
Aumentano i nostri dirigenti dopo il rinnovo degli Organismi Coni per il nuovo Quadriennio Olimpico
È una Puglia più forte e rappresentativa quella che si presenta dopo il rinnovo degli organi sportivi nazionali per il nuovo Quadriennio Olimpico. Sono ben cinque, infatti, i componenti pugliesi nel Consiglio Nazionale Coni: Angelo Sticchi Damiani (ACI), Angelo Cito (FITA), Michele Barbone (FIDS), Carlo Molfetta (rappresentante atleti - FITA) ed Elio Sannicandro (rappresentante organi territoriali del sud), oltre a vari presidenti e vice presidenti federali.
La disamina in un articolo pubblicato alcuni giorni fa dalla Gazzetta del Mezzogiorno.

L’atleta, in forza alla Metropolitan Karate Brindisi e iscritto alla Facoltà di Scienze Motorie del capoluogo pugliese, ha partecipato alla competizione con il CUS Bari
Week end da incorniciare per il karate pugliese che ha conquistato un titolo italiano e tante soddisfazioni nel Palaghiaccio di Catania, dove si sono svolti i Campionati Italiani Universitari.
All’appuntamento era presente il plurititolato atleta brindisino Samuel Stea (nella foto a sinistra), in forza alla Metropolitan Karate Brindisi dei Maestri Francesco Zonno e Danilo Spagnolo, iscritto alla facoltà di Scienze Motorie del capoluogo pugliese e quindi in gara con il CUS di Bari.
Testa di serie in virtù della medaglia di bronzo conquistata nel 2016, Stea ha avuto agevolmente accesso alla finale rifilando ben quattro 5-0 nelle fasi eliminatorie, nei quarti e nella semifinale. Ad aspettarlo nel match che assegnava il titolo 2017 c’era il temutissimo figlio d’arte Andreas Neekofar del CUS Milano. La finale è stata, però, a senso unico: Stea ha rifilato un netto 10-0 all’atleta lombardo, regalando una prestigiosa medaglia d’oro al Cus Bari che, diretto dal Maestro Marcello De Vivo, ha chiuso al 3° posto nella classifica generale.
Il prossimo appuntamento per il campione brindisino è a fine mese con la “Youth Cup” in Croazia, dove cercherà di migliorare l’attuale 17° posto del Ranking Mondiale che gli permetterebbe di accedere alle selezioni per le Olimpiadi 2020 a Tokyo.

Venerdì 23 giugno nella sala consiliare della Città Metropolitana di Bari
“L'associazionismo sportivo dilettantistico... sotto le Stelle” è il tema del convegno promosso dall'ANSMES (Associazione nazionale stelle al merito sportivo) in programma venerdì 23 giugno alle ore 9.30 nella sala della Pinacoteca provinciale della Città Metropolitana di Bari (3° piano ex Palazzo della Provincia, Lungomare N. Sauro).
Il programma prevede, dopo i saluti istituzionali del sindaco Antonio Decaro, del consigliere comunale Vito Lacoppola e del consigliere nazionale CONI Elio Sannicandro, le relazioni di Gianni Gola, presidente nazionale ANSMES, sul tema “L'impegno delle Stelle a favore delle società sportive”; Giovanni La Sorsa, presidente ANSMES Bari sezione “Ugo Stecchi” su “Le Associazioni benemerite”; Nicola Favia, presidente della sezione Arbitri A.I.A. di Bari su “La realtà e la gestione associativa”; Vito Giannelli, ordinario di Diritto commerciale all'Università di Bari su “Aspetti giuridici delle associazioni sportive dilettantistiche”; Pierpaolo Manno, Comandante della Scuola Allievi Finanzieri, su “Il regime fiscale delle associazioni sportive dilettantistiche”; Angelo Giliberto, presidente CONI Puglia, su “L'associazionismo dilettantistico pugliese” e Franco Castellano, vice presidente vicario ANSMES su “Nella fondazione, il trentennale”.
