
È stato un fine settimana davvero intenso per il nuoto pugliese, impegnato contemporaneamente su più fronti ed in tutte le discipline previste dalla FIN.
La stagione delle finali nella nostra regione si è aperta con le gare riservate agli atleti che costituiscono il futuro del nuoto in Italia, gli Esordienti B, che entrano nel mondo dell'agonismo puro con la freschezza e l'entusiasmo tipici dei bambini. Nella due giorni svoltasi presso la Piscina Icos Sporting Club di Monopoli erano ben 34 le società iscritte alla manifestazione organizzata dal Comitato Regionale Pugliese della FIN, con ai blocchi di partenza 339 atleti provenienti da tutta la Puglia e spalti gremiti a far da cornice ad una vera e propria festa del nuoto.
A spuntarla è stata l'Adriatika Nuoto di Galatina (LE) (nella foto a sinistra) con 164 punti finali, giunta davanti al Cus Bari (125,50) ed alla Icos Sporting Club (116).
A distinguersi per vittorie e piazzamenti che hanno portato punti al team primo classificato è stato in particolare Cristiano Boggia, vincitore dei 100m e 400m stile libero e dei 100m farfalla, secondo nei 100m misti. Punti importanti sono arrivati anche dalle staffette maschili e femminili, capaci di portare a casa tre ori ed un argento.
Protagoniste della manifestazione anche Alice di Maggio della Icos Sporting Club, che ha conquistato ben 4 ori (50m e 100m farfalla, 100m misti e 400m stile libero), e Giulia Guadalupi della Feel Good di Cellino San Marco (oro nei 50m, 100m e 200m stile e 50m dorso).
Sul gradino più alto del podio anche Antonio Gregucci della Mediterraneo Taranto (50m e 100m dorso), Michael Vitali della Fimco Sport (50m e 100m rana e 100m misti) , Magda Saccomanno della Oltremare Lecce (100m dorso), Giovanni Pio Viggiani della Aquarius Piscina Canosa (100m stile), Marino Smaldino della Waterpolo Bari (200m stile), Beniamino Colaluce della Nuoto Giovinazzo (50m farfalla) e Roberta Romano della Piscina Impero di Fasano (50m e 100m rana).
Per tutti gli atleti che hanno vissuto la gioia delle prime medaglie, ragazzi alla prima esperienza negli Esordienti (nati nel 2007 e 2008), ci sono stati anche i complimenti e gli auguri per un futuro ricco di soddisfazioni da parte del presidente regionale Nicola Pantaleo e di tutta la dirigenza del Comitato pugliese, presente a Monopoli, compreso il vice presidente Fabio Guarini, che ha auspicato per gli atleti un percorso nell'agonismo fonte di divertimento.
Sempre domenica scorsa l'impianto natatorio del Centro Universitario Sportivo di Bari ha ospitato la fase regionale del Campionato Nazionale A Squadre Della Categoria Ragazzi, che ha visto i quattro team pugliesi Hydropolis Nuoto di Poggiardo (LE), Olimpica Salentina di Casarano (LE), Fimco Sport e Payton Bari contendersi la vittoria finale nel settore femminile; Acsd Pentotary Foggia, CUS Bari, Payton Bari, Fimco Sport, Sport Project Bari, Ranidae di Cassano delle Murge, Nuoto Castellana e New Pianeta Benessere di Altamura in quello maschile.
Con 10.909 punti l'Olimpica Salentina l’ha spuntata in quello femminile, piazzandosi davanti a Payton Bari e Fimco Sport. La Pentotary Foggia si è imposta in quello maschile con 9844 punti, lasciandosi dietro Cus Bari e Payton Bari. Il team capitanato dal coach Gianni Zippo ha visto protagoniste assolute le campionesse italiane di categoria Erika Gaetani e Maria Letizia Piscopiello, oltre alle medaglia di bronzo nella staffetta dei Criteria 2017 Marta Fuso e Cristiana Gentile insieme a Chiara Tarantino e Luisa Congedo.
Nel team foggiano di Mario Ciavarella, invece, continua il momento d'oro di Giulio Ciavarella che, reduce dai successi della Energy Standard Cup, si è imposto nei 50m stile, 100m e 200m dorso. Primo posto anche per Giuseppe Cannata nei 200m misti e per Alessandro Capuzzolo nei 100m farfalla.
