Sette medaglie individuali ed il titolo assoluto per la rappresentativa pugliese a Tor di Quinto
La Puglia è stata la protagonista assoluta ed indiscussa dei Campionati Italiani di Cross Country che si sono svolti mercoledì scorso nell’ippodromo Militare Generale Giannatasio di Tor di Quinto. In gara con Lazio, Emilia Romagna, Abruzzo, Lombardia, Piemonte e Toscana, la Puglia si è aggiudicata per la 5^ volta consecutiva il Trofeo delle Regioni riservato ai Comitati Regionali FITETREC-ANTE, trionfando in tutte le categorie e lasciandosi alle spalle Lazio ed Emilia Romagna.
Nella categoria “F regolarità”, a laurearsi campionessa italiana è stata l'amazzone Alessandra Delli Santi di Francavilla Fontana (Asd Argentone – Oria) con Celine De Finibus Terrae. Sullo stesso podio, al terzo posto, il salentino Filippo Leva con Golimyc (ASD La Tumara di Otranto). Podio tutto pugliese anche nella categoria “Avviamento B”: il titolo italiano è andato a Federica Della Corte di Francavilla Fontana (ASD Argentone - Oria) con Olex; argento per Giorgia Ridolfi di Cisternino e bronzo per Pierpaolo Rimini di Francavilla Fontana.
Grandi soddisfazioni sono arrivate anche dalla “Categoria D”, dominata dal leccese Antonio Rosato che, dopo un anno di pausa, ha sbaragliato tutti gli avversari laureandosi campione italiano per la 4^ volta in 5 anni con il compagno Orzaresu De Usone (ASD L'Ilatro – Cavallino Le). Alle sue spalle Fabio Rubino (ASD Luigi Zizzi - Fasano) in sella al suo Oriente, medaglia d'argento. I binomi pugliesi della categoria D sono stati gli unici a finire le performance delle due giornate con quattro percorsi netti.
A contribuire al risultato finale della FITETREC Puglia, presieduta da Cristina Rugge, anche le performance di Andrea Liaci, Mattia Surdo, Simone Giannoccolo, Andrea Tomasi, Francesca Romana Picoco, Pietro Biseglia, Paolo Greco e Mariangela Greco. La delegazione era accompagnata dagli istruttori Francesco Rosato, Claudia Ridolfi e Pierluigi Murciano, dal responsabile regionale cross Roberto Greco e dal giudici regionali Santo Gallù, Saby Nussbaum, Chiara Priore, Cosimo Minonne. Alla competizione erano presenti il presidente nazionale Alessandro Silvestri ed il responsabile nazionale cross country Giorgio Canepa.
Il prossimo appuntamento per la Fitetrec Ante pugliese è per il 10 ottobre prossimo ad Alviano in Terni, dove si svolgerà il Trofeo delle Regioni di Team Penning.

Inagurata nel pomeriggio, a Bari, la nuova sede del Comitato Fip Puglia di via Madonna della Rena
Il basket pugliese ha ufficialmente una nuova “casa”. E’ stata inaugurata a Bari la nuova sede del Comitato Fip Puglia, al primo piano degli uffici federali Coni di via Madonna della Rena 5, presso l’Arena della Vittoria. La cerimonia si è svolta nel pomeriggio nell’adiacente teatro “Casa di Pulcinella”, alla presenza del presidente federale Giovanni Petrucci, accompagnato nell’occasione dal vice presidente Gaetano Laguardia: “Sono contento che Fip Puglia si sia trasferita in uno degli impianti-simbolo dello sport pugliese – ha osservato il numero uno della federazione – Il comitato presieduto da Margaret Gonnella sta lavorando molto bene e siamo qui per dare atto delle iniziative adottate a livello regionale”.
Inevitabili, nonostante la festa del movimento locale, i riferimenti ad una nazionale tornata prepotentemente nel cuore degli italiani e alla serie A che prenderà il via il prossimo fine settimana: “La nostra è una squadra che ha dimostrato di poter battere chiunque, in una partita secca, compresa la Spagna campione d’Europa – ha rimarcato Petrucci – Al pre-olimpico non sarà facile, ma ci impegneremo sino in fondo per coronare un sogno. Per ora siamo riusciti a far tornare a parlare di nazionale e non è poco. Un record di ascolti, di interesse e di emozioni che non potrà che avere effetti positivi sui campionati di A ed A2. Brindisi? Ormai è una realtà consolidata del campionato italiano: al presidente di Marino il merito di saper ottenere buoni risultati come dirigente sia di società che di Lega”.
