
Tante le iniziative nelle province pugliesi per domenica 4 giugno
Si rinnova l’appuntamento con la Giornata Nazionale dello Sport, fissata nel 2017 per il 4 giugno prossimo, e con la grande festa all’insegna dello sport e della promozione, che ogni anno si svolge contemporaneamente su tutto il territorio nazionale.
Aperta a tutti, come sempre è coordinata dai Comitati Regionali Coni, in collaborazione con le Federazioni e gli Enti Sportivi ed il prezioso supporto delle Istituzioni Locali.
Anche in Puglia il programma è ricco e comprende iniziative promozionali e appuntamenti agonistici di rilievo.
Nella sezione "Calendario Attività" del sito Coni Puglia e sul sito nazionale http://www.coni.it/it/giornata-nazionale-dello-sport.html tutti i programmi dei Comuni aderenti all'iniziativa.

La competizione presentata in Regione: «Sport e Turismo un binomio per destagionalizzare un’offerta per tutti i gusti»
La Puglia da vivere 365 giorni l’anno, in grado di attirare ogni tipo di turismo, compreso quello sportivo. Questo uno degli obiettivi della Regata dei Parchi – Trofeo Gargano Mare, da Vieste a Lastovo (Croazia), in programma dal 2 al 4 giugno prossimi, organizzata dalla Lega navale di Vieste e lo Yacht Club Biograd, il Parco del Gargano e il Parco di Lastovo, i Comuni di Vieste e Lastovo, con il contributo della Regione Puglia e il patrocinio del Consiglio Regionale.
A presentare la competizione, ieri mattina a Bari, l’assessore regionale allo Sport Raffaele Piemontese, il vicepresidente del Consiglio regionale Giandiego Gatta, il sindaco Giuseppe Nobiletti e l’assessore allo Sport del Comune di Vieste Dario Carlino ed il vice presidente della Lega Navale di Vieste Francesco Aliota. Ha portato il suo saluto anche il console onorario della Repubblica Croata in Puglia e Basilicata, Rosa Alò.
In collegamento telefonico il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano: «Auguro una lunga e felice vita a questa Regata – ha dichiarato –, che ha la caratteristica particolare di fare incrociare i parchi naturali, le attività marinare ed i nostri costumi con quelli dei dirimpettai dell’Adriatico, per immaginare e attuare un turismo per tutti i gusti».
«Lo sport che si coniuga con la parola turismo fa parte del programma di questa Giunta regionale - – ha esordito l’assessore Piemontese –. L’iniziativa va esattamente in questo senso perché il nostro territorio lo consente. È nostra intenzione fare in modo che la passione per lo sport si trasformi anche in economia del turismo e che la Puglia possa sempre più essere meta di uomini e donne che provengono da tutto il mondo, non solo per le bellezze naturali e culturali e per la gastronomia, ma anche per la pratica sportiva».
Il sindaco di Vieste Nobiletti ha spiegato come la sua Amministrazione creda in questa manifestazione, considerata una sorta di prova generale dell’inizio dell’estate, mentre il vice presidente della Lega Navale Aliota ha dato i “numeri”: «In tre anni i velisti partecipanti si sono raddoppiati a conferma che la Regata piace. Il 2 giugno dal molo di Vieste saranno 33 le barche a vela che partiranno alla volta di Lastovo, dove il Comune e il Parco croato hanno organizzato una vera e propria festa di accoglienza per salutare gli equipaggi».

Tutte le informazioni sul sito http://www.coni.it/it/servizio-civile-nazionale.html. Due volonatri anche in Puglia.
Il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile hanno valutato positivamente il Progetto di Servizio Civile Nazionale denominato “Lo Sport un percorso per crescere” presentato dal CONI ad ottobre 2016, inserendolo nel Bando 2017 per la selezione di 26.304 volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile in Italia ed all’Estero. Il Bando è stato pubblicato il 24 maggio sul sito del Dipartimento stesso.
In particolare, il Progetto prevede l’attribuzione di 30 volontari nei 17 Comitati Regionali CONI che hanno aderito all’iniziativa: Comitato Regionale CONI Basilicata (2 volontari), Calabria (2), Campania (1), Emilia Romagna (2), Friuli Venezia Giulia (2), Lazio (2), Liguria (2), Lombardia (2), Marche (2), Molise (1), Piemonte (2), Puglia (2), Sicilia (2), Toscana (2), Trento (1), Valle d’Aosta (1), Veneto (2).
Tutte le informazioni riguardanti il bando sono anche sul sito del Coni (www.coni.it) nella pagina dedicata al Servizio Civile Nazionae (http://www.coni.it/it/servizio-civile-nazionale.html).
I requisiti e le condizioni di ammissione sono specificati nell’art. 3 del Bando; le modalità di presentazione delle domande nell’art. 4. Gli interessati dovranno far pervenire la domanda di partecipazione entro e non oltre le ore 14.00 del 26/6/2017. Le domande pervenute oltre il termine stabilito non saranno prese in considerazione.

