura di svolgimento delle manifestazioni sportive in mare, garantendone la gratuità». L'assessore Giannini ha infine ringraziato gli uffici regionali «per la sensibilità mostrata nel consentire di chiarire e semplificare le procedure prima del periodo estivo, quando si svolgono numerosi eventi sportivi in mare».
In questo modo, dunque, si favorisce l'attività sportiva dilettantistica di quei soggetti, società e Federazioni sportive che, secondo la LR 33/2006, svolgono il prezioso compito di promuovere lo sport operando in regime di sussidiarietà rispetto agli enti locali e contribuendo alla crescita sociale e culturale del territorio.
In allegato la D.D. n. 344 dell'8/6/2017 "Autorizzazioni per manifestazioni sportive di brevissima durata”.