L’inaugurazione della nuova sede di Fip Puglia è stata anche e soprattutto la festa delle eccellenze pugliesi della passata stagione cestistica. A fare gli onori di casa, il presidente Coni Puglia Elio Sannicandro e l’assessore comunale Pietro Petruzzelli, che assieme ai consiglieri federali regionali Giuseppe Olive, Giuseppe Micoli, Spartaco Grieco e Beppe Bernardi, hanno premiato le società distintesi per l’intensa attività giovanile (ben 58) e quelle vincitrici dei campionati regionali: Action Now! Monopoli (serie D), Virtus Taranto e Club Giganti Cisternino (Promozione), Aurora Brindisi (U19, U17 Eccellenza e U13), Nuova Pallacanestro Monteroni (U17 Elite), Diamond Foggia (U17 Coppa Elite), Angiulli Bari (U17), New Basket Brindisi (U15 Elite), Virtus Foggia (U15), Virtus Taranto (U14 Elite), Lions Bisceglie (U14) in ambito maschile, Pink Bari (U17), De Florio Taranto (U15), Bozzano Brindisi (U14) e Volorosa Brindisi (U13) in ambito femminile.
Una targa speciale è stata attribuita a Quirico Semeraro, storico massaggiatore delle rappresentative maschili giovanili. Consegnato nell’occasione anche il premio “Gemma Conti”, istituito dal tecnico Tonio Amatulli per le giocatrici under 17 più promettenti ed assegnato a Laura La Sorsa di Pink Bari, già capitano della rappresentativa regionale femminile.
La nuova stagione, intanto, è già cominciata: “Le premesse sono buone, visto che nei primi due campionati regionali abbiamo registrato una sola mancata iscrizione e le società sembrano aver imparato a calibrare i propri obiettivi sulle rispettive risorse – osserva il presidente Fip Puglia Margaret Gonnella – La nuova sede? E’ un posto dove si respira aria di sport: ringraziamo il Coni per averci offerto questa possibilità”.

Il nuovo termine è venerdì 25 settembre entro le ore 12
Per il progetto CONI Ragazzi, la scadenza dei termini per la presentazione delle domande di candidatura da parte di ASD/SSD è stata prorogata a venerdì 25 settembre 2015 alle ore 12, anche in considerazione dell’elevato numero di richieste pervenute da parte del territorio e delle società sportive.
Pr sapere di più sul progetto: http://bit.ly/1UGxfqW

Tirando le somme dopo nove giorni di eventi
E’ nei numeri il successo delle iniziative del Coni Puglia, in collaborazione con la Regione, in Fiera del Levante. Partendo dal Villaggio dello Sport di viale Suez, adiacente al pad. 152 della Regione, sono state allestite 12 postazioni per provare una ventina di diverse discipline, più una postazione nel padiglione stesso per i test motori.
Hanno visitato il Villaggio Coni effettuando prove sport 3500 alunni delle scuole di Bari e provincia nelle mattine, e oltre 2000 bambini e ragazzi nel pomeriggio (sia singoli bambini sia provenienti dai centri sociali sia gruppi di società sportive). E ancora : effettuate 12 esibizioni di gruppi di atleti (in foto, la folla all’esibizione di ginnastica artistica del Cus); utilizzati oltre 40 istruttori del Coni e 8 tra medici dello sport e collaboratori della facoltà di Scienze motorie hanno effettuato i test motori e posturali all'interno del padiglione.
Organizzati, infine, 2 workshop con oltre 70 partecipanti e una conferenza con oltre 200 presenze.
Il Coni Puglia ringrazia tutti i visitatori e l’intero staff che ha curato gli eventi.