Siglato ieri dall’assessore regionale allo Sport per Tutti Raffaele Piemontese, il presidente del CIP Puglia Giuseppe Pinto e la Direttrice Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale della Puglia Anna Cammalleri
Promuovere salute e inclusione sociale nelle scuole attraverso la pratica sportiva e fisico-motorio-ricreativa in favore delle persone disabili. È il cuore del protocollo d’intesa che, ieri mattina, hanno sottoscritto l’assessore regionale allo Sport per Tutti Raffaele Piemontese, il presidente del Comitato Paralimpico Italiano Puglia Giuseppe Pinto e la Direttrice Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale della Puglia Anna Cammalleri.
«L’Amministrazione Emiliano conferma e rafforza il suo ruolo programmaticamente centrato sulla piena integrazione delle persone con disabilità in tutte le attività finalizzate a realizzare quella che abbiamo chiamato la “buona vita”», ha osservato Piemontese, sottolineando la misura concreta dell’impegno della Regione Puglia: 50mila euro al CIP Puglia e 35mila euro all’Ufficio Scolastico Regionale.
Il CIP - ufficialmente riconosciuto nel febbraio scorso quale Ente autonomo di diritto pubblico con lo scopo di “curare, organizzare e potenziare lo sport per i disabili” - si occuperà, in particolare, di sviluppare progetti annuali con la Regione Puglia, fornire la collaborazione dei tecnici specializzati delle società affiliate per l’avvicinamento degli studenti con disabilità alle diverse discipline, partecipare con propri esperti agli incontri formativi.
«Siamo molto soddisfatti di essere finalmente riusciti a concretizzare questa cooperazione che si fonda sulle scuole, l’ambiente più fecondo per sviluppare una cultura nuova dell’integrazione», ha sottolineato Pinto.
L’Ufficio Scolastico Regionale, infine, si impegna ad informare le istituzioni scolastiche sulle iniziative ed i progetti annuali, a promuovere le adesioni ed agevolare la partecipazione dei docenti ai corsi di formazione e aggiornamento.
«Faremo di tutto per dare immediato sviluppo tecnico agli impegni del protocollo in modo da essere pienamente operativi con la partenza del nuovo anno scolastico 2017-2018», ha preannunciato Cammalleri.
Tra gli obiettivi della convenzione che darà seguito al Protocollo sottoscritto, c'è l'incremento del numero delle scuole pugliesi di primo e secondo grado che partecipino ai Campionati studenteschi con un progetto di avviamento alla pratica sportiva delle persone con disabilità, potendo contare sulla rete di 41 associazioni e società sportive dilettantistiche affiliate a 6 Federazioni paralimpiche riconosciute dal CIP.

Circa 500 bambini hanno dato vita stamattina alla coloratissima e coinvolgente Festa Regionale del Progetto “Sport di Classe 2016/2017”. Ospitato nel Palazzetto “T. Assi” di Trani, l’evento conclusivo del Progetto organizzato dal MIUR e dal CONI su scala nazionale, con il sostegno del CIP, ha raggruppato gli alunni delle quinte classi di 8 Istituti scolastici pugliesi (uno per provincia più tre provenienti dalla città ospitante) che per 2 ore, a partire dalle 10.00, hanno infiammato gli animi dei presenti cimentandosi in diverse discipline, ruotando in 10 postazioni allestite per l’occasione e presiedute dal tutor che ne aveva seguito il percorso durante l’anno scolastico.
Pallamano con la peteka, rugby, pallacanestro, corsa nei sacchi e atletica leggera per testare le potenzialità sportive dei giovani atleti, ma anche tanta animazione e danze di gruppo. Tutti i partecipanti hanno dato prova di grande impegno ed invidiabile spirito di gruppo, centrando in pieno l’obiettivo della manifestazione, che è anche il filo conduttore del percorso valoriale del Progetto: il Fair play inteso come rispetto delle regole, valorizzazione delle diversità e delle unicità, uguaglianza, fratellanza, lealtà ed integrazione.
Gli Istituti presenti con alunni, insegnanti ed accompagnatori erano:
- Istituto “Rodari” del quartiere Japigia di Bari
- Scuola Primaria “Mantegna” del quartiere Sant’Elia di Brindisi
- Istituto “Gabelli” del quartiere Via Lucera di Foggia
- Istituto “Pertini” del quartiere Paolo VI di Taranto
- Istituto di via Archita da Taranto del quartiere Santa Rosa di Lecce
- IV Circolo di via La Pira, Istituto “Brig. A. Cezza” e Istituto “Mons. Petronelli” di Trani
Sono tutti Istituti che svolgono attività in quartieri a rischio: una scelta assunta direttamente dall’Organismo Regionale dello Sport a Scuola su proposta del presidente regionale del Coni Angelo Giliberto per dare all’iniziativa anche un taglio “sociale”.
Oltre al presidente Giliberto, alla Festa erano presenti anche il delegato provinciale Coni BAT Antonio Rutigliano e Coni Taranto Michelangelo Giusti, il Coordinatore regionale di Educazione Fisica Marino Pellico, il sindaco di Trani Amedeo Bottaro e l’Assessore allo Sport Giuseppe De Michele.