
Il duplice trofeo, ottenuto in campo maschile e femminile, sancisce il predominio nazionale nella disciplina
Pallamano pugliese al top in Italia. La conferma della forza, ormai consolidata negli ultimi anni, delle squadre pugliesi è arrivata con un duplice trofeo: la Supercoppa maschile e femminile conquistate a distanza di pochi giorni rispettivamente dal Fasano e dal Conversano.
In campo maschile, la Junior Fasano (in foto) si è aggiudicata il primo trofeo della stagione completando così il triplete aperto con lo Scudetto e la Coppa Italia alzati nella passata stagione: è la prima Supercoppa conquistata nella storia della compagine biancoazzurra.
La vittoria è arrivata al termine di 60 minuti molto intensi e ricchi di spettacolo contro la Loacker-Volksbank Bozen, battuta con il punteggio finale di 26-25, mantenendo l’imbattibilità alla Palestra Zizzi, che dura da oltre 5 anni. Dopo un avvio equilibrato sono i padroni di casa a raggiungere il doppio vantaggio sul 6-4 e sul 13-11, prima del 18-14 di Nicolò D’Antino che chiude la prima frazione. La ripresa la Junior tocca il massimo vantaggio sul 20-15, prima di subire la rimonta degli altoatesini, che pareggiano a 14’ dalla sirena con Mario Sporcic. Il finale è carico di emozioni, con i ragazzi di mister Ancona che riescono a conservare il minimo vantaggio fino al 26-25 finale.
In campo femminile, le ragazze dell’Indeco Conversano hanno alzato la FIGH Supercoppa 2016 battendo 34-28 il Cassano Magnago al Pala San Giacomo di Conversano, in un match guidato quasi sempre in vantaggio. Nel remake delle ultime due finali Scudetto, le pugliesi – campionesse d’Italia in carica – alzano al cielo il trofeo per la terza volta consecutiva nella propria storia, dopo i successi nelle edizioni 2014 e 2015. Non solo: per le pugliesi si tratta del settimo trofeo consecutivo conquistato, dopo le due Supercoppe e dopo aver trionfato due volte in Serie A e Coppa Italia.
Domenica 11 dicembre sarà una giornata dedicata ai sani principi dello sport. Dalle 9.00 alle 12.30 presso la palestra della Scuola Media “Leonardo da Vinci “ (Istituto Comprensivo Cappuccini – Via Don Guanella, 1) si ripropone, infatti, la manifestazione ludico-sportiva “Sportinperiferia” che intende affermare i valori della legalità, dell’integrazione sociale e dello stare insieme. La giornata è organizzata dal CONI Provinciale in collaborazione con l’Associazione “Antonino Caponnetto”, l’Amministrazione Comunale e l’Istituto Comprensivo Cappuccini.
L’evento prevede la partecipazione di 400 atleti tesserati per le Associazioni Sportive Dilettantistiche della provincia di Brindisi in regola con la normativa vigente (affiliazione ad una FSN-DSA-EPS, iscrizione al Registro CONI e che hanno fatto esplicita richiesta), oltre a tecnici, dirigenti, collaboratori e genitori.
Ogni singola squadra sarà composta da un minimo di 8 ad un massimo di 15 atleti/e tra gli 8 e gli 11 anni che si cimenteranno in vari circuiti a rotazione all’interno della palestra.
PROGRAMMA
ore 9.00: Inno Nazionale – Saluto Autorità – Presentazione dell’iniziativa
ore 9.30: Inizio gare. Al termine le Premiazione
Alcuni momenti della manifestazione dell’anno scorso: http://puglia.coni.it/puglia/puglia/galleria-fotografica/puglia/sport-in-periferia-brindisi-2015.html

Nelle categorie olimpiche podio per Quadrello e Ventola
Nuove soddisfazioni per il taekwondo pugliese. Ai Campionati italiani categorie olimpiche, svoltisi nel weekend a Pozzuoli, sono infatti saliti sul secondo gradino del podio Vincenzo Quadrello, tesserato per l’Asd Dellino Team di Bari (-68 kg) e Attilio Ventola della Tkd Gold Team di Brindisi (-80 kg).
Per Quadrello è arrivata anche la convocazione in nazionale.

