

Anche a Bari si terrà il 18 Settembre 2010 la mobilitazione mondiale contro la povertà e i cambiamenti climatici "Stand Up! Take Action!" promossa dalla Campagna del Millennio delle Nazioni Unite insieme alle maggiori organizzazioni non governative italiane.
Durante le tre giornate di mobilitazione milioni di persone in tutto il mondo e in Italia si alzeranno in piedi - faranno stand up - giocando e manifestando per ricordare ai nostri governi gli impegni presi per il raggiungimento degli obiettivi del millennio.
A Bari l'evento verrà organizzato dalla Federazione Italiana dello scautismo (la federazione che riunisce le due organizzazioni scout CNGEI e AGESCI) insieme alla Campagna del millennio delle nazioni Unite e l'Unione Italiana Sport Per tutti.
L'evento avrà luogo durante tutta la giornata del 18 Settembre dalle ore 10 alle ore 20 a Piazza del Ferrarese. La UISP di Bari in collaborazione con la Scuola Media Michelangelo nella prima parte della giornata dalle 10 cerimonia di apertura in una coreografia curata dagli alunni della scuola organizzeranno una serie di attività di sensibilizzazione sugli obiettivi del millennio. Nel corso della mattinata i circa 350 alunni leggeranno al ritmo del battito del cuore gli otto obiettivi del millennio contro la povertà, lungo un percorso itinerante creato nella piazza.
Nel pomeriggio dalle ore 16 alle ore 19.30, 6 gruppi scout di AGESCI e CNGEI della città di Bari impareranno a conoscere ,attraverso una serie di giochi, concetti importanti quali gli obiettivi del millennio, lo sviluppo sostenibile, la lotta alla fame.
Inoltre ci sarà uno stand informativo sulla campagna Stand – up e sugli obiettivi del millennio, con le brochure e i flyers predisposti dalla FIS, insieme ad altro materiale informativo. Sempre allo stand i cittadini di Bari verranno riprese mentre testimoniano il loro impegno verso gli obiettivi del millennio gridando “STAND UP!”
Alle ore 18.30 è prevista la cerimonia di chiusura dell'iniziativa in cui tutti i capi e i ragazzi dei gruppi scout presenti si alzeranno contemporaneamente facendo tutti insieme STAND UP! contro la povertà e per il raggiungimento degli obiettivi del millennio.
Insomma lo sport per tutti, il mondo dello scautismo e i cittadini di Bari, si mobiliteranno contro la povertà. Hanno già aderito tra gli altri il Presidente della Regione Puglia Nicki Vendola, il sindaco di Bari Michele Emiliano, l’assessore allo sport della Regione Puglia Maria Campese e del Comune di Bari Elio Sannicandro, Fabio Losito Assessore alle politiche giovanili e Ludovico Abaticchio Assessore al Welfare.
E' importante anche menzionare il fatto che l'iniziativa è una delle migliaia di iniziative che nello stesso momento si terranno nel mondo per sensibilizzare l'opinione pubblica e le istituzioni verso un impegno più concreto verso gli obiettivi del millennio, e l'evento di Bari ne sarà idealmente e concretamente parte. Per ulteriori informazioni è possibile scaricare l’appello a sostegno dell’evento sui siti www.scouteguide.it, www.standupitalia.it, www.uisp.it; per sottoscriverlo inviare una mail a
Per informazioni:
– Luca Scarpiello (referente evento per la Federazione Italiana dello Scautismo) 3496874795; email
– Elio Di Summa (referente evento per il l’Unione Italiana Sport Per Tutti) 3337110832; email
– Rocca Mallardi (referente evento per la scuola media Michelangelo di Bari) 3395862345; email