Il convegno, patrocinato dalla Città Metropolitana di Bari e dal CONI Puglia, sarà moderato da Domenico Accettura, consigliere nazionale Ansmes. Saranno presenti anche il vice presidente nazionale Ansmes, Mario Casu, il consigliere nazionale Franco De Lucia, il componente della Commissione disciplinare Arcangelo Tavarilli ed il direttivo barese dell'Associazione.

Apertura il 17 e gara il 18 giugno, toccando nove comuni pugliesi. Oltre 600 iscritti.
«Questo è un giro che vorremmo dedicare alla Puglia imperiale, alla Puglia che si dà da fare tutti i giorni e lo fa per bene. Perché noi siamo come i ciclisti: sappiamo che le cose belle arrivano per tappe e che il risultato è connesso al sacrificio». Queste le parole del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, durante la presentazione a Bari della "GranFondo Nibali", competizione che il campione di ciclismo Vincenzo Nibali, insieme con lo staff di Asd Nibali, ha deciso di rendere itinerante, partendo dalla Puglia.
I dettagli sono stati resi noti durante una conferenza stampa a cui - fra gli altri - ha partecipato il consigliere nazionale Elio Sannicandro, in rappresentanza del Coni.
Domenica 18 giugno, partendo da Giovinazzo (Bari), i ciclisti si sfideranno in un percorso che alternerà i colori del mare Adriatico con quelli tipici dell’entroterra barese e della Murgia. I comuni toccati dalla GranFondo saranno Giovinazzo, Molfetta, Bisceglie, Ruvo di Puglia, Corato, Terlizzi, Andria, Spinazzola e Poggiorsini.
Il giorno precedente verrà aperto a Giovinazzo (piazza Leichardt) lo Shark Village, dove Nibali incontrerà gli atleti iscritti - già più di 600 - e i cittadini. Nel corso della manifestazione sportiva sarà ricordato anche Michele Scarponi, il ciclista tragicamente scomparso il 22 aprile scorso al rientro da un allenamento: era grande amico di Nibali e compagno di tante gare sulle strade di tutto il mondo.

Nei giorni scorsi le Commissioni delle 6 province pugliesi si sono riunite per valutare gli elaborati degli Istituti partecipanti e scegliere il migliore
Il Fair Play è il tema che ha contraddistinto gli elaborati degli Istituti Scolastici che hanno preso parte al concorso del percorso valoriale legato al Progetto “Sport di Classe”. A conclusione dell’anno Anno Scolastico 2016/17, una commissione si è riunita in ogni provincia pugliese, per valutare i lavori creati dagli alunni degli Istituti partecipanti e scegliere quello che era più attinente al tema e meglio aveva espresso i valori della lealtà e della correttezza.
Il percorso valoriale è stata un’occasione per stimolare la riflessione dei ragazzi durante l’anno e veicolari i valori educativi dello sport, tra i quali i corretti stili di vita, l’inclusione, l’integrazione e – appunto – il fair play.
A Bari, l’Organismo Provinciale composto da Marino Pellico (Miur), Raffaele Sannicandro (delegato Coni Bari), Vito Sasanelli (Referente Cip), Anna Sirressi e Cecilia Colonna (Referenti Territoriale provinciale) ha visionato 79 elaborati caricati dai tutor della provincia di Bari ed ha scelto quello della Scuola “S.M. Pascoli” – 1 C.D. di Noci (cod. mecc. Plesso BAIC838006). La decisione, che ha tenuto conto dei criteri della Creatività, Pertinenza al tema, Originalità, Grafica e Adeguatezza in funzione dell’età, è ricaduta sull’elaborato della scuola di Noci perché «rielabora il decalogo delle regole per diventare campioni di Fair play in maniere originale e creativa, toccando diversi aspetti tra cui Fratellanza sportiva, amicizia, lealtà, rispetto per se stessi, non violenza e gioco per divertimento».
