Al via la procedura informatizzata per la presentazione delle domande
Da ieri è possibile inoltrare all’Ufficio Affari Legislativi Istituzionali ed Attività di Presidenza del Coni Nazionale le proposte dei candidati ai fini della concessione delle Stelle al Merito Sportivo e delle Palme al Merito Tecnico per l’anno 2016. La presentazione delle domande può avvenire esclusivamente on line accedendo al sito dedicato alle Onorificenze sportive http://benemerenze.coni.it
Il termine di scadenza per le proposte è fissato al 28 febbraio p.v.
Di seguito si ricordano alcuni punti cui fare riferimento per la compilazione delle proposte, comunque consultabili sul sito del coni www.coni.it alla voce Attività istituzionali - Onorificenze:
- i soggetti abilitati all’inoltro delle candidature sia per le Stelle al Merito Sportivo che per le Palme al Merito Tecnico sono: le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Associate, i Comitati Regionali del Coni ed i Coni Point provinciali per il tramite del rispettivo CR;
- i candidati devono compilare il rispettivo questionario (All. 1, All. 2 e All. 3) in tutte le sue parti i base all’attività svolta (dirigenziale o tecnica) e potranno essere proposti per la concessione di un’unica onorificenza: Stella al Merito Sportivo o Palma al Merito Tecnico. Non potrà essere conferita la Stella a chi è stato già insignito della Palma di qualunque grado, e viceversa. Ogni segnalazione dovrà pervenire on line dai soggetti proponenti di appartenenza, che dovranno aver cura di allegare la sottoscrizione del consenso al trattamento dati, previa lettura dell’informativa sulla privacy;
- per concorrere all’assegnazione delle Stelle al Merito Sportivo a persone e delle Palme al merito tecnico i periodi di attività dedicati allo sport (30 anni per il grado Oro, 20 anni per il grado Argento e 12 anni per il grado Bronzo) possono essere anche non continuativi, purchè siano rispettati i minimi previsti. Per le società sportive è tassativo che i periodi di attività (50 anni per l’Oro, 30 anni per l’Argento e 20 anni per il Bronzo) siano continuativi e che le società siano in attività al momento della candidatura. I suddetti periodi, di cui agli artt. 10 e 14 del Regolamento, costituiscono una condizione preliminare ma non sufficiente per la concessione dell’onorificenza;
- per quanto riguarda il grado dell’onorificenza richiesto, la consessione delle stelle e delle palme avviene per gradi successivi e non contempla salti tra i diversi livelli.
Questionario Stella al M.S. 2016 A Persone
Questionario Stella al M.S. 2016 A SOCIETA'

Il campionato invernale presentato ad armatori e velisti
Il Campionato Invernale di “Vela D’Altura Città di Bari” compie 18 anni. L’evento è stato presentato a Bari ad armatori e velisti nelle sale dell’Istituto “A. Perotti”. Anche quest’anno le imbarcazioni effettueranno quattro regate fra febbraio e marzo: start domenica 5 febbraio, con gare a seguire il 19 febbraio, il 5 e 19 marzo (eventuale recupero il 26 marzo).
A presentare la nuova edizione sono stati i rappresentanti dei sei circoli velici organizzatori dell’evento: Luigi Bergamasco del Circolo della Vela Bari, Giuseppe Seccia del CUS Bari, Nicola De Gemmis del CC Barion, Marcello Zaetta della Lega Navale Italiana, Mario Carrante del Circolo Nautico il Maestrale e Vito Laforgia del Circolo Nautico Bari. Sono intervenuti anche il Presidente del Coni Puglia Raffaele Sannicandro e il Vice Presidente dell'Ottava Zona Fiv, Alessandro Cortese.
Nel corso della serata sono state illustrate sia le attività già avviate per l’edizione 2017 sia il nuovo sito www.campionatoinvernalebari.it che in tempo reale fornirà tutte le informazioni utili ai partecipanti alla regata, a cominciare dal bando di partecipazione e dal regolamento.

Con la partita di calcio tra AfroTarasUnited e Taranto F.C. 1927 si è concluso - a ridosso delle festività natalizie – il Progetto “targato” CONI denominato “Stringiamoci la mano”, giunto alla 2^ edizione. Teatro dell'appuntamento è stato il Centro Sportivo Vivere Solidale 2000 di Taranto,nel quartiere Paolo VI.
