

Dal 16 ottobre prossimo la Sala Riunioni della Icos Sporting Club ospiterà un corso di formazione per allenatori di pesistica e cultura fisica e personal trainer. Organizzato dal Comitato Regionale della Federazione, in collaborazione con il Coni Lecce e la Scuola Regionale dello Sport, il corso è destinato a candidati di età compresa tra i 18 ed i 60 anni e avrà la durata complessiva di 60 ore, tra lezioni teoriche e pratiche, oltre all’esame finale di valutazione.
La quota di partecipazione è di 500€ e comprende le lezioni dei docenti selezionati dalla Scuola Regionale dello Sport, il materiale didattico, l’esame ed il rilascio del diploma finale ed il tesseramento alla FIPCF per l’anno in corso. Sono previste agevolazioni per diplomati Isef, laureandi e laureati in Scienze Motorie: in questi casi la quota scende a 350 €.
A spiegare l’importanza e la peculiarità del corso è il presidente regionale della Federazione Italiana Pesi e Cultura fisica, il salentino Gaetano Martiriggiano: "Oltre a sottolineare che questa è una grande occasione per tutti quegli sportivi che aspirano a lavorare in questo settore, ci tengo a precisare che i corsi organizzati dalle Federazioni sono gli unici che formano allenatori abilitati a insegnare in tutte le palestre. Si tratta di un corso prestigioso, come testimonia il fatto che il 90% dei docenti proviene dalla Scuola regionale dello sport".
Questo il programma delle lezioni:
• 16 ottobre (9.00/17.30): Metodologia dell’allenamento generale;
• 17 ottobre (9.00/17.30): Metodologia dell’allenamento specifico;
• 23 ottobre (8.30/18.30): La scienza dell’alimentazione, l’integrazione e le problematiche del doping;
• 24 ottobre (9.00/17.30): Elementi di Fisiologia e Medicina Sportiva
• 30 ottobre (9.00/17.30): Psicologia e Pedagogia – Ordinamento Sportivo;
• 31 ottobre (8.00/18.30): L’ utilizzo degli attrezzi e dei pesi liberi in palestra;
• 7 novembre (9.00/18.30): Biomeccanica della pesistica e del fitness;
• 8 novembre (8.30/17.30): Gli esercizi della pesistica
• 4 dicembre (9.00/14.00): Esami.
Le domande di partecipazione devono essere redatte sul modulo scaricabile dai siti www.fipcf.it (nella sezione Corsi e formazione) e http://lecce.conipuglia.it e fatte pervenire per posta a FIPCF – Comitato Regionale Puglia, via di Maratona 3, CAP 70123 – Bari; per e-mail a


Il Comitato Regionale Pugliese della FIDAL, in collaborazione con la Ripartizione P.E.G. – Settore Sport del Comune di Bari, organizza la V^ Edizione del Meeting “Città di Bari”, manifestazione nazionale su pista giovanile per rappresentative regionali di Abruzzo, Calabria, Campania, Molise, Lazio e Puglia valido come 1° Trofeo “Ignazio Lojacono”.
L’incontro, in programma al campo scuola Bellavista domenica 19 settembre, è riservato agli uomini e donne Under 17 (Cat. Allievi/e).
PROGRAMMA TECNICO
ALLIEVI: 100 – 400 – 1500 – Asta – Disco - Marcia Km 5 - staffetta 4 x 100
ALLIEVE: 100 – 400 – 1500 – Alto – Giavellotto - Marcia Km 5 – staffetta 4 x 100
Le gare sono aperte alla partecipazione di altri atleti delle categorie Allievi/e non appartenenti alle rappresentative.
GARE EXTRA AD INVITO
Jun/Pro/Sen – U: 1500 – Asta – Marcia Km 5
Jun/Pro/Sen – D: Giavellotto – Marcia Km 5
Scarica il programma dettagliato.
----------------------
Come prologo, la Fidal Puglia, in collaborazione con la Fmsi Puglia, ha anche organizzato un convegno sul tema “Dalla Scuola alle Società: Obiettivi e limiti dell’attività sportiva giovanile”, in programma all'Hotel Majestic di Bari il 18 settembre. Apertura dei lavori alle ore 17, con l'introduzione di Angelo Giliberto, presidente Fidal Puglia.
Scarica il programma.