A trionfare nella prima edizione della EuroVolleyCup, Champions League riservata alle migliori squadre europee under 18, è il Delic Pol Norwid: la selezione polacca ha battuto nella finalissima, disputata in un gremito Pala Grotte di Castellana, la compagine dell'Arkas Sport Club.
Un cammino immacolato, quello dei polacchi, che hanno centrato l'en plein vincendo tutte le sette partite disputate. Un successo costruito sulla straordinaria efficacia in attacco - su tutti Kaczynski - al centro, con i due metri di Michal Kaczynski, e in difesa, grazie al libero Kolodziej, giudicati tra i migliori giocatori dell'intera manifestazione.
Il sestetto di Fazil Demirci, trascinato dal forte opposto Ufuk Minici, vince il primo set 25-23 dopo un continuo altalenarsi di risultati. Nella seconda partita i polacchi di mister Sikorski fanno emergere il proprio valore (25-18), così come nel successivo, concedendo agli avversari solo 13 punti. I giovani di Czestochova triofano con il sigillo decisivo di Maruszczyk (25-20).
Emessi, nella mattinata, anche gli altri verdetti dell'evento organizzato dalla Materdomini Volley.it del presidente Michele Miccolis con il patrocinio della Confederazione Europea di Volley (CEV), la Federazione Italiana Pallavolo (Fipav), la Lega pallavolo di Serie A (LegaVolley), CONI, Regione Puglia, Provincia di Bari e da Alberobello, Castellana-Grotte e Sammichele di Bari: sul gradino più basso del podio si piazza l'ATC Trencin Cop che vince al tie-break contro i padroni di casa della Materdomini: i baresi concludono vittoriosamente i primi due parziali (-23, -20), ma dopo aver sciupato un match point, subiscono un brusco crollo fisico e psicologico e si fanno rimontare. Il muro slovacco è invalicabile (si contano 24 punti alla fine della contesa) mentre il 19enne schiacciatore Lizala si dimostra molto freddo siglando i punti decisivi. Migliore giocatore del match il libero castellanese 'Nanni' Primavera.
In precedenza l'ennesimo derby italiano arride a Trento: i talentuosi ragazzi guidati in panchina da Andrea Burattini superano Macerata in quattro set, lasciando solo la seconda partita ai marchigiani al termine dei vantaggi.
I risultati dell'ultima giornata – Finale 5°-6° posto Macerata-Trentino 1-3 (22-25, 28-26, 14-25, 25-27); finale 3°-4° posto Materdomini-Trenčin 3-2 (23-25, 20-25, 25-23, 28-26, 15-7); Finalissima: Arkas-Delic Pol Norwind (25-23,18-25, 13-25, ).
La classifica finale della EuroVolleyCup 2010: 1° Delic Pol Norwid, 2° Arkas Sport Club, 3° ATC Trencin Cop, 4° Materdomini Volley.it Castellana-Grotte, 5° Trentino Volley, 6° Lube Macerata, 7° Tirana under 18, 8° Newcastle Staff, 9° Benfica.


L'Unione Nazionale Veterani dello Sport - sezione Francesco Martino di Bari - organizza con Pallacanestro Bari e Cus Bari, la 7ª edizione del 'Trofeo Enzo Patella', quadrangolare nazionale di pallacanestro maschile.
Alla manifestazione cestistica hanno dato la loro adesione Cus Bari, Assi Ostuni, Adriatica Industriale Ruvo, Ambrosia Bisceglie. In pratica quattro squadre appartenenti ai maggiori campionati dilettantistici nazionali.
Il torneo si terrà nel palasport del Cus Bari il 3 e 4 settembre, con due partite giornaliere, con inizio alle ore 18,30.
Nella giornata conclusiva (sabato 4 settembre) avranno luogo le premiazioni.
La gara inaugurale sarà Assi Ostuni-Ambrosia Bisceglie, poichè la squadra ostunese di coach Putignano ha vinto nella scorsa edizione, quindi è detentrice del trofeo. A seguire (ore 20,15) Cus Bari-Adriatica Industriale Ruvo.
Nell'ambito dell'atteso evento verrà consegnato il premio giornalistico <Milena Pastore>, quest'anno assegnato dalla commissione UNVS al giornalista Pierpaolo Paterno. La Coppa <Gemma Conti> andrà alla giovane speranza pugliese della pallacanestro, su segnalazione di Margaret Gonnella presidente della F.I.P. Puglia. La targa <Angela Maria Cianci> premierà il miglior giocatore giovane del quadrangolare, mentre al miglior giocatore andrà la coppa <Ignazio Lojacono>, indimenticato presidente del Cus Bari.
Il quadrangolare nazionale aprirà, come sempre, la stagione agonistica della pallacanestro con ingresso libero per promuovere, sempre più. lo sport dei canestri a Bari, città che ha ospitato recentemente la nazionale di Simone Pianigiani.