L'AfroTarasUnited è una rappresentativa costituita da giovani atleti africani, ospiti di strutture di accoglienza del capoluogo e della provincia, che al termine di una partecipata selezione, per tre mesi si sono allenati in vista dell'evento conclusivo, disputando anche numerosi incontri amichevoli con formazioni locali.
Bilancio ampiamente positivo per il Progetto organizzato dal CONI di Taranto, il cui obiettivo è stato quello di favorire l'inclusione sociale, attraverso lo sport, dei giovani immigrati che sin dall’inizio hanno mostrato un grande entusiasmo sia negli allenamenti che nei test infrasettimanali, svoltisi sempre presso il Centro Sportivo Vivere Solidale 2000.
Il progetto è stato approvato e finanziato dal CONI Nazionale e fortemente voluto dal CONI Puglia.
Da segnalate la fattiva collaborazione della FIGC-LND Delegazione Provinciale di Taranto (che ha messo a disposizione la terna arbitrale dell’AIA), della UISP Taranto e della società del Taranto F.C. 1927 .
Al termine della partita, seguita anche dai rappresentanti di diverse associazioni locali impegnate nel settore dell'immigrazione, si è svolta la cerimonia di premiazione alla presenza dei vertici del CONI ionico.

Le iscrizioni sono aperte dal 4 al 20 gennaio 2017
Dal 4 gennaio scorso è possibile iscriversi alla 2ª edizione di CONI RAGAZZI, il progetto sociale, sportivo ed educativo frutto della collaborazione tra Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Salute e CONI, ideato affinché lo sport diventi un diritto di tutti.
Da febbraio circa 18.000 bambini dai 5 ai 13 anni avranno la possibilità di praticare gratuitamente attività sportiva pomeridiana, per 2 ore alla settimana, scegliendo tra molteplici discipline sportive proposte. Il Progetto prevede, inoltre, un’importante campagna informativa sui corretti stili di vita e sulla promozione dell’integrazione attraverso lo sport, che coinvolgerà le società sportive, i ragazzi partecipanti all’iniziativa e le loro famiglie.
Gli obiettivi di CONI RAGAZZI sono: incoraggiare i bambini a svolgere attività fisica facilitandone il processo di crescita sana dal punto di vista logico, motorio e relazionale; dare un'opportunità concreta alle famiglie che non hanno le possibilità economiche per sostenere i costi dell’attività sportiva extra scolastica; promuovere l’acquisizione di stili di vita corretti e salutari contrastando l’obesità infantile e le cattive abitudini alimentari; promuovere i valori educativi dello sport come lo spirito di gruppo, l’integrazione, l’inclusione sociale e la valorizzazione delle differenze.
I Comuni coinvolti nell’edizione 2016/17 del Progetto sono stati individuati grazie alla collaborazione tra il CONI ed il Centro Studi dell’Anci, sulla base di quattro parametri oggettivi: dispersione scolastica nella scuola secondaria di I e II grado (fonte MIUR), reddito IRPEF/persone fisiche (fonte MEF), tasso di disoccupazione (fonte Istat), elenco delle “Aree Interne”, periferiche e ultraperiferiche (fonte MEF).
In allegato, la Lista Definitiva dei Comuni coinvolti, l’elenco delle società sportive candidate e le relative discipline sportive offerte.
Possono partecipare al PROGETTO bambini dai 5 ai 13 anni (anno di nascita compreso tra il 2003 e il 2011), che abbiano il domicilio o la residenza nei comuni identificati, in possesso di dichiarazione ISEE di cui al D.Lgs. 31 marzo 1998, N.109 e s.m.i. attestante il reddito familiare.
Non è richiesto il possesso della cittadinanza italiana.
Per i bambini/ragazzi segnalati dai servizi degli Enti locali o provenienti dalle zone terremotate e segnalati al Comitato Regionale CONI, non viene richiesto il certificato ISEE ed è prevista un’attribuzione automatica di 8 punti.
Per iscriversi al PROGETTO i genitori, o i titolari della potestà genitoriale, devono compilare un modulo online accedendo al sito dedicato www.coniragazzi.it, oppure presentare il modulo cartaceo debitamente compilato e firmato alla società sportiva selezionata o presso la sede più vicina del CONI territoriale.
Le iscrizioni (partite il 4 gennaio scorso) saranno aperte fino alle ore 15.00 del 20 gennaio 2017.