Il Coni ricorda criteri e informazioni - con allegata modulistica - per le segnalazioni legate ai conferimenti delle Stelle al Merito Sportivo 2009.
Scarica la circolare.

la FIPCF Comitato Regionale Puglia in collaborazione con la Scuola Regionale dello Sport, organizza il Corso di Abilitazione alla qualifica di Allenatore di Pesistica e Cultura Fisica / Personal Trainer (I Livello federale). La durata complessiva del corso e' di 60 ore piu' valutazione finale ed e' rivolto ai candidati di eta' 18 a 60 anni. Sede del corso Lecce presso ICOS Sporting club Via L.Einaudi 12. Si allega locandina e scheda adesione al corso.


Sebbene il risultato finale è stato identico a quello ottenuto ai Campionati Italiani Assoluti indoor svoltisi a Padova lo scorso fine gennaio, il secondo posto conquistato dalla barlettana Pia Lionetti agli Assoluti Targa all’aperto di arco Olimpico, conferma la tiratrice della Polisportiva Arcieri del Sud ai vertici nazionali.
E anche stavolta nella splendida location della Cittadella di Alessandria, l’unica a prevalere sulla Lionetti è stata l’iridata Natalia Valeeva che ha conquistato il suo sesto titolo italiano. Ma, come a Padova, l’aviera barlettana ha dato filo da torcere alla sua più esperta compagna di nazionale: infatti, nella finalissima per la medaglia d’oro Pia Lonetti ha ceduto il primo e secondo set (serie di tre frecce ciascuna) di misura (in entrambi i casi 28-27), ha vinto il terzo 29-28 prima di arrendersi al triplo “10” ottenuto dell’avversaria nel quarto e decisivo set (25-30).
In precedenza, in seguito al secondo posto conquistato nei tiri di qualificazione (con un punteggio complessivo di 641 che le è valso anche la medaglia d’argento nella Classe Seniores, sempre dietro solo alla micidiale Valeeva), nel tabellone finale degli Assoluti la ventitreenne tiratrice barlettana aveva vinto i confronti diretti contro Ilaria Calloni (4-2 negli ottavi), Sara Violi (7-1 nei quarti) e Claudia Mandia (7-3 in semifinale).
Nella massima rassegna nazionale svoltasi nell’ultimo week-end in terra piemontese è arrivato anche un altro importante risultato per la società Arcieri del Sud presieduta da Anna Rutigliano: nella categoria Allievi femminile della specialità Compound, Ortensia Di Cuonzo ha conquistato la medaglia di bronzo. Per la sedicenne, seguita dal tecnico federale Vincenzo Lionetti, è un fantastico risultato anche in considerazione del fatto che ha deciso di passare al Compound solo dallo scorso mese di marzo.
Gli Assoluti di Alessandria sono stati il penultimo atto di una lunga ed estenuante stagione agonistica che la stessa Pia Lionetti manda in archivio in maniera positiva: “la conquista di due argenti agli Assoluti indoor e all’aperto, la vittoria individuale all’European Grand Prix in Armenia e un argento e un bronzo a squadre rispettivamente agli Europei indoor di Porec e agli Europei Targa di Rovereto sono in archivio – ammette Pia – ma il mio pensiero mi conduce al rammarico per le sfortunate prove di Worl Cup disputate in Cina e negli Usa. Peccato, perché avrei potuto ottenere i punti necessari per la qualificazione alla fase finale di Coppa del Mondo che si svolgerà nel prossimo week-end ad Edinburgo in Scozia”.
I Campionati Mondiali Universitari (riservati ad atleti nati tra il 1982 e il 1992 iscritti ad una Università) che si svolgeranno a Shenzhen in Cina dal 23 al 26 settembre prossimi saranno l’ultimo impegno stagionale della Lionetti. Poi arriverà la stagione autunnale dedicata al riposo dalle gare, alternato con una preparazione mirata per la prossima stagione che sarà incentrata sui Mondiali all’aperto in programma a Torino nella prima metà di luglio 2011 e che saranno validi quali torneo di qualificazione olimpica per Londra 2012.