
Previsti nel Programma operativo 2016 approvato in Giunta, riguardano i finanziamenti a sostegno delle “Eccellenze Sportive” per progetti per l’attività fisico-motoria e sportiva e per eventi a rilievo regionale, nazionale e internazionale, realizzati nel corso di quest'anno
Con l'approvazione in Giunta regionale del Programma Operativo 2016 per lo Sport, è scaricabile online - fino a martedì 27 dicembre - la modulistica per richiedere contributi a sostegno delle “Eccellenze Sportive” per progetti per l’attività fisico-motoria e sportiva e per manifestazioni sportive a rilievo regionale, nazionale e internazionale, realizzati nel corso di quest'anno.
Un tour de force che impegnerà le tante realtà che hanno organizzato eventi sportivi nel 2016 e gli uffici del Servizio Sport per Tutti della Regione Puglia.ù
«Abbiamo scritto ai tanti soggetti che ci hanno dato una mano nell'elaborazione delle Linee Guida per lo Sport con cui abbiamo programmato il triennio 2016-2018 delle attività motorie e sportive - spiega l'assessore regionale allo Sport per Tutti, Raffaele Piemontese – dando loro conto degli ultimi aggiornamenti e, in particolare, dei due provvedimenti di Giunta approvati il 5 e il 13 dicembre scorsi, che hanno messo in sicurezza e mobilitato circa 1 milione e mezzo di euro, risorse economiche molto attese dalla grande famiglia dello sport pugliese».
Nelle Linee guida triennali sono stati valorizzati manifestazioni e grandi eventi sportivi reputati di rilievo turistico promozionale per il territorio pugliese, ma chi li ha organizzati deve, comunque, attivarsi con la modulistica messa a disposizione da oggi sui portali www.regione.puglia.it e www.pugliasportiva.it e presentare formale istanza per accedere materialmente alle risorse del Programma Operativo.
Per tutti, il termine ultimo per la presentazione delle istanze - da inviare con PEC all’indirizzo

Start da Barletta, domenica 18 dicembre alle 9.30. Poi 42 km passando da Trani, Bisceglie, Molfetta e Giovinazzo
Oltre mille atleti (882 uomini e 129 donne) sono pronti a scattare alle 9.30 di domenica prossima, 18 dicembre, da Barletta per correre la 3ª Edizione della MARATONA DELLE CATTEDRALI: 42 km attraverso cinque città e cinque cattedrali sul mare (Barletta, Trani, Bisceglie, Molfetta e Giovinazzo).
L’edizione 2016, ricca di numeri e novità, è stata presentata ieri mattina nel corso di una conferenza stampa ospitata in uno degli splendidi saloni di Palazzo La Marra a Barletta. Al tavolo dei relatori gli organizzatori sportivi PUGLIA MARATHON (il presidente Giuseppe Casale e il vice Vito Renna), il CONI Bat (con il delegato Isidoro Alvisi), la FIDAL (con il neo presidente pugliese Giacomo Leone), l’AICS Bat (rappresentato dal delegato Francesco Mallardi), ma anche i rappresentanti dei Comuni dove parte e arriva la Maratona (per Barletta il sindaco Pasquale Cascella e l’assessore allo sport Patrizia Mele, per Giovinazzo il sindaco Tommaso Depalma) e gli sponsor.
Al grido “Per…corriamo la Puglia” saranno 1011 i maratoneti al via: 645 sono pugliesi, 320 arrivano dalle altre regioni italiane (fatta eccezione per Umbria e Val d’Aosta), 46 sono stranieri provenienti da ben 17 Paesi in quattro Continenti. Alla competizione si sono iscritte 237 squadre, 142 sono quelle pugliesi.
Una “Maratona matura”, così come è stata definita dal presidente di Puglia Marathon, Casale, non solo per i numeri, ma anche per tutte le iniziative collegate che rendono questa gara unica nel suo settore. In particolare per la volontà di voler coniugare lo sport con il turismo, la cultura, il patrimonio artistico e paesaggistico della nostra terra: in questo senso, la Maratona vuole essere un veicolo di promozione di quella destagionalizzazione che rende la Puglia fruibile per 365 giorni l’anno.
Tra le tante novità a latere, quelle legate allo studio medico “The Wall” promosso dalla Maratona delle Cattedrali in collaborazione con Aesculapius Farmaceutici srl. Lo studio, della durata di due mesi su una decina di atleti, si basa sulla sperimentazione di un integratore che promette di intervenire efficacemente sul calo fisico durante la maratona: il cosiddetto “MURO” contro il quale gli atleti sbattono simbolicamente intorno al 30° chilometro. I risultati dello studio saranno resi noti nell’omonimo convegno “The Wall” in programma sabato 17 dicembre, alle ore 16.00, nella sala consiliare del Comune di Giovinazzo.