Ancora: in Romagna hanno brillato la Polisportiva Delfinia di S. Vito dei Normanni e Jennifer Martiradonna (in foto) nella cinque giorni di gare nel mare e nelle spiagge antistanti Riccione per il Campionato Italiano Assoluto Lifesaving Estivo, il Campionato Italiano Surflifesaving Assoluto prove oceaniche e per i Campionati italiani Surflifesaving di Categoria prove oceaniche. La Puglia è stata protagonista con il team e con l’individualista Martiradonna, tesserata anche per il Cus Bari e, da questa stagione, con la squadra militare della Marina.
Per la Delfinia Davide Siciliano ha conquistato l'oro nella categoria Cadetti ed il 9° posto nella tavola Cadetti; Luigi Ungaro il bronzo nella categoria Junior nella gara Bandierine e 15° nella tavola Junior; Francesca Rescio si è piazzato 4° nelle bandierine Junior; Silvia Colella è risultata 6ª nello sprint Ragazzi mentre Marco Longo 13à nello sprint Cadetti.
Oro per Francesca Rescio nella finale A Sprint sulla spiaggia Junior Femmine ai Campionati Italiani Surf Lifesaving di Categoria ; bronzo per Davide Siciliano nella finale A Sprint sulla spiaggia Cadetti Maschi. Il team brindisino ha chiuso 7° assoluto nella categoria Juniores, 10° nella categoria Cadetti.
Negli Assoluti Francesca Rescio si è piazzata 2ª nella Finale B dello Sprint sulla spiaggia mentre Davide Siciliano ha chiuso 3° nella finale B stessa distanza.
Eccellenti risultati per Jennifer Martiradonna, che è tornata a Bari con 7 medaglie al collo, di cui due d'oro (staffetta 4x50m ostacoli e Torpedo Acque libere), due d'argento (staffetta 4 x25m manichino e Staffetta Ocean Woman) e tre di bronzo (200m ostacoli, Frangente e staffetta 4 x50m mista).
Per chiudere il “girovagare” del nuoto pugliese in Italia, la nostra regione è stata protagonista anche in Costiera Amalfitana. Una nutrita delegazione di atleti pugliesi, dalla cat. Ragazzi fino ai Master, si è cimentata infatti nello scorso week end nel trofeo di nuoto in acque libere a Vietri Sul Mare nel 18ª edizione de “Le Prime Perle della Costiera”, Traversata Cetara - Vietri sul Mare di 3Km ed il 2° Trofeo di Cetara organizzate dalla Peppe Lamberti Nuoto Club sulla distanza classica dei 5 km.
La vittoria nella 3 chilometri è stata appannaggio di Fabio Calmasini, Master45 della AICS Master Brescia seguito da Manuel Taiani, categoria Junior del CUS Salerno, da Natale Laghezza, categoria Cadetti della Nuoto Castellana ed Andrea Nardo, categoria Ragazzi del Centro Nuoto Lucano Savagi.
Nella 5 chilometri ancora una vittoria per Laghezza: al termine di un testa a testa con Manuel Taiani, i 2 si sono scambiati i piazzamenti ottenuti nella 3 km, con il podio completato da Stefano Perta, categoria Ragazzi della Otrè di Noci (reduce dalla vittoria del Campionato pugliese in acque libere a Polignano lo scorso maggio).
Oltre al responsabile nuoto di fondo ed acque libere Ruggiero Messina, nell’occasione in veste di atleta Master per la Aquarius Piscina Canosa, hanno partecipato anche Anna Montrone, Nicola Carone, Umberto Lacalamita della Ranidae; Piero Nardelli, Maurizio Chimenti dell'Albatros di Crispiano; Davide Torpedo e Andrea Lotito dell’Aquarius Piscina Canosa.
Il commento finale del responsabile del settore nuoto di fondo e acque libere del Comitato Fin Puglia, Ruggiero Messina: «Mare alto e mosso e partenza posticipata alle 11.00, bolgia alla partenza con 105 atleti circa, percorso rettangolare di 2 giri e onde corte che ti schiaffeggiavano il viso per il vento forte, paesaggio tipico della costiera amalfitana, evento fluido ed organizzazione perfetta ed esperta della Peppe Lamberti dei fratelli Giorgio e Stefania Lamberti».