A Barletta, l’Organismo Provinciale composto da Marino Pellico (Miur), Antonio Rutigliano (delegato Coni Bat), Vito Sasanelli (Referente Cip), Anna Sirressi e Cecilia Colonna (Referenti Territoriali provinciali) ha visionato 26 elaborati ed ha scelto quello della Scuola Mazzini 1° C.D. di Canosa (cod. mecc. Plesso BAEE85101P) perchè «descrive una partita di calcio organizzata alla fine dell’anno dalla maestra. In classe è presente un bimbo diversamente abile, seduto sulla sedia a rotelle e per non escluderlo, i bimbi decidono di giocare seduti su una sedia rendendo felice Luca. Per loro essere campioni significa aiutare chi è in difficoltà (Fratellanza Sportiva)”.
A Brindisi, la Commissione composta da Oronzo Pennetta (delegato provinciale Coni Brindisi), Massimo Monticelli (Referente Ufficio Scolastico Provinciale), Maria Consilia Lacorte (dipendente Coni Point) e Vito Attorre (referente territoriale Progetto e delegato provinciale CIP) ha visionato tutti gli elaborati pervenuti e, tenendo conto dei criteri della pertinenza al tema, originalità e creatività, ha scelto all’unanimità l’Istituto Comprensivo “Camillo-Monaco” di Oria.
A Foggia la commissione giudicatrice provinciale composta da Domenico Di Molfetta (delegato provinciale Coni Foggia), Francesca Rondinone (vice presidente Coni Puglia e delegato provinciale CIP Foggia) e Nicola Mancini (coordinatore tecnico Coni Foggia), ha visionato 50 elaborati provenienti dalle scuole partecipanti al progetto e ha scelto all’unanimità quello della Classe 2 sez. D dell’Istituto Comprensivo Statale “Carducci” di Cerignola (Codice FGIC87300T; Codice plesso: FGEE87301X) perché «l’elaborato nella sua semplicità e originalità ha dimostrato che la pratica sportiva in generale attraverso il rispetto dei principi del “gioco corretto” e l’applicazione delle regole fondamentali possono divenire strumento educativo utile nella società moderna per combattere le ingiustizie e le disuguaglianze; l’elaborato si è distinto in quanto l’alunno ha idealizzato una città fantastica in cui regnano il rispetto delle regole, degli altri e di se stessi, la valorizzazione delle diversità e delle unicità, la fratellanza, l’uguaglianza, lealtà ed integrazione in cui tutti vorrebbero vivere».
A Lecce la commissione composta da Fabio Massari (referente territoriale e formatore del Progetto), Paolo Capano (coordinatore tecnico provinciale CONI Lecce), Serena Fasiello (dipendente Coni Point Lecce), Roberto Cazzato (componente staff tecnico provinciale), dopo aver visionato i 67 elaborati pervenuti ha premiato quello intitolato “Sportivamente Fair Play” realizzato dalla Scuola Primaria di Castromediano a Cavallino (LEIC80000E) perché «realizzato concretamente dagli alunni con poco aiuto diretto delle insegnanti; contiene le informazioni fondanti il Percorso Valoriale “Campioni di Fair Play”. Il testo è originale e significativo ed è efficacemente accompagnato da numerosi disegni che testimoniano il lavoro connesso al progetto svolto in aula dalla classe così come auspicato e richiesto».
A Taranto, la commissione composta da Michelangelo Giusti (delegato Coni Taranto), Porzia Mastropietro (coordinatore tecnico provinciale), Maria Montrone (coordinatore provinciale di Ed. Fisica e sportiva) e Daniela Peretto (referente CIP per la scuola), dopo aver visionato gli elaborati pervenuti, sulla base della pertinenza al tema, l’originalità e la creatività, ha premiato l’I.C. “Frascolla” – PI. di San Vito intitolato “Fair Play cooperazione”.