
In riferimento all’accesso al comparto del 5 per Mille per l’anno 2017, si rammenta che:
Le ASD/SSD che hanno concorso all’accesso al beneficio del 5 per mille (le cui posizioni sono contenute nell’elenco permanente degli iscritti 2017) e che hanno nel frattempo variato il nominativo del legale rappresentante o perso i requisiti, sono tenute a comunicare l’avvenuta variazione al Comitato Regionale CONI Puglia tramite i modelli allegati, unitamente a copia del documento di identità valido.
La comunicazione può avvenire per posta certificata (
In allegato:
- Dichiarazione Sostitutiva dell’atto di notorietà (da compilare in caso di variazione del rappresentante legale)
- Istanza di revoca (per sopravvenuta perdita dei requisiti per l’accesso al beneficio del 5 per mille)

Appuntamento alle ore 11.00 nella sede Anci Bari, in collaborazione col Coni Puglia
È fissato per domani, venerdì 21 luglio, alle ore 11.00 nella sede Anci di Bari (via Marco Partipilo, 61 – zona Santa Fara), l’incontro informativo Anci-Regione-Coni per illustrare ai Comuni ed alla stampa il Bando nazionale Anci-ICS denominato “Sport Missione Comune” che prevede mutui per 200 milioni per il miglioramento e l’efficientamento dell’impiantistica sportiva, e il Bando regionale sulla Rigenerazione urbana sostenibile.
Oltre al presidente Anci Puglia Luigi Perrone, all’incontro saranno presenti l’assessore regionale all'Urbanistica Alfonso Pisicchio, il consigliere nazionale Coni Elio Sannicandro, il presidente del Coni Puglia Angelo Giliberto ed il responsabile regionale dell'Istituto per il Credito Sportivo Vincenzo Fucci.
Le domande per il Bando nazionale Anci-ICS “Sport missione Comune” potranno essere presentate dal 6 settembre al 28 ottobre. Il termine dell’Avviso regionale per la Rigenerazione Urbana Sostenibile è stato, invece, prorogato all’11 settembre 2017 a seguito di richiesta da parte dell’Anci Puglia.

