
Sannicandro: “Un nuovo riconoscimento per la Puglia, che offre al sistema turistico attrattività sempre più qualificata”. Aggiornati termini e condizioni per partecipare agli incontri formativi
Le politiche formative del Coni Puglia fanno scuola a livello nazionale. Il corso di istruttore sportivo-turistico, ideato e proposto a Bari dalla Scuola Regionale dello Sport pugliese, è stato considerato un esempio da seguire a livello nazionale dal Comitato olimpico infatti la Scuola Centrale dello Sport Coni lo ha “adottato” come progetto pilota da sviluppare successivamente in ambito nazionale.
L’obiettivo condiviso è qualificare dal punto di vista sportivo quei giovani che svolgono il ruolo di animatori nei villaggi turistici, nei complessi alberghieri e in altri luoghi ricettivi, dotati di strutture sportive. Ma non solo. “Il Coni in Puglia – aggiunge il presidente del comitato olimpico regionale Elio Sannicandro – offre al sistema turistico regionale un’attrattività sempre più qualificata, in sintonia e in collaborazione con il Piano Strategico del Turismo che sta nascendo per volontà della Regione Puglia. Inoltre c’è soddisfazione per una nuova iniziativa pugliese che diventa un modello da seguire, come è già successo per i progetti sportivi scolastici nelle scuole primarie, o legati al tema della salute e della prevenzione sanitaria, o i modelli gestionali per l’impiantistica sportiva”.
Intanto sono aperte le iscrizioni per il corso in programma a Bari, nelle aule della Scuola Regionale dello Sport (presso lo Stadio della Vittoria): 40 ore di formazione, destinate a operatori sportivi tesserati per organismi sportivi riconosciuti dal Coni, a giovani studenti (maggiorenni) e ad animatori impegnati in strutture turistiche dotate di impianti sportivi.
Gli aspiranti dovranno inviare domanda via mail alla Scuola Regionale dello Sport del Coni Puglia (
Clicca qui per programma completo e domanda di ammissione.
(In foto, un centro fitness alberghiero)

Grande soddisfazione in casa Cus, a Bari, per la medaglia d’oro conquistata a Forenze da Ilaria Nitti nella categoria C1 Senior Femminile, sulla distanza di 15 chilometri, che le è valso il titolo di campionessa italiana 2016 di maratona. Ma il Cus registra anche un argento, ottenuto da Davide Alpino nel C1 Junior Maschile.
Nel weekend i canoisti del CUS Bari saranno a Castelgandolfo per il campionato italiano di fondo 5mila metri. In calendario inoltre le prove di selezione per entrare nella squadra azzurra che parteciperà a gare internazionali.
(foto d'archivio)

In download i programmi - appena riaggiornati - dei corsi di formazione e degli eventi di promozione culturale
È stato aggiornato il calendario dei Corsi di formazione (All. 1) e degli Eventi di promozione culturale (All. 2) redatto dalla scuola regionale dello sport del Coni Puglia.
I corsi sono aperti ai residenti di tutte le province pugliesi, indipendentemente dalla sede del corso stesso.
All. 2 - Eventi di Promozione Culturale


Un oro e due bronzi per gli atleti pugliesi in gara a Loano
Grande successo a Lido d'Ostia per il pugliese Samuel Stea, che ha conquistato il titolo di Campione d'Italia nella categoria juniores. Il 5 e il 6 marzo, infatti, nella cornice di Loano, si sono svolti i Campionati Italiani juniores e assoluti. Il pluricampione di origine pugliese, ha conquistato l'oro nella prima giornata, dopo un'ottima gara e una difficile finale contro Giuseppe Panagia. Anche il terzo gradino del podio è firmato Puglia, a opera del giovane Gianluca Gallo. Dopo essere uscito in semifinale contro Samuel, è stato ripescato e ha vinto la finale per il terzo posto contro Vincenzo Scardigno, altro pugliese, che è quindi arrivato quinto. Gianluca Gallo ha poi riconfermato il risultato nella più difficile e affollata categoria assoluti, arrivando terzo dietro Mattia Busato e Luca Brancaleon.
Nulla di fatto per le atlete pugliesi in entrambe le categorie.
Da segnalare è comunque la massiccia quantità di atleti pugliesi presenti in gara, che hanno dato prova, nonostante non si siano piazzati nei primi 7, di determinazione e impegno, facendo tesoro dell'esperienza per poter migliorarsi e andare sempre avanti.
Al termine della competizione si è svolta la manifestazione per atleti disabili, con ben 22 partecipanti.