La Maratona delle Cattedrali sarà promotrice anche della Prima Scuola di Pace Makers in Italia. Il progetto partirà da gennaio 2017 e sarà l’occasione per formare tanti atleti ad una diversa idea di maratona. Il compito del pace maker è quello di scandire il passo (ritmo al km) in maniera regolare e costante per tutta la durata della gara, evitando strappi quando si corre più veloce in alcuni chilometri e si rallenta vistosamente in altri. I pace makers sono atleti professionisti che aiutano atleti amatori (molto preparati o dilettanti) a mantenere il giusto passo per raggiungere l’obiettivo di gara prefissato.
La Maratona delle Cattedrali offrirà anche uno spettacolo nello spettacolo: alla partenza, infatti, sarà presente anche MARIELLA SATTA, un’atleta molto particolare che percorrerà tutto il tragitto palleggiando con uno o due palloni. La Satta, che ha origini sarde ma è cresciuta a Torino, detiene il Guiness della maratona corsa palleggiando con un solo pallone. Durante l’attraversamento dei Comuni i bambini potranno affiancarla e palleggiare con lei.
E ancora: ai nastri di partenza e lungo il percorso della maratona, oltre ai mille atleti iscritti, ci saranno anche gruppi di Yallers pronti ad immortalare i momenti più spettacolari della gara con i loro scatti fotografici, soprattutto gli atleti in corsa sotto le cattedrali. Le foto scattate rimarranno nei Comuni coinvolti come omaggio al loro territorio e le più belle saranno premiate da una giuria composta dagli organizzatori della Maratona.
Da sottolineare che quest’anno la Maratona sposa la solidarietà e la beneficienza sostenendo il Villaggio dell’Accoglienza dell’AGEBEO e Amici di Vincenzo, progetto promosso insieme all’Associazione Trenta Ore per la Vita. Il Villaggio dell’Accoglienza, riservato ai bambini colpiti da malattia oncoematologiche e alle loro famiglie, sarà costruito su un terreno concesso quest’anno dal Comune di Bari, nelle vicinanze dell’Istituto Oncologico Papa Giovanni II, e sarà dotato di 10 unità familiari e di un’area giochi attrezzata per i bambini. Solidarietà anche con il progetto “Con le ali…fino al traguardo!” dell’ADS Barletta Sportiva, che metterà a disposizione della Maratona un sistema applicato alle carrozzine, che permetterà agli atleti disabili di poter correre la gara “con le ali” fino al traguardo, lì dove per “ali” si intendono gli atleti spingitori che spingono la carrozzina per tutti e 42 chilometri. Un progetto su lunga distanza che quest’anno si realizza per la prima volta.
Infine, da sottolineare che la Maratona può contare sulla collaborazione della Croce Rossa Italiana per l’assistenza agli atleti e che è aperta anche agli amici a quattro zampe, che a Giovinazzo potranno correre una gara insieme ai loro padroni su un circuito cittadino.

Flavio Campobasso eletto presidenteper il quadriennio 2017/2020
Cambia il Comitato regionale pugliese della Federazione Italiana Canoa Kayak. Si è infatti svolta a Bari, presso la sede della Lega Navale Italiana, l’Assemblea Ordinaria Elettiva, alla presenza del presidente Federale Luciano Buonfiglio, del vice Presidente Fabiano Roma e del presidente del CONI Puglia Raffaele Sannicandro.
Il presidente Buonfiglio ha colto l’occasione per ringraziare il presidente regionale uscente Marcello Zaetta per l’attività svolta nei sei anni di presidenza e per aver assicurato nella regione lo svolgimento dell'attività, resa particolarmente ardua dalla conformazione geografica, caratterizzata da notevoli distanze tra le province.
Nuovo presidente regionale per il quadriennio 2017/2020 è stato eletto Flavio Campobasso, unico candidato. Ad affiancarlo ci sarà un nuovo consiglio regionale, composto da Pino Scarpellino, Nicola Mancini, Felice Taldone e Gianni Gernone, in rappresentanza degli affiliati; Filippo Fecondo in rappresentanza degli atleti e Antonio Cellamare in rappresentanza dei tecnici.

È stata una domenica di sport e divertimento a Brindisi, dove dalle 09.00 alle 12.30 la palestra della Scuola Media “Leonardo da Vinci” ha ospitato il Progetto “Sportinperiferia”. La manifestazione ludico-sportiva, organizzata dal CONI provinciale in collaborazione con l’Associazione “Antonino Caponnetto”, l’Amministrazione Comunale e l’Istituto Comprensivo Cappuccini, ha anche uno sfondo sociale perché si ripropone di affermare i valori della legalità, dell’integrazione sociale e dello stare insieme.
All’evento erano presenti moltissimi piccoli atleti tesserati per diverse Associazioni Sportive Dilettantistiche della provincia di Brindisi: ASD Hockey Club Olimpia Torre, ASD Hockey Club Olimpia Erchie, ASD Ginnastica “La Rosa”, ASD Metropolitan Karate Brindisi, ASD Olimpo Latiano, ASD Ginnastica Brindisi, ASD Polisportiva San Giustino De Jacobis, ASD Taewondo Gold Team Cedas Avio Brindisi, Lega Navale Italiana Sezione di Brindisi, Judo San Vito e Casale Volley 3. Tutti hanno potuto cimentati in vari circuiti a rotazione all’interno della palestra e sperimentare così diverse discipline.