La conferma dei ragazzi partecipanti avverrà sulla base dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (modello I.S.E.E.) privilegiando le fasce più basse ed i nuclei familiari con un numero maggiore di componenti. Per completare l’iscrizione, prima dell’avvio del Progetto, sarà necessario presentare alla società sportiva la documentazione completa (modulo di iscrizione, certificato medico, dichiarazione ISEE, fototessere, ecc.).
Per maggiori dettagli sulle modalità di iscrizione, consultare la Brochure di Progetto allegata.
Lista Comuni - Società - Discipline
Per info e iscrizioni:
Comitato Coni PUGLIA
c/o Stadio della Vittoria
Via Madonna della Rena, 5 – BARI
Mail:
Tel. 080/5343660
Sito: www.coniragazzi.it

«Correvo ammirando un paesaggio di incredibile bellezza», ha dichiarato il vincitore. Terzo il monopolitano Sardella. Allo start mille atleti da quasi tutto il mondo.
Un trentino di Moena è il vincitore della 3ª edizione della Maratona delle Cattedrali. Massimo Leonardi, 43 anni, (nella foto, al traguardo) ha percorso i 42 km da Barletta a Giovinazzo attraversando i centri di Trani, Bisceglie e Molfetta (tutti Comuni sul mare e tutti con splendide Cattedrali sul mare) in 2h26’53”. Leonardi (tesserato per l’Unione sportiva Monti Pallidi) gareggiava per la prima volta nella Maratona del Sud per antonomasia e ha staccato di ben 16 minuti il secondo piazzato, ovvero il campano Franco Mainolfi, 42 anni, della Podistica Valle Caudina, che ha tagliato il traguardo in 2h42’34”. Terzo il monopolitano 42enne Vito Sardella della Asd Podistica San Salvo, vincitore delle precedenti due edizioni e reduce dalla Spagna dove solo tre settimane fa ha corso i 100 km in 7h58’. Ieri per percorrere i 42 km ha impiegato 2h45’18”.
Nella sezione femminile, la prima a tagliare il traguardo è stata la riminese Federica Moroni, 44 anni, della Golden Club Rimini Internat: 2h56’33” il suo tempo. Seconda Paola Di Tillo, 39 anni, del molisano Gruppo Sportivo Virtus (3h2’45”; terza la polacca Sylwia Bondara (3h13’24”).
La mezza Maratona (21 km, con partenza da Bisceglie) ha visto tre atleti pugliesi maschili sul podio: il giovinazzese Gennaro Bonvino, 43 anni, della SSD ARL Dynamyk Fitness con 1h12’7”; il molfettese Michele La Vista, 28 anni, della Free Runners Molfetta con 1h13’16”; il foggiano Pier Paolo Iammarino, 38 anni, de I podisti della Capitanata.
Multicolore e multilingue il podio femmile della mezza Maratona: Malika Benlafkir dell’ASD Caivano Runners con 1h16’7”; Aniko Balint con 1h27’; Irene Franculli, 36 anni, della lucana Atletica Palazzo con 1h32’23”.
Sono stati oltre mille gli atleti partiti ieri mattina da Barletta, provenienti da quasi tutti i continenti (solo l’Australia non era presente) per un totale di 16 Paesi esteri in gara. Rappresentate quasi tutte le regioni italiane, fatta eccezione per la Val d’Aosta e l’Umbria. Eccezionale il successo di pubblico per la 3ª edizione organizzata da Puglia Marathon Asd in collaborazione con il CONI, la FIDAL e l’AICS e con il patrocinio dei cinque Comuni interessati all’evento sportivo. Media partner, l’agenzia AMRA (www.amra.it)
«Una Maratona che si consolida nei numeri e nei risultati – ha affermato il vice presidente di Puglia Marathon, Vito Renna – e che intende coniugare lo sport e le bellezze del nostro territorio, diventando veicolo di promozione turistica. La presenza di tanti atleti provenienti da fuori regione che hanno corso attraversando i nostri centri storici e i nostri lungomari, ammirando le nostre Cattedrali è il miglior biglietto da visita per la nostra terra. Un sole primaverile e un limpido cielo blu ha poi segnato questa splendida domenica prima di Natale. Spesso si parla di turismo da destagionalizzar, e ieri abbiamo dimostrato che è possibile farlo».
«Incredibile, un paesaggio incredibile!»: queste le prime parole del vincitore Massimo Leonardi che, abituato a correre sulle Dolomiti, ha trovato la 42 km pugliese molto agevole per il percorso pianeggiante, ma le sue parole sono state soprattutto di ammirazione per aver corso attraversando un territorio di una bellezza storico-architettonico unica.