
A Fasano ben 130 partecipanti. Martedì prossimo si replica a Bari
Gran partenza per i corsi formativi della Scuola Regionale dello Sport del Coni Puglia. Ieri ben 130 partecipanti hanno riempito l'aula comunale di Fasano per l'avvio del Corso per dirigenti sportivi, funzionari comunali amministrativi e tecnici degli Enti pubblici, riservato alle province di Brindisi, Lecce e Taranto.
Prossima tappa, martedì 26 settembre a Bari, nell'aula della Scuola Regionale dello Sport.
Programma Corso Dirigenti - Bari
Programma Corso Funzionari Tecnici - Bari
Programma Corso Funzionari Amministrativi - Bari

CONI Point Taranto/ I rappresentanti territoriali incontrano il nuovo Delegato allo Sport del Comune
Presenti anche il Presidente del CONI Puglia Angelo Giliberto ed il Consigliere Nazionale CONI Elio Sannicandro
L'incontro con il Delegato allo Sport del Comune di Taranto, Carmela Casula, ha rappresentato l'occasione per riunire al CONI Point Taranto il mondo sportivo locale.
In un salone gremito, il delegato provinciale Michelangelo Giusti – accompagnato dal coordinatore tecnico Porzia Mastropierro – ha accolto ieri 19 settembre i rappresentanti territoriali di Federazioni Sportive, Enti di Promozione Sportiva e Discipline Sportive Associate, alla presenza del presidente del CONI Puglia Angelo Giliberto e del Consigliere Nazionale CONI Elio Sannicandro.
Problematiche relative all'annosa questione dell'impiantistica sportiva, utilizzo delle palestre scolastiche e conseguente necessità di un nuovo regolamento che meglio disciplini la materia, finalità sociali dell'attività sportiva sono stati i punti cardine del confronto che ha registrato numerosi e costruttivi interventi da parte dei presenti.
Da parte sua il neo Delegato allo Sport Comunale Casula, al primo incontro pubblico con i rappresentanti dello sport ionico, ha fatto tesoro delle segnalazioni raccolte che porterà all'attenzione del nuovo sindaco Rinaldo Melucci il quale proprio nella mattinata di ieri aveva incontrato a Palazzo di Città il delegato CONI di Taranto allo scopo di avviare un nuovo corso nei rapporti tra CONI e Comune per il quadriennio 2017/2020.
«Da parte nostra, e non solo per quanto riguarda l'impiantistica sportiva, saremo un valido supporto all'Amministrazione Comunale di Taranto con la speranza che anche tutto il mondo sportivo remi dalla stessa parte – ha sottolineato il Presidente Giliberto –. Il CONI si farà comunque garante e vigilerà sulla situazione».
Sulla stessa lunghezza d'onda il Consigliere Nazionale CONI Sannicandro che, nell'offrire piena collaborazione da parte del CONI e nel sottolineare la sinergia con la Regione Puglia, si è soffermato sul ruolo delle società sportive: «Se vogliono vedere crescere il proprio programma sportivo devono acquisire un know how di elevata efficacia e qualità attraverso strumenti specifici, per esempio la formazione dei dirigenti sportivi». Senza dimenticare l'azione fondamentale degli enti locali, chiamati ad intercettare possibili finanziamenti, ad istituire le Consulte dello Sport, a gestire nel migliore dei modi gli impianti sportivi di proprietà.
Tra gli auspici della nuova Amministrazione Comunale di Taranto nel medio periodo, quello di recuperare - d'accordo con il CONI – gli impianti sportivi della città già esistenti che, dopo un’adeguata riqualificazione, potrebbero essere in grado di soddisfare il fabbisogno immediato dell’utenza sportiva.