La Scuola dello Sport Coni Puglia ed il Centro Sportivo Italiano hanno promosso, per l’anno 2010, un Corso residenziale per i dirigenti delle associazioni e società sportive affiliati CSI.
Il corso ha l’obiettivo di fornire nuove competenze ed il potenziamento di know how e di esperienze già acquisite.
A CHI E’ RIVOLTO
Possono accedere al corso i Dirigenti CSI.
PROGRAMMA DEL CORSO
I moduli del Corso curati dai docenti ed esperti della SDS si articoleranno su diverse aree di insegnamento per una durata complessiva di 20 ore.
DOVE
Villaggio Costa Ripa – Rodi Garganico (FG).
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Rilasciato a fine corso dal CSI e Scuola dello Sport Coni Puglia.


Fervono i preparativi a Monopoli che da venerdì 24 a domenica 26 settembre diventerà letteralmente 'Città Paralimpica', con la seconda edizione di una manifestazione nata per promuovere l'attività di tutte le associazioni che da anni operano sul territorio pugliese a sostegno della disabilità. Si tratta di “Tutti insieme per i Paralimpici” promosso dalla Agenzia EffettiCollaterali di Manuela Lenoci che per questa seconda edizione punta in alto, portando l’evento monopolitano a livello regionale grazie alla sinergia totale con il CIP Regionale (Comitato Italiano Paralimpico), il MIUR (ufficio scolastico regionale) e la direzione regionale INAIL.
L'iniziativa sarà presentata alla stampa mercoledì 22 settembre alle 10.30 nella Sala Terre Parlanti del Comune di Monopoli.
Tre giorni di sport, promozione e divertimento aperta a tutti gli atleti tesserati e non al CIP e al FISDIR, ma anche amici, volontari e quanti ancora non conoscono queste realtà presenti sul territorio ma vorrebbero interagire più attivamente. Dopo il successo della passata edizione con 101 presenze, 10 associazioni sportive partecipanti della provincia di Bari 4 istituti scolastici coinvolti, 5 associazioni di volontariato presenti con i propri rappresentati, 2 strutture sanitarie convenzionate con il servizio pubblico, per settembre 2010 si consolidano e si rafforzano gli accordi sul territorio con alcune delle principali istituzioni e associazioni locali: lo CSEIS, il Liceo Artistico di Monopoli, l’associazione CLIO di Sammichele e gli assessorati ai Servizi sociali, alla Pubblica istruzione e allo Sport del comune di Monopoli.
Molteplici le attività sportive: atletica, calcio a 5 per ciechi e sensoriali, bocce per sordi, torball, basket in carrozzina, tennis in carrozzina, nuoto. Diverse le strutture sportive coinvolte a partire dallo stadio “Vito Simone Veneziani” che ospiterà la prima giornata inaugurale venerdì 24 settembre alle 10. Coinvolti anche il Palazzetto dello Sport e la Piscina Comunale.
Per iscriversi o richiedere informazioni (entro il 20 settembre):
Intanto gli organizzatori cercano volontari. Grazie alla collaborazione e alla sinergia con il CSV i volontari accompagneranno tutti i partecipanti alla manifestazione, nelle attività sportive e di intrattenimento previste nelle tre giornate. Le attività da coprire sono tante e di ogni genere: animazione, giochi, sfilata degli atleti, coreografie, accoglienza, premiazioni, accompagnamento, visite guidate gratuite. Per partecipare o richiedere informazioni mandare una email a sportello
Scarica il programma.