Il messaggio del Coni Puglia nel convegno in Fiera - testimonial Igor Cassina e Luca Mazzone - su dieci anni di progetti attuati nelle scuole primarie pugliesi: in totale 75.000 ore di attività motoria, con 211.000 bambini e 1700 esperti coinvolti. Ma senza interventi strutturali, anche extrascolastici, non bastano per contrastare l’obesità del 35% dei bambini pugliesi
“Alla fine, la sostanza è sempre quella: che sia a scuola o in orario extrascolastico, che sia sport oppure gioco, i bambini devono fare almeno due-tre ore al giorno di attività motoria. E sempre all’insegna del divertimento: la più naturale spinta motivazionale. Purtroppo, nella scuola primaria lo sport è il grande assente”. Messaggio chiaro e forte, quello del presidente Coni Puglia Elio Sannicandro, tirando le somme del convegno “Pratiche sportive e promozione della salute in età evolutiva” organizzato dal comitato olimpico regionale stamattina in Fiera del Levante, nel Padiglione 152 della Regione Puglia. Dunque, l’occasione per un’analisi dettagliata di dieci anni di progetti che il Coni ha portato nelle scuole primarie pugliesi nell’arco dell’ultimo decennio, coniugando sport e corretti stili di vita, la cui importanza è stata sottolineata anche dai due testimonial: il campione olimpico di ginnastica Igor Cassina e il terlizzese Luca Mazzone, campione mondiale di handbike.
Certo, i numeri parlano chiaro: nelle varie edizioni di “Giocosport 1…2…3…Via!”, “Alfabetizzazione Motoria”, “SBAM!”, gli studi frutto della convenzione tra la Scuola Regionale dello Sport e il Corso di laurea in Scienze delle attività motorie e sportive di Foggia parlano di 75.000 ore di attività motoria; 211.000 bambini coinvolti; 1700 esperti laureati in scienze motorie impegnati. Oltre ai progetti estivi come Educamp, con quasi 18000 ragazzi, 1200 esperti e migliaia di ore investite in attività sportiva, e - solo su Bari - i primi tre anni dei City Camp: 500 bambini e 60 tra esperti Coni e tutor anglofoni.
Ma ciò non basta. “I nostri interventi nelle scuole - ricorda Sannicandro - aiutano, ma non possono risolvere il problema; lo fanno emergere con le sue specificità. Perché queste esperienze confermano che quelle due sporadiche ore di attività sportiva settimanale organizzata, a prescindere dalla tipologia, non incidono in maniera significativa su capacità e abilità motorie: anche il semplice e quotidiano gioco in cortile, purtroppo sempre più raro, rende di più. Non a caso dai risultati comparati emerge come il 35% dei bambini pugliesi sia a rischio ponderale”.
Il tema, lanciato dai saluti del presidente della Fiera Ugo Patroni Griffi, è stato sviscerato sotto vari aspetti: dai risultati delle esperienze più innovative ricordate dal referente della Regione Puglia Vincenzo Pomo e del Coni Anna Sirressi, ai contributi del docente Dario Colella dell’Ateneo di Foggia. Considerazioni comuni, l’esigenza di aumentare gli interventi per consentire più sport per i ragazzi creando sinergie tra i vari enti: Stato, Regioni, Coni, scuole.
Visioni dibattute anche nella successiva tavola rotonda moderata da Sannicandro, col caporedattore sportivo della Gazzetta del Mezzogiorno Gaetano Campione; il coordinatore Usp di Educazione Fisica per Foggia Domenico Di Molfetta; il docente dell’Ateneo barese Francesco Fischetti; il coordinatore provinciale antidoping FMSI Marco Majorano e l’ortopedico pediatra, delegato Cip Bari, Francesco Manfredi. Almeno due gli obiettivi emersi. Il primo: integrare sempre più attività motoria, educazione alimentare, interventi di riqualificazioni urbanistica come percorsi ciclabili e aree giochi, tenendo conto delle differenze (anche motivazionali) tra bambini e bambine e delle condizioni ponderali, cioè legate al peso. Il secondo: linee guida - e relative indicazioni metodologiche differenziate per sesso, età e peso - per la formazione degli operatori del settore, dal mondo scolastico al mondo sportivo.
Dopo l’incontro – in cui è stata anche fornita qualche anticipazione de "La Maratona delle Cattedrali” che partirà domenica 20 dicembre e toccherà Barletta, Trani, Bisceglie, Molfetta e Giovinazzo - Cassina e Mazzone hanno anche visitato il Villaggio dello Sport adiacente al padiglione, salutando le centinaia di ragazzi che lo stanno animando. Il Villaggio offre anche in quest’ultimo fine settimana fieristico, dalle 10 alle 13 (soprattutto per le scuole) e dalle 16 alle 20, esibizioni e prove aperte in una ventina di discipline sotto la guida di esperti Coni e di tecnici federali.
In foto: da sinistra il pres. Fgi Puglia Cellammare, i due testimonial, il dirigente della Regione Pomo e il pres. regionale Coni Sannicandro.