Da oggi e fino al 16 dicembre le Associazioni/società sportive potranno presentare la domanda per l’adesione
È stato pubblicato oggi sulla piattaforma dedicata (http://area.coniragazzi.it) l’Avviso Pubblico per le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche che intendono candidarsi a svolgere il Progetto, con la lista dei Comuni individuati per ospitarlo. Le ASD/SSD interessate potranno aderire compilando il form della candidatura entro le ore 12.00 del 16 dicembre 2016.
“CONI RAGAZZI” è un Progetto nazionale nato dalla convenzione firmata tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri ed il Coni, in collaborazione con il Ministero della Salute, finalizzato a diffondere la pratica sportiva e motoria in aree di disagio sociale ed economico. Il Progetto prevede, infatti, l’erogazione gratuita di attività sportiva pomeridiana a bambini/ragazzi di età compresa tra i 5 ed i 13 anni (anche con disabilità psichico-relazionale o fisica), appartenenti a famiglie meno agiate, residenti o domiciliate in aree disagiate o a rischio sociale, attraverso le ASD/SSD presenti sul territorio. I Comuni sono stati identificati grazie alla collaborazione tra Coni e Centro studi dell’Anci in base a 4 principi oggettivi: dispersione scolastica nella scuola secondaria di I° e II° grado (fonte MIUR); reddito IRPEF/persone fisiche (fonte MEF); tasso di disoccupazione (fonte Istat); elenco delle “Aree Interne”, periferiche e ultraperiferiche (fonte MEF).
Gli obiettivi del Progetto sono:
- incoraggiare i bambini a svolgere attività fisica facilitando il processo di crescita sana
- promuovere l’acquisizione di stili di vita corretti contrastando l’obesità infantile e le cattive abitudini alimentari
- promuovere i valori educativi dello sport, ossia spirito di gruppo, inclusione sociale e valorizzazione delle differenze
- supportare le famiglie che per le difficili condizioni economiche in cui versano non potrebbero sostenere i costi dell’attività sportiva extrascolastica.
Il Progetto prevede due filoni di intervento:
- L’attività sportiva pomeridiana per 2 ore a settimana per bambini dai 5 ai 13 anni (anche con disabilità psichico-relazionale o fisica), per circa 19 settimane;
- La campagna informativa sui corretti stili di vita e sulla promozione i comportamenti virtuosi a favore dell’integrazione attraverso lo sport.
L’erogazione gratuita del servizio verrà fornita attraverso le Associazioni\Società sportive dilettantistiche presenti sul territorio che:
- Siano iscritte da almeno due anni al Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche CONI;
- Abbiano la disponibilità di un impianto sportivo dotato di attrezzature adeguate per svolgere l’attività sportiva (anche in convenzione con privati o Enti locali) e che questo impianto sia ubicato uno dei Comuni - o delle aree - identificati per il Progetto;
- Abbiano esperienza di attività sportiva nel settore giovanile, registrata presso un organismo sportivo di affiliazione;
- Abbiano a disposizione istruttori in possesso di laurea in Scienze Motorie o diploma ISEF, o di tecnici federali di 1° livello, in numero adeguato per garantire lo svolgimento dell’attività sportiva
L’attività sportiva si svolgerà durante l’anno scolastico e avrà una durata di circa 19 settimane (escluse vacanze per festività come da calendario scolastico), secondo le tempistiche concordate con ciascun Comitato Regionale del CONI, e comunque entro il 9 giugno 2017.
Maggiori dettagli sull’Avviso Pubblico

A conclusione delle 4 giornate di formazione dei tutor incaricati nell’ambito del progetto “Sport di Classe”, domani avranno inizio le attività motorie nelle 5962 classi dei 463 plessi scolastici pugliesi che hanno aderito al progetto stesso.
In questi giorni sono stati inoltre nominati i Referenti territoriali di progetto a cui potranno far riferimento sia le Istituzioni scolastiche che i Tutor incaricati nel caso di eventuali problemi riscontrati durante lo svolgimento delle attività.
Di seguito il prospetto dei Referenti
Scuole – Comuni | Referenti Territoriali | ||
Le scuole dei Comuni della provincia di Bari: Altamura, Bitonto, Cassano delle Murge, Corato, Giovinazzo, Gravina in Puglia, Grumo Appula, Molfetta, Palo del Colle, Poggiorsini, Terlizzi, Toritto, Valenzano. Le scuole dei Comuni della provincia di BAT: Andria, Bisceglie, Trani. |
COLONNA CECILIA | ||
Le scuole dei Comuni della provincia di Bari: Acquaviva delle Fonti, Adelfia, Bari, Binetto, Bitetto, Capurso, Casamassima, Castellana Grotte, Gioia del Colle, Locorotondo, Modugno, Mola di Bari, Monopoli, Noci, Noicattaro, Palo del Colle, Polignano a Mare, Putignano, Rutigliano, Sammichele di Bari, Triggiano, Turi. | SIRRESSI ANNA | ||
Le scuole di tutti i Comuni della provincia di Brindisi e dei Comuni della provincia di Taranto: Castellaneta, Crispiano, Faggiano, Fragagnano, Ginosa, Grottaglie, Laterza, Lizzano, Martina Franca, Maruggio, Massafra, Monteparano, Mottola, Palagianello, Palagiano, Pulsano, Roccaforzata, San Giorgio Ionico, San Marzano di San Giuseppe, Statte, Taranto, Torricella. | ATTORRE VITO | ||
Le scuole di tutti i Comuni della provincia di Foggia e i dei Comuni della provincia di BAT: Barletta, Canosa di Puglia, Minervino Murge, San Ferdinando di Puglia, Spinazzola, Trinitapoli. | MANCINI NICOLA | ||
Le scuole di tutti i Comuni della provincia di Lecce e dei Comuni della provincia di Taranto: Avetrana, Manduria, Sava. | MASSARI FABIO |
I Referenti territoriali hanno il compito di: |
- curare i rapporti con i tutor per le aree di competenza identificate dal Comitato Regionale CONI PUGLIA;
- interfacciarsi con il Referente Scuola regionale su ogni problematica sorta nell’ambito delle azioni previste dal progetto, e con le figure previste dal progetto;
- supportare l’Organismo Regionale per lo Sport a Scuola per l’organizzazione della formazione regionale ed in itinere dei Tutor;
- supportare, insieme al Referente Scuola e al Referente Informatico, il Segretario del Comitato Regionale nelle verifiche relative all’operato dei Tutor sportivi ai fini della liquidazione dei compensi;
- supportare l’attività di monitoraggio del corretto svolgimento del progetto nelle scuole;
- redigere una relazione finale sulle attività svolte nell’anno scolastico di riferimento del progetto.