Gli impegni non sono finiti: la stagione estiva è in pieno fermento e infatti sino al 15 giugno gli atleti Esordienti A si sfideranno allo Stadio del Nuoto di Bari in vasca da 50 metri all’aperto nei Campionati regionali di categoria, che decideranno la composizione del team Puglia che dovrà difendere il 24 e 25 giugno a Scanzano Jonico il titolo di Campioni d’Italia nell’edizione XXII del Trofeo delle Regioni, vinto lo scorso anno per la prima volta in assoluto a Rovereto.

La manifestazione torna in Italia dopo15 anni. La soddisfazione di Regione e Coni Puglia
«Anche a nome del presidente Michele Emiliano, esprimo la grande soddisfazione per la notizia, ufficializzata al Congresso della Confederazione Europea di Scherma, per cui gli Europei Cadetti e Giovani di Scherma, in programma a marzo 2019, avranno sede a Foggia». A dichiararlo l’assessore regionale allo Sport per Tutti, Raffaele Piemontese, commentando la decisione assunta a Tbilisi, capitale della Georgia, alla vigilia dei Campionati Europei Assoluti.
«Gli Europei giovanili di scherma tornano in Italia dopo 15 anni ed è un grande onore poterli ospitare in Puglia», ha aggiunto Piemontese che, circa un mese fa, aveva trasmesso il sostegno della Regione Puglia alla candidatura ufficiale di Foggia con una lettera indirizzata al presidente della European Fencing Confederation, Stanisian Pozdnyakov, e al presidente della Federazione Italiana Scherma, Giorgio Scarso.
La candidatura, avanzata da tempo, oltre che dalla Federazione era sostenuta anche del CONI Puglia: «La nostra terra ospiterà l’ennesimo evento di grande rilievo, in una provincia che è ormai un punto di riferimento per la scherma nazionale – ha dichiarato il presidente Angelo Giliberto -. Grazie a una capacità organizzativa e dirigenziale ormai ampiamente collaudate, a un sistema sportivo in costante crescita e al gioco di squadra con la Regione, la Puglia si conferma una delle regioni più attive nel panorama nazionale».

Il bando a luglio, in sinergia col CONI Puglia
L’Università degli Studi di Bari dedica sempre più attenzione e investimenti alla promozione dello sport, in collaborazione col Coni Puglia. Dopo le agevolazioni previste dal Regolamento Studenti Atleti varato lo scorso anno, per il prossimo anno accademico 2017/18 l’Ateneo barese aggiunge un altro tassello ampliando il numero di studenti immatricolabili al corso di Scienze delle Attività Motorie e Sportive (Sams), portato a 230, con abolizione dell’obbligo di frequenza per le lezioni teoriche e agevolazioni per la frequenza di quelle pratiche.
Di questi, 20 posti sono stati riservati – senza limiti di età – ad atleti agonisti di elevato livello in discipline olimpiche (dunque con certificazione federale di partecipazione nell’ultimo quadriennio a campionati europei o mondiali, o che abbiano vestito la maglia azzurra) o ad atleti di “interesse nazionale”. Altri 20 posti sono riservati a tecnici Coni di 4° livello europeo.
Per entrambe le categorie i candidati saranno ammessi in ordine di presentazione delle domande.
Il bando per l’ammissione al corso di studio sarà pubblicato su http://www.uniba.it/didattica nella prima decade di luglio e la domanda sarà formulabile entro un mese dalla pubblicazione.

Aperte le iscrizioni al campus estivo di Parco Due Giugno. Bando per 50 posti gratuiti (per ciascun periodo di tre settimane) per i residenti con bambini dai 6 ai 14 anni
Attività motoria fra divertimento e socializzazione. Sono le parole d’ordine del progetto Educamp 2017, riservato a ragazzi e ragazze dai 5 ai 14 anni. Il CONI, in collaborazione con il Municipio 2 del Comune di Bari, anche quest’anno organizza il campus estivo a Parco Due Giugno, con un’offerta di attività sportiva multidisciplinare finalizzata alla promozione sportiva, al divertimento e alla socializzazione. Con l’obiettivo fondamentale di diffondere, attraverso la pratica di attività motoria, il concetto di sport inteso come strumento fondamentale di crescita personale e collettiva, all’insegna dello slogan "Amici per sport, amici per sempre".