Senigallia, 21-23 Settembre 2017
Cresce di anno in anno il numero di atleti pugliesi qualificati per la Finale Nazionale del Trofeo CONI. Da giovedì, a Senigallia, città che ospita la 4ª edizione della manifestazione, saranno infatti 185 – dieci in più rispetto al 2016 - gli under 14 a caccia di una medaglia nella disciplina di appartenenza.
Avviato per la prima volta nel 2014 in Campania, il progetto multi sport ha fatto tappa a Lignano Sabbiadoro ed in Sardegna prima di approdare nelle Marche dove, dal 21 al 23 settembre prossimi, ospiterà le rappresentative di tutte le regioni italiane.
La Puglia sarà presente con le squadre di: ciclismo, ginnastica artistica maschile, beach bocce, badminton, canottaggio, canoa kayak, dama, atletica, syncro dance, calcio a 3giochi tradizionali, pallamano maschile e femminile, kockey a 5, judo, karate, motonautica, pallanuoto, nuoto sincronizzato, palla pugno, nuoto pinnato, palla tamburello, rugby, scherma, orienteering, tennis, taekwondo, tiro con l’arco, tiro a volo, tennistavolo, triathlon, vela, pugilato, scacci, tiro a segno.
Dei 185 atleti in gara, 60 provengono da Bari e provincia, 35 da Brindisi, 29 da Foggia, 28 da Lecce, 17 da Taranto e 15 dalla Bat.
La cerimonia di inaugurazione del Trofeo è fissata per le ore 18.30 di giovedì 21 Settembre in piazza Garibaldi a Senigallia, dove sfileranno tutte le rappresentative regionali. Venerdì 22 e sabato 23 le due giornate interamente dedicate alle competizioni sportive. Poi, alle ore 21.00 di sabato, in piazza della Libertà, la festa finale con la consegna del Trofeo alla regione vincitrice della 4ª edizione.
Da sottolineare che il 22 e 23 settembre, presso Piazzale della Libertà sarà allestito un Village Trofeo CONI Kinder+Sport, ovvero un’area sportiva in grado di trasmettere divertimento, allegria e sportività grazie alle attivazioni Kinder, dal calcio balilla al ping pong, al mini canestro. Il caratteristico igloo Kinder+Sport sarà affiancato dall’area Italia team dove verrà promossa la campagna di avvicinamento di PyeongChang 2018. Saranno i momenti di interazione tra i ragazzi e gli Ambassador del CONI presenti per l’occasione a riscaldare l’atmosfera grazie anche alla partecipazione attiva di Samsung che porterà al Trofeo CONI Kinder+Sport la Fiaccola Olimpica di PyeongChang 2018.
Inoltre, essendo il Trofeo CONI un ottimo punto di osservazione qualitativo del livello degli atleti dagli 11 ai 14 anni appartenenti a tutte le regioni d’Italia, che praticano diverse discipline individuali e di squadra, all’interno del Villaggio Trofeo CONI Kinder+Sport ci sarà anche un’area per poter effettuare il Test di Efficienza Motoria (TEM) promosso dalla Direzione Territorio e Promozione e dall’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport. Il TEM è un gioco divertente che dà la possibilità ai ragazzi di mettersi alla prova valutando la velocità dei gesti motori ma anche la precisione degli stessi e quindi le loro capacità e abilità motorie.
Infine, anche quest’anno la Direzione Marketing e Sviluppo del CONI ha elaborato una Campagna social per condividere in rete e raccontare l’esperienza, il viaggio, le emozioni e le sensazioni dei giovani partecipanti che si recheranno a Senigallia. Tutti i partecipanti – siano essi giovani atleti, maestri, accompagnatori, genitori o persone tra il pubblico – sono invitati a condividere foto e video sui social media (Twitter, Facebook, Instagram) utilizzando l’hashtag ufficiale della manifestazione:
#trofeoconi2017
I canali social del CONI utilizzati per la promozione del Trofeo CONI saranno:
Twitter - @coninews (link per visualizzare il profilo http://twitter.com/coninews)
Instagram - @conisocial (link per visualizzare il profilo http://instagram.com/conisocial);
Facebook - coninews (link per visualizzare il profilo http://it-it.facebook.com/ConiNews);
Snapchat – conisocial (link per accedere al profilo http://www.snapchat.com/add/conisocial).
Potrà, inoltre, essere utilizzato il seguente canale:
Youtube - conisocial (link per visualizzare il profilo http://www.youtube.com/conisocial)

Sono più di 120 gli iscritti al Corso per Dirigenti Sportivi – Funzionari Comunali Amm.vi e Tecnici / Enti Pubblici, che inizierà Martedì 19 Settembre p.v. a Fasano (BR), riservato alle province di BR - LE e TA.
Di seguito l'elenco degli iscritti ed il Programma della 1ª giornata, con i Docenti incaricati.

Nella mappatura avviata dall’Agenzia regionale per la mobilità in collaborazione con CONI, Assessorato regionale allo Sport e Pugliapromozione, sono già stati georeferenziati 2600 siti e percorsi in Puglia
È stato presentato ieri mattina, in Fiera del Levante, il progetto “I luoghi dello sport nell’ambiente”. Realizzato dall’Arem in collaborazione con l’Assessorato regionale allo Sport, il CONI e Pugliapromozione, il progetto individua e fissa i percorsi per l’attività motoria attraverso la georeferenziazione in un’unica piattaforma.
«Anche questa iniziativa fa parte di un percorso che la Regione Puglia ha avviato da circa due anni e che punta a coniugare la mobilità sostenibile, l’attività motoria e la promozione della salute. Quindi, lo sport come buona vita» ha dichiarato l’assessore regionale allo Sport Raffaele Piemontese intervenendo alla conferenza stampa di presentazione. «Si tratta di un progetto strettamente legato alla promozione del territorio ed al turismo sportivo, un settore che il governo regionale vuole incrementare e sviluppare cercando di mettere a sistema lo sport ed il turismo, convinto che la bellezza del nostro paesaggio sia un luogo naturale dove poter praticare l’attività sportiva».
Il progetto ha mappato finora oltre 2.600 punti di interesse tra percorsi pedonali, misti, ciclovie e impianti per lo sport all’aperta. Una rete costruita partendo dai legami esistenti tra mobilità sostenibile, attività motoria e salute pubblica, prendendo in esame alcune iniziative a carattere regionale finalizzate alla diffusione dell’attività motoria giornaliera – a piedi o in bici – nei centri urbani e nelle zone verdi del territorio. In particolare si è preso spunto da iniziative che hanno riscosso un grande successo sul territorio, come “Sport in cammino”, “Puglia palestra a cielo aperto” e il progetto della Regione “Sentieri di Puglia”, che hanno costituito la banca dati intorno alla quale è stata realizzata la georeferenziazione.
«Grazie a questa iniziativa si potranno facilmente individuare percorsi, aree attrezzate e servizi per lo sport all’aria aperta, il tempo libero e la salute e scegliere ciò che più si avvicina alle esigenze di ogni singolo cittadino» ha spiegato il Commissario straordinario dell’Arem Elio Sannicandro.
Anche il presidente del CONI Puglia Angelo Giliberto ha sottolineato l’importanza di questo progetto che «vista la fortunata morfologia del nostro territorio regionale, parte da una grande richiesta di sport all’aperto, d’acqua e di terra, non solo per il crescente interesse dei pugliesi verso la pratica sportiva, ma anche in chiave turistica. E infatti “I luoghi dello sport” si propone come nuova risorsa sul trend ascendente del settore».
Infine, per la dirigente di Pugliapromozione Nica Mastronardi, «L’iniziativa qualifica e diversifica l’offerta, anche in chiave della destagionalizzazione dei flussi turistici».