Sta per alzarsi il sipario sui Campionati del Mondo Assoluti di Scherma, in programma a Lipsia (Germania), dal 19 al 26 luglio prossimi. Nell’elenco dei partecipanti figurano anche due sciabolatori pugliesi: Luigi Samele, che scenderà in pedana per primo nell’individuale maschile venerdì 21 luglio, e Martina Criscio, all’esordio assoluto nella manifestazione iridata con l’individuale femminile il giorno seguente.
Lunedì 24, poi, Samele tornerà in pedana per la prova a squadre maschile, mentre il 25 sarà la volta di Martina Criscio e delle sue compagne.
I Campionati del Mondo Lipsia 2017 godranno di un'ampia copertura mediatica: il sito federale www.federscherma.it seguirà la spedizione iridata con una sezione speciale ricca di notizie, risultati e dichiarazioni ufficiali dei protagonisti. Notevole anche la presenza sui social media: la fan page Facebook "Federazione Italiana Scherma" accoglierà gli scatti del fotografo Augusto Bizzi e numerose dirette Facebook con gli azzurri protagonisti. Il profilo Twitter @federscherma pubblicherà costanti aggiornamenti dei risultati e le prime dichiarazioni dei protagonisti italiani. Il profilo "FederScherma" su Instagram, invece, rilancerà le foto più belle e significative dell’avventura iridata. Il canale "Federazione Italiana Scherma" su YouTube accoglierà video, interviste, servizi e clip speciali a cura di Gabriele Lippi, interamente dedicate agli azzurri.
In TV saranno RaiSport ed Eurosport a raccontare in diretta le emozioni dei Campionati del Mondo: RaiSport HD (canale 57 del digitale terrestre) trasmetterà ogni giorno, in diretta, le fasi finali delle prove di giornata con il commento di Federico Calcagno e Stefano Pantano.
Eurosport2 HD (canale 211 della piattaforma SkyTV) avrà la voce dell'ex spadista azzurra Sara Cometti a commentare in diretta ogni giorno le gare della rassegna iridata.
SkySport24 HD ed altre emittenti copriranno giornalisticamente l'evento con la messa in onda di highlights ed interviste, realizzate dalla Federazione Italiana Scherma.
I diritti radiofonici dell'evento sono stati acquisiti da RadioUno RAI: l'inviato a Lipsia Giuseppe Bisantis racconterà quanto accadrà sulle pedane tedesche con collegamenti durante le trasmissioni quotidiane e nel corso dei notiziari radiofonici.
Il canale web del CIO - Olympic Channel www.olympicchannel.com racconterà ogni giorno le fasi finali delle gare che assegnano le medaglie iridate.
Infine, con l'inizio degli assalti del tabellone principale delle prove individuali, inizierà il "Live streaming" garantito dalla Federazione internazionale sul canale Youtube "FIE Videos".
È entrato in vigore il 1° luglio. Emanate le linee guida su dotazione e impiego dei salvavita
È scattato il 1° luglio scorso l’obbligo per tutte le società e associazioni sportive di dotarsi di defibrillatori semiautomatici. Come risulta dal decreto con le linee guida (emanato il 26 giugno dal Ministero della Sanità di concerto con quello dello Sport), società e associazioni dovranno accertarsi che l’impianto utilizzato abbia un defibrillatore e che prima di ogni attività ne sia stato verificato il funzionamento da parte di un referente formato ad hoc. (Per la formazione dei referenti, la Federazione Medico Sportiva pugliese è in attesa di ricevere l’autorizzazione da parte della Regione per organizzare corsi specifici).
In mancanza di questi requisiti le società non potranno svolgere attività nell’impianto. L’obbligo non è esteso alle attività sportive esercitate fuori dagli impianti e a quelle con ridotto impegno cardiocircolatorio, come bocce (escluse bocce in volo), biliardo, golf, pesca sportiva di superficie, caccia sportiva, sport di tiro, giochi da tavolo e discipline assimilabili.

A Lama Monachile spettacolo assicurato con i tuffi dalle grandi altezze. L’hanno scorso la manifestazione fu seguita da 70mila spettatori
Per il 3° anno consecutivo torna a Polignano lo spettacolo dei tuffi dalle grandi altezze. Dopo Irlanda e Portogallo, l’unica tappa italiana del Campionati del Mondo – Red Bull Cliff Diving si svolgerà nel pomeriggio del 23 luglio nel comune pugliese (a Lama Monachile) richiamando decine di migliaia di appassionati (erano 70mila nell’ultima edizione).
Il Cliff Diving è la ricerca dell’acrobatica perfezione nei tuffi dalle grandi altezze. Questa disciplina richiede altissime doti mentali e fisiche da parte degli atleti: il regolamento della competizione internazionale prevede, infatti, un’altezza tra i 23 ed i 28 metri. Poi, in appena tre secondi, il tempo di un respiro, acrobazie mozzafiato in caduta libera prima dell’impatto con l’acqua ad una velocità che sfiora i 90 chilometri orari.
Evoluzioni, salti mortali, avvitamenti da altezze vertiginose richiedono una padronanza perfetta del corpo, oltre che fiducia in se stessi, preparazione, determinazione, concentrazione, rispetto e tanto coraggio. Quindi, per avvicinarsi a questo sport sono necessari diversi requisiti tra cui una esperienza tecnica acquisita negli anni (da 10 a 15) come tuffatore a livello olimpico o in sport similari.
L’acqua cristallina e la scogliera di Polignano a Mare sono un’arena naturale per i tuffi dalle grandi altezze, portati in Puglia dall’architetto Mimmo Scarpetta, tuffatore, istruttore ed ex ginnasta, giudice federale FIN e giudice internazionale di Cliff Diving, ideatore dell’evento nel nostro territorio.