Il modello è basato su un approccio educativo integrato e multidisciplinare nel quale un’attenzione speciale viene posta sulla formazione generale più che sulla singola disciplina, seguendo metodologie e strategie educative innovative come quella dell’"apprendimento attraverso il fare” e dell’“educazione tra pari”.
«Progetti come l’Educamp rivestono un’importanza basilare nel tessuto sociale e sportivo cittadino – spiega il presidente del CONI regionale Angelo Giliberto – in quanto non solo rappresentano percorsi d’eccellenza per saldare il connubio tra didattica e sport, ma anche perché in un momento di estrema difficoltà per tante famiglie, come l’attuale, permettono l’accesso alla pratica sportiva a tanti bambini che altrimenti non godrebbero di opportunità formative».
«Anche quest’anno siamo riusciti a garantire un importante servizio alle famiglie del Municipio 2 - dichiara il suo presidente Andrea Dammacco -. Da anni ormai è un appuntamento estivo atteso dai nostri ragazzi che vivono lo spazio aperto del “Parco” come una concreta opportunità sportiva, ricreativa e di inclusione sociale. In continuità con le proprie progettualità in materia di welfare, sport e benessere dei minori, il Municipio mette a disposizione 50 posti gratuiti per ciascun periodo di tre settimane. Sono previste attività rivolte alle famiglie con disabili da concordare con i Servizi sociali del Municipio».
L’Educamp si svolgerà dal 12 giugno al 28 luglio, con quote settimanali di 40 euro (ore 8-14), sono previste agevolazioni per chi iscrive due o più fratelli con € 5 di sconto a settimana per ciascun fratello iscritto (info:
La raccolta delle iscrizioni, per la partecipazione al bando delle gratuità, sarà effettuata presso l'Ufficio Segretariato Sociale del Municipio 2 (Stradella del Caffè, 26 - Bari - tel. 080/5774844) entro le ore 12 del 14 giugno. Di seguito il link dell’avviso pubblico: http://www.comune.bari.it/portal/page/portal/bari/bandiEConcorsi/AltriAvvisi?id_upload=1822
Inoltre, potranno essere raccolte le iscrizioni di quanti non interessati al bando del Municipio anche online sul sito www.educamp.coni.it. Al momento dell'iscrizione dovranno essere consegnate due foto tessera e il certificato medico per l'attività sportiva non agonistica.

AUTOMOBILISMO / Paolo Andreucci e Anna Andreussi su Peugeot 208 T16 vincono il 50° Rally del Salento
Dominio indiscusso dell’equipaggio Peugeot. I pugliesi Montagna e Quarta al 9° posto assoluto
Paolo Andreucci e Anna Andreussi su Peugeot 208 T16 R5 (a sinistra, nella foto di M. Bettiol) hanno vinto la 50ª edizione del Rally del Salento, organizzato dall’Automobile Club di Lecce in collaborazione con la Scuderia Piloti Salentini e con il supporto di AciSport e Automobile Club d’Italia, valido quale 5ª prova del Campionato Italiano Rally.
Il pilota toscano e la navigatrice friulana sono andati in testa alla gara fin dalla 1ª prova speciale e non hanno mai lasciato la leadership, aggiudicandosi 10 dei 14 tratti cronometrati in programma. Meritata la loro affermazione, scaturita da una guida veloce, costante e priva di sbavature. Andreucci ha sferrato la stoccata decisiva nel corso della ps 10, il primo passaggio su Giuggianello vinto con 16”7 su Simone Campedelli, un divario che ha fatto lievitare il gap tra i due in classifica generale oltre i 30 secondi. Con questo successo, il quarto al Rally del Salento dopo quelli ottenuti nel 1999, 2000 e 2011, il pilota rafforza la propria leadership in campionato.
Alle spalle del vincitore, ha chiuso la Ford Fiesta R5 di Simone Campedelli e Pietro Elia Ometto, vincitori dell’ultimo passaggio su Specchia. Un piazzamento di tutto rispetto, conquistato di forza, anche in funzione del tricolore per il driver romagnolo che ha superato senza scomporsi le insidie della gara e che nel corso del primo passaggio sulle speciali della seconda tappa ha accusato un problema ai freni. Particolarmente positiva la prova al debutto sulle strade salentine per Antonio Rusce che, navigato da Sauro Farnocchia e guidando con attenzione la Ford Fiesta R5 della X Race Sport, conquista un meritato podio. Più staccati in classifica Fabrizio Andolfi e Daniele Mangiarotti su Abarth 124 Rally, che hanno condotto una gara in crescendo con un mezzo non facile da guidare alle prime uscite e che gli ha comunque permesso di guadagnare sull’ultima ps, per soli sei decimi, il quarto posto assoluto.
Il ligure ha anche conquistato il successo sia nel Campionato Italiano Rgt che nel monomarca promosso dalla casa torinese. Nel Campionato Italiano Due Ruote Motrici la vittoria è andata a Riccardo Canzian e Matteo Nobili su Renault Clio Rs 200 EDC Sport R3T, bravi a gestire per tutta la gara il primato e a difendersi dai tentativi di attacco di Kevin Gilardoni e Corrado Bonato su identica vettura. A loro è andato rispettivamente il quinto e il sesto posto assoluto. Dopo una piccola sbavatura in avvio di gara che poteva comunque costargli cara, il giovane finlandese Kalle Rovanpera in coppia con Risto Pietilainen, vincitori della prova spettacolo disputata alla fine della prima tappa sul circuito La Conca, è riuscito a prendere sempre più confidenza con gli impegnativi asfalti salentini, recuperando numerose posizioni, entrando nella top ten a metà della seconda tappa e portando la Peugeot 208 T16 R5 preparata dalla FPF Sport al settimo posto conclusivo.
Alle sue spalle con una Mitsubishi Lancer evo 9 sono giunti “Mattonen” e Giulia Taglienti che dopo una prima tappa condizionata da diversi inconvenienti hanno difeso al meglio l’ottavo posto assoluto, vincendo tra le vetture derivate di serie. Sul traguardo hanno preceduto nell’ordine Francesco Montagna e Cristian Quarta su Citroen C2 R2B, equipaggio che con una prestazione di spessore è risultato primo tra i pugliesi, e Davide Nicelli e Daniele Michi che hanno faticato per tutta la gara per prendere il giusto ritmo e stabilire il miglior feeling con l’Abarth 124 Rally con la quale erano al debutto.
Nel Campionato Italiano R1 si è imposto Emanuele Rosso in coppia con Luca Bassignana su Renault Twingo Tce R1A, undicesimo assoluto, davanti alla Suzuki Swift Sport R1B di Stefano Martinelli e Giancarla Guzzi.
Tra i ritiri eccellenti, quello di Umberto Scandola e Guido D’Amore, vincitori del primo passaggio su Specchia, fermi dopo la ps successiva, mentre erano terzi assoluti, per un problema alla sospensione posteriore destra della loro Skoda Fabia R5, danneggiata a seguito di una toccata e conseguente rottura del cerchio e di Ivan Ferrarotti e Gaetano Caputo su Ford Fiesta R5, costretti ad alzare bandiera bianca sulla seconda ripetizione di Giuggianello per una innocua uscita di strada.
Prossimo appuntamento con il Campionato Italiano Rally dal 14 al 16 luglio sugli sterrati del 45° Rally San Marino.
Campionato Italiano Rally – 50°Rally del Salento, Classifica Finale Assoluta (top ten).
- Andreucci-Andreussi (Peugeot 208 T16 R5) in 1h56m30.4s
- Campedelli-Ometto (Ford Fiesta R5) +39.8s
- Rusce-Farnocchia (Ford Fiesta R5) +3m53.0s
- Andolfi-Mangiarotti (Abarth 124 Rally RGT) +11m39.9s
- Canzian-Nobili (Renault Clio Rs 200 EDC Sport R3T) +11m40.5s
- Gilardoni-Bonato (Renault Clio Rs 200 EDC Sport R3T) +13m11.8s
- Rovanpera-Pietilainen (Peugeot 208 T16 R5) +14m17.1s
- "Mattonen”-Taglienti (Mitsubishi Lancer Evo9) + 17m45.2s
- Montagna-Quarta (Citroen C2 R2B) +18m18.0s
- Nicelli-Michi (Abarth 124 Rally RGT) +20m02.5s
Campionato Italiano Rally – Classifica provvisoria Assoluta: 1.Andreucci 64,50 punti; 2. Campedelli 52 punti; 3.Scandola 39 punti; 4.Rusce 18,5 punti 5.Perico 18 punti; 6.Ferrarotti e Chentre 11,5 punti;8.Nucita; 9.Rovanpera 7 punti; 10.“Mattonen” 2,25