Dopo la sfilata e l’esecuzione dell’Inno Nazionale, il Delegato provinciale del CONI di Brindisi Nicola Cainazzo, l’Assessore allo Sport del Comune di Brindisi Maria Greco, il Presidente provinciale della Federazione Medico Sportiva Alfredo Sterpini ed il rappresentante dell’Ufficio Scolastico Provinciale Massimo Monticelli sono intervenuti per i saluti.
Alla fine della mattinata, invece, sono state effettuate le premiazioni e la consegna di gadgets. La perfetta riuscita dell’Evento ha consentito agli organizzatori di evidenziare l’aspetto valoriale dello Sport ed in particolare quello del rispetto delle regole che deve accompagnare la crescita dei giovani atleti nella vita di ogni giorno.
Fotogallery: http://puglia.coni.it/puglia/puglia/galleria-fotografica.html?catid=1073

A Gravina, dal 22 al 25 giugno 2017, sessantamila mq dedicati all’attività motoria. Mercoledì 14 dicembre la presentazione
“Ci si può drogare di cose buone... E una di queste è certamente lo sport”. Questa felice citazione è del campione Alessandro Zanardi: da essa prende spunto e ispirazione SPORTIVITY, la prima fiera interamente dedicata allo sport che si pone l'obiettivo di realizzare attività e dimostrazioni, sia pratiche che interattive, nelle più disparate discipline. La Fiera propone anche eventi e incontri mirati in cui sportivi, professionisti ed espositori hanno la possibilità di condividere esperienze, competenze e strategie con un gran numero di appassionati visitatori.
La kermesse fieristica si terrà presso l'area fiera di Gravina in Puglia (BA) dal 22 al 25 giugno 2017. Oltre ad offrire uno spazio dedicato alle aziende che operano nel settore sport, la manifestazione sarà anche un'esposizione delle discipline sportive tradizionali e di tendenza e luogo di partecipazione attiva con maestri, istruttori, allenatori, fisioterapisti, medici sportivi, atleti.
La Fiera sarà divulgata attraverso tutti i social web ed i media di interesse nazionale, ed anche con materiale cartaceo in un area che comprende quasi tutto il Sud Italia (1.500.000 abitanti).
SPORTIVITY rappresenta una grande occasione per tutti coloro che vogliono conoscere da vicino le diverse realtà sportive e hanno il desiderio di approfondire le proprie conoscenze su temi particolari, come l'educazione e la cultura dello sport. La Fiera prevede, infatti, una serie di attività e seminari dedicati, volti a promuovere i principi cardine dello sport. Massima attenzione sarà riservata ai disabili, con spazi e servizi appositamente allestiti.
SPORTIVITY sarà un luogo dove poter dare libero sfogo alle esibizioni artistiche e di animazione, e sarà impreziosita da importanti convegni tenuti da personalità di spicco nel campo dello sport, della medicina, delle istituzioni, del sociale.
L'area Fiera in cui sarà realizzata SPORTIVITY si estende su una superficie complessiva di oltre 60.000 mq (tra zone coperte e scoperte) e comprende aree di servizio ed una cittadella dello sport composta dallo Stadio Comunale “Stefano Vicino”, il Circolo Tennis e la Palestra Comunale “Via Dante”. Si compone di 7 padiglioni completamente cablati, con servizi e aree ristoro, adatti ad ospitare più manifestazioni ed esposizioni contemporaneamente. Nel complesso fieristico è ubicata anche la nuovissima area stampa/sala convegni. Flessibilità e mobilità sono garantite, all'interno della vasta perimetria, per mezzo di una buona rete di percorsi mobili oltre che da una zona parcheggio interna ed esterna capace di assicurare circa 1.500 posti.
L’evento sarà presentato alla stampa mercoledì 14 dicembre a Bari, alle ore 11.00 nella Sala “Guaccero” della Presidenza del Consiglio Regionale della Puglia (Via Capruzzi 212). Il programma prevede i saluti istituzionali di: Mario Loizzo (Presidente del Consiglio Regionale Puglia), Raffaele Sannicandro (Presidente CONI Puglia), Giuseppe Pinto (Presidente CIP Puglia), Alessio Valente (Sindaco di Gravina in Puglia), Benny Campobasso (Presidente Confesercenti Terra di Bari).
A seguire gli interventi di Luca Mazzone e Domenico Montrone (Atleti e medagliati Olimpiadi Rio 2016), Tullio M. Marino (Direttore Sportivo Enel Basket Brindisi), Domenico Accettura (Presidente Comitato Regionale Puglia della Federazione Medico Sportiva Italiana), Christian Divella (Marketing Director, Educational & Sport Manager di “Sportivity”).
www